Meyer di Firenze, l’ospedale si fa green
Il Nuovo Meyer, l’ospedale pediatrico di riferimento per la città di Firenze, si rifà il trucco. E vira verso tinte green, a livello sia estetico che progettuale. Adotta nuovi metodi di gestione eco-compatibile, in particolare attraverso un bioparco certificato per garantire la salubrità degli spazi esterni per i fruitori (sia pazienti che personale medico e non), utilizzando i principi dell’agricoltura biologica applicati al verde ornamentale e storico.

Obiettivo: creare spazi all’aperto che siano sicuri e, anzi, aiutino anche la salute dei piccoli pazienti. Medici ed operatori del Meyer vanno orgogliosi della loro nuova struttura, forti anche di recenti studi che indicano nelle aree verdi progettate e manutenute con metodi tradizionali, una fonte d’inquinamento che gli ospiti assimilano del tutto ignari.
Oggi il Meyer può vantare un parco coltivato in modo naturale, senza l’uso di pesticidi, concimi di sintesi e antiparassitari. Le piante provengono da coltivazioni biologiche così cme gli arredi in materiali naturali e riciclabili o costruiti da prodotti riciclati. L’intera manutenzione del verde comporta poi pratiche ben precise: le piante, ad esempio, vengono potate o abbattute solo nella stagione in cui non ospitano nidi, e persino i semi del prato sono biologici. Tutti coloro che vi lavorano, inoltre, devono avere frequentato un corso specifico tenuto in un parco biologico.
Il passo compiuto in direzione dell’ambiente consolida la posizione del Meyer ai massimi livelli per quanto riguarda le strutture sanitarie pubbliche in Italia. Finalmente una realtà virtuosa tutta italiana che dimostra come non sia necessario andare sempre a cercare all’estero per trovare progetti esemplari di eco-sostenibilità!
Leggi anche:
- Anche all’ospedale i pasti sono a km 0: il caso di San Donato
- Da oggi l’energia termica rispetta l’eco sostenibilità e l’ambiente