Da alcuni anni è sempre più popolare anche in Italia il monopattino elettrico.
All’inizio era solo uno gioco per i bambini, ma negli ultimi anni sono nati dei modelli con batteria, motore, sistema frenante e controllo dell’accelerazione che li hanno resi dei veri e propri mezzi elettrici per adulti.
Estremamente semplici da usare, ecologici per gli spostamenti in città, alternativa sostenibile all’auto, devono però essere usati con giudizio e secondo le regole, perché possono essere pericolosi.
Oggi che sono stati finalmente equiparati alle bici elettriche, possono viaggiare in città ad una velocità massima di 20 km/h.
Scopriamo come funziona, le caratteristiche per spostarsi rispettando l’ambiente e quali sono i modelli più interessanti sul mercato.
Contenuti
È sostanzialmente un monopattino provvisto di un piccolo motore elettrico ed una batteria per alimentarlo, così da spostarsi senza usare la forza delle gambe.
Il motore è azionato dal movimento impresso dalle gambe (kick assist) e la batteria poi lo mantiene acceso.
Basteranno un paio di spinte per farlo partire. Il movimento è trasmesso alla ruota posteriore attraverso una cinghia di trasmissione, mentre la ruota anteriore serve per dare la direzione. Quasi tutti i monopattini elettrici sono a trazione posteriore.
L’acceleratore di solito si trova su uno dei lati del manubrio e può essere un’impugnatura (come nel caso degli scooter elettrici), una leva (come nella bici) o un bottone.
Il freno invece può essere azionato da una leva o un bottone sul manubrio, oppure premendo il piede sulla ghiera parafango sopra la ruota posteriore. A volte sul manubrio sono presenti anche altri comandi per attivare fari e per le modalità di velocità.
Il motore elettrico, a seconda del modello, si trova nella ruota anteriore o in quella posteriore oppure sotto la pedana centrale.
Oggi è di tipo brushless, perché offre una buona efficienza ed un’elevata autonomia, e funziona a corrente alternata. Non richiede manutenzione e permette un’accelerazione più rapida.
Alcuni modelli montano motori brushed, che utilizzano corrente continua e, di conseguenza, sono meno potenti, anche se più facili da usare. Spesso sono supportati da un sistema a cinghia, che permette al monopattino di andare più veloce in salita.
La potenza massima consentita è 500 w su suolo pubblico, ma nelle aree private possono essere usati anche motori più potenti (oltre i 1000 w).
La batteria alimenta il motore. Ce ne sono di due tipi, anche se ormai quasi tutti i monopattini montano quelle al litio:
Nei modelli più leggeri la batteria è più piccola della media per migliorarne la maneggevolezza e quindi ha una autonomia ridotta. Considerate questo limite se siete alla ricerca di uno scooter pieghevole e leggero da portare ovunque, ideale solo per brevi spostamenti.
Per una ricarica completa possono volerci da 2 a 10 ore a seconda del modello, ma in tutti i casi basta collegare la batteria ad una presa elettrica. La maggior parte dei modelli sono dotati di un caricabatterie portatile da collegare ad una normale presa a muro. Potete portarlo con voi se prevedete uno spostamento più lungo del solito.
Per accelerare basta premere il pulsante dell’acceleratore, il monopattino prende velocità fino a raggiungere quella massima consentita, che è stata limitata per legge a 20 km/h in alcuni Comuni e 30 km/h in altri.
Non tutti i modelli hanno un tachimetro e solo alcuni sono dotati di dispositivi di controllo della velocità e cruise control, solitamente mediante un piccolo schermo LCD posto sul manubrio.
La regolazione della velocità è importante perché consente di adattare le prestazioni del monopattino all’uso che se ne vuole fare e alle condizioni del percorso:
La velocità massima dipende dai modelli, in genere è di 35-40 km/h ma alcuni modelli arrivano a 80 km/h. Tuttavia, la legislazione ha limitato la velocità massima consentita.
Con una velocità massima che a volte supera i 25 km/h, i monopattini devono essere dotati di un efficiente sistema frenante. A seconda del modello, ci sono diversi sistemi di frenata:
Le ruote possono essere con o senza camera d’aria (tubeless) e avere vari materiali e grandezze.
Le ruote con camera d’aria, un po’ come quelle delle bici, ammortizzano meglio, ma necessitano di manutenzione perché possono bucarsi. Le seconde sono più pratiche da cambiare, ma restituiscono le asperità di un asfalto sconnesso.
Facendo una media di tutti i modelli sul mercato si può dire che l’autonomia è di circa 30 km. Ci sono modelli che arrivano a 60 km e altri più economici che si attestano sui 20 km.
La durata della carica di un monopattino può comunque essere influenzata dal conducente, dal suo modo di guidare e della velocità che si tiene, ma anche dal tipo di batteria, se è vecchia o nuova, dal suo livello di carica.
Si trovano in vari negozi, soprattutto in quelli dedicati alle bici, ma anche in supermercati ben forniti, e nelle grandi catene specializzate in elettronica.
Ovviamente c’è una vasta scelta anche online, sia su siti nati apposta, su quelli di marchi famosi e su Amazon. Noi vi proponiamo diversi modelli qui di seguito divisi per caratteristiche e indichiamo il prezzo disponibile su Amazon.
I prezzi partono da circa 200 euro per i modelli di base per salire anche a 700, 800 euro.
Vediamo in dettaglio diversi modelli divisi per caratteristiche, optional, e tipi di utilizzo.
Bisogna infatti considerare che ci sono tantissimi modelli sul mercato e molto hanno diversi comandi aggiuntivi rispetto a quelli di base. In particolare:
Vediamo i più recenti e i più interessanti per rapporto qualità-prezzo, il top di gamma e quello più economico. Iniziamo dai due modelli top!
Questo monopattino si piega tramite un unico bottone ed ha ingombro ridotto. Dotato di ammortizzatori su entrambe le ruote, controllo della velocità, pesa solo 12,5 kg. Arriva però facilmente a 25 km/h grazie al motoredi 700 W di potenza e la batteria garantisce 25 km di autonomia.
Con tre velocità (limitata fino a 15 km/h, normale a 20 km, sportiva a 25 km) è dotato di una batteria extra per arrivare a 45 km di autonomia. Può portare fino a 100 kg di carico. Prezzo: da 445 euro.
Con i suoi doppi ammortizzatori, la leggerezza (12, 5 kg e pieghevole) data dal telaio in alluminio, la ricarica in frenata, i fari a luminosità profonda (da 1,1 W), l’ABS anti-blocco delle ruote, ed una autonomia di 30 km, questo modello è decisamente uno dei migliori per qualità-prezzo. Peccato per un motore di poca potenza (solo 250 W). Prezzo: 359 euro.
Questa versione è più potente (300 W), maggiore autonomia (45 km) e 3 modalità di velocità di marcia (eco: 15 km/h, D: 20 km/h, Super: 25 km/h), ma il peso (14,5 kg) e il prezzo salgono. Prezzo: in offerta a 385 euro a listino da 489 euro.
Questo veicolo pieghevole ha le ruote antiforatura, un’autonomia di 30 km. Il motore da 350 W permette di raggiungere una la velocità massima di 25 km/h. Prezzo: 292 euro.
Con una potenza di 250 W e un’autonomia della batteria di 25 km si colloca nella fascia media. È dotato di un display LCD per il controllo della velocità, del consumo e della modalità di andatura. Monta freni a disco su entrambe le ruote. Le ruote tubeless ed il telaio in alluminio color bianco lo rendono molto leggero (solo 13,5 kg) e si ripiega rapidamente. Completano la dotazione una luce LED frontale e un indicatore di frenata. Prezzo: 468 euro.
Sono disponibili diversi modelli per bambini, che non vanno velocissimi e costa poco rispetto alle versioni leggere per adulti. Ricordatevi però che devono sempre portare il casco e controllate il regolamento in materia nel vostro Comune perché l’uso di questo mezzo elettrico potrebbe non essere consentito ai minori di 14 o 16 anni in zone urbane.
Ha un mezzo molto basico, che costa decisamente poco. È pieghevole, in plastica e acciaio, con altezza regolabile, è prodotto in vari colori e va a pile. Adatto a bambini dai 3 ai 6 anni.
Prezzo: 110 euro anche su Amazon:.
È un monopattino per bambini di fascia alta, robusto, ma leggero (9 kg), perché la struttura e la forcella sono in acciaio. Freno a pressione e acceleratore a pulsante. Va bene per bimbi dagli 8 anni in su e non supporta pesi oltre 54 kg. Monta il motore (da 250 W) nel mozzo e ha velocità massima di 16 km/h. La ricarica è prevista in 2-3 ore e l’autonomia è di 80 minuti di uso. Disponibile in vari colori. Prezzo: 156 euro.
Lo trovate su Amazon:
Ottimo compromesso tra buone prestazioni e prezzo non esagerato. Ha diversi optional tipici di un monopattino per adulti (ABS, luce, ruote più grandi, pneumatici tubeless) pur essendo studiato per i bambini, senza costare troppo. Grazie a un motore brushless da 150 W arriva a 15 km/h, è dotato di ruote anti-esplosione da 8 pollici ed ha batteria al litio con un’autonomia di 10 km con ricarica in 2,5 ore.
È regolabile in altezza per adattarsi sia ai bambini che ai ragazzi , è dotato anche di una luce posteriore che si accende in frenata. Molto leggero (7,9 kg) si piega e si trasporta con una pratica maniglia. Prezzo: 150 euro.
Scopri: i prezzi dei monopattini elettrici per bambini
Ecco alcuni modelli pieghevoli.
Un veicolo economico, compatto, pieghevole, in lega di alluminio ad alta resistenza, quindi leggero (12,5 kg), è ideale per spostamenti brevi. Non riesce ad affrontare salite oltre i 15° e supporta un guidatore fino a 120 kg. Infatti ha un motore da 250 W e raggiunge i 15 km/h di velocità massima. La ricarica è piuttosto veloce (in 2 ore) e percorre 15 km a batteria carica. È dotato di doppi fari a LED e ruote da 8,5 pollici. Prezzo: 278 euro.
Questo monopattino leggero (pesa 8 kg) e pieghevole è caratterizzato da due fasce laterali di luci blu sulla pedana che lo rendono visibile di notte. Il motore da 120 w gli fa raggiungere una velocità massima di 15 km/h. Arriva a percorrere 15 km. Di colore blu, ha una capacità massima di 70 kg che lo rendono adatto a ragazzi e adulti snelli. Prezzo: 149 euro.
Sul mercato ci sono mezzi pieghevoli e ultra-leggeri (solitamente sotto i 15 kg) che permettono spostamenti brevi, sono facili da trasportare e si possono riporre in piccoli spazi: stanno comodamente sotto la scrivania o nel bagagliaio dell’auto, senza ingombrare troppo.
Gli aspetti negativi stanno nella scarsa autonomia della batteria e nella bassa potenza del motore, necessari per consentire leggerezza alla struttura del monopattino. Vediamone una selezione di modelli interessanti.
Un mezzo leggero dalle oneste prestazioni e piuttosto economico. Infatti è dotato di potenza da 250 W, ha velocità massima di 16 km/h e la batteria dura fino a 15 km con una ricarica che si ottiene in appena 2 ore. Supporta fino a 100 kg di peso, ma pesa appena 8,5 kg e ha un solo freno a disco sulla ruota posteriore. Prezzo: 250 euro.
Un mezzo ultraleggero grazie al telaio in acciaio aeronautico e a particolari in carbonio (che lo fanno pesare 8,5 kg) che si rivela un’ottimo mezzo per viaggi brevi, senza andare a scapito della capacità di carico (max 110 kg). Grazie al motore da 250 W arriva a fare i 20 km/h e di salire pendenze di massimo 10°.
La batteria agli ioni-litio gli regala un’autonomia di 15-35 km a seconda dell’assetto e del tipo di terreno, e si ricarica in sole 3 ore. Il sistema di frenatura è a disco con ABS. uò essere piegato e trasportato con una sola mano. Prezzo: 450 euro.
Un modello particolarmente economico è questo:
Questo monopattino leggero (pesa 8 kg) e pieghevole è caratterizzato da due fasce laterali di luci blu sulla pedana che lo rendono visibile di notte. Il motore da 120 w gli fa raggiungere una velocità massima di 15 km/h. Arriva a percorrere 15 km. Di colore blu, ha una capacità massima di 70 kg che lo rendono adatto a ragazzi e adulti snelli.
Prezzo: 149 euro.
In genere i monopattini che hanno grandi ruote sono quelli a spinta oppure i modelli per cross. Una opzione interessante è quella proposta da BMW non in vendita su Amazon, ma ci sono anche altri modelli.
Bmw X2 City
Disponibile solo in Germania è un incrocio tra bici, scooter e monopattino elettrico. Con un motore da 1000 w e una batteria ioni di litio da 408 Wh che si ricarica in 3 ore. Ha il cambio sul manubrio per 5 modalità di guida, da 8 fino a 25 km/h. Pesa 20 kg ed ha in dotazione fari e freni a disco e le ruote sono da 10 pollici. Prezzo: 2.399 euro.
Con le sue ruote da 16 pollici è decisamente un mezzo per terreni difficili, dal sanpietrino allo sterrato e con una spinta arriva subito a percorrere 1 km. Si ricarica in 3 ore e ha autonomia per 30 km. Ha un motore brushless da 250 w. Pesa solo 12 kg per essere un mezzo a ruote grandi. Unico neo, per pendenze oltre il 3-4% non ce la fa. Prezzo: 1.199 euro ma disponibile a noleggio.
Per chi è alla ricerca di un mezzo più potente per affrontare salite importanti e grandi distanze, quasi uno scooter, può essere indicato della potenza superiore ai 1000 watt. I tempi per la ricarica si allungano fino a 68-10 ore e il mezzo sarà più ingombrante, non sempre pieghevole e più pesante.
La velocità raggiungibile sulla carta è di almeno 40 km/h, ma le nuove norme varate da quasi tutti i Comuni, limitano a 25 km/h il massimo consentito nei centri urbani. Tutta questa potenza sarà quindi riservata a chi deve fare percorsi impegnativi, salite ripide e portare pesi elevati. Ci sono diverse opzioni interessanti.
Questo modello pieghevole ha una potenza di 1.300 W e raggiunge facilmente i 40 km/h di velocità. I freni a doppio disco sono montati sulle due ruote, così come le sospensioni. Dotato di sella per avere maggiore comfort, ha però un peso di 38 kg e un’autonomia di soli 20 km. Ci vogliono 6 ore per una carica completa. Prezzo: in offerta a 350 euro, listino da 420 euro.
Quasi uno scooter per via di un motore ad alta potenza da 3200 w che gli permette di raggiungere gli 80 km/h e salire pendenze fino a 50° con facilità. Su entrambe le ruote è equipaggiato di freni a disco, fari e ammortizzatori. La batteria a 60 v gli consente di avere un’ampia autonomia, fino a 150 km, ma si ricarica in 10-20 ore. Pesa 65 kg. Prezzo: 4.899 euro.
Questi monopattini montano un sedile, che si può comunque togliere, per avere maggiore comfort durante i tragitti più lunghi. In genere non sono pieghevoli e sono provvisti di motori più potenti della media, in grado si superare salite impegnative e supportare guidatori corpulenti. Costano di più di un normale monopattino elettrico.
Piccolo, maneggevole, pieghevole e leggero (pesa 23,5 kg che per un modello con sedile è poco). Va bene a partire da 13 anni e raggiunge una velocità max di 24 km/h. I lati negativi sono: le batterie a piombo-acido da 24 V che lo rendono autonomo solo fino a 40 minuti e la trasmissione a catena. Provvisto di acceleratore a manopola e freno posteriore manuale. Ha un costo piuttosto basso rispetto ad altri modelli cons edile che lo rendono più adatto a un ragazzino che ad un adulto. Prezzo: 313 euro.
Monta una batteria al litio da 52 v che si ricarica in 5-6 ore con autonomia di 90 km. Il motore da 2000 w gli permette di arrivare fino a 70 km/h. Pneumatici in gomma CST da 10 pollici e doppi ammortizzatori rendono la guida più scorrevole ed i freni a disco assieme al sistema EBS fanno arrestare in pochi metri il mezzo. Pieghevole, può essere messo nel bagagliaio dell’auto. I fari a LED permettono una buona visione notturna. Il display indica la velocità, l’autonomia residua e la modalità di guida. Il sedile è abbattibile e asportabile. Pesa 32 kg e permette un carico massimo di 250 kg. Prezzo: 1299 euro.
Alcuni modelli sono progettati per guidare su terreni sconnessi, pavé e fuori strada. Per questo tipo di superficie ci sono dei veicoli dotati di ruote più grandi e un motore potente. Si trovano indicati anche come ‘off road’ o ‘da cross’.
Perfetto per terreni sconnessi e per fare cross grazie a pneumatici tubeless allargati da 11 pollici, antiscivolo e resistenti all’usura. Un modello che ha un’ottima capacità di assorbimento degli urti.
Ha un motore da 3600 W per arrivare a max 70 km/h e una batteria batteria agli ioni di litio da 52 V 21 Ah che gli da autonomia fino a 50 km. È dotato di 3 modalità di velocità e di un sistema di frenata a disco indipendente sulle due ruote.
Monta un sistema di protezione da cortocircuito, sovracorrente, protezione da sovraccarico, e da temperatura anomala. Pesa solo 30 kg, e prezzo adeguato alle prestazioni. Prezzo: 3.668 euro.
Si tratta di mezzi specifici per sterrati che possono anche essere chiamati da ‘off road’. Ecco un modello interessante.
Monopattino pieghevole con sedile smontabile bi-amortizzato anteriormente e con un ammortizzatore posteriore è perfetto per il cross, con pneumatici gonfiabili da 11 pollici con tacchetti perfetti per off road. Ha una batteria da 26 V agli ioni di litio per coprire max 70 km con una carica, che si ripristina in 8-10 ore. Fino a 150 kg di carico utile. Doppio motore da 1200 w per una velocità di 70 km/h. Per un arresto stabile è dotato di un freno elettronico eABS e di un sistema di freni a doppio disco anteriore e posteriore Prezzo: 1.896 euro.
Un modello pieghevole per una guida fluida e veloce su terreni molto sconnessi grazie alle ruote da 13 pollici in materiale PU ad alta resistenza e ammortizzatori su entrambe le ruote, che riducono le vibrazioni. Non adatto per fare cross. Ha un motore da 350 W per arrivare a max 30 km/h e una doppia batteria al litio da 36 V che gli da autonomia fino a 40 km. Piuttosto pesante e costoso, può sopportare carichi fino a 200 kg. Prezzo: 1.091 euro.
Un modello pieghevole con sedile smontabile adatto a terreni sconnessi e per fare cross. Ha un motore da 1000 W per arrivare a max 25 km/h e una doppia batteria al piombo-acido da 36 V che gli da autonomia fino a 25 km. Piuttosto pesante e costoso. Prezzo: 576 euro.
Si tratta di mezzi che hanno bisogno di maggiore potenza per superare salite e terreni molto sconnessi, e si possono lanciare a 80-90 km/h. Piccoli bolidi a due micro-ruote che andranno bene per fare sport e divertimento, ma non sono adatti alla città e alla mobilità dolce. Montano infatti una coppia di motori oltre 1000 w e non possono, per legge circolare sui marciapiedi o le piste ciclabili.
Esistono anche varianti a tre ruote. Non hanno nulla a che vedere con i modelli da bambini piccolissimi che non hanno equilibrio e viaggiano a velocità sostenuta. Vediamone uno interessante per adulti.
Smartmove Helvei HelCaseBK. Questo è al contempo un monopattino elettrico con batteria rimovibile, un trolley e uno zaino, grazie al telaio in lega di alluminio-magnesio è robusto e ultra-leggero (pesa 7,8 kg). Si piega e si apre con un pulsante, e si regola la barra su 3 differenti altezze (81-88-95 cm). Piegato, il trolley ha dimensioni consentite al trasporto in cabina dell’aereo.
Con un motore da 100 w arriva a fare 15 km/h, e supera una pendenza di massimo 10°. Ha un doppio freno: a disco sulla ruota anteriore e uno assistito elettrico nel manubrio. Lo zaino ha capacità di 25 l e può portare massimo 20 kg. Prezzo: 366 euro.
Il Decreto Ministeriale (emesso dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) del 4 giugno 2019 autorizza la circolazione su strada di veicoli elettrici leggeri per la micro-mobilità, come segway, hoverboard, monowheel e monopattini che finora era vietata dal codice della strada, e ne regola l’uso.
L’emendamento Comincini in Legge di Bilancio poi prevede l’equiparazione alle bici elettriche.
Si tratta però solo di una sperimentazione, nata per tutelare la sicurezza di pedoni e utilizzatori, a seguito di alcuni incidenti e polemiche sull’uso di questi mezzi. E si riconosce che questi mezzi elettrici possano rientrare nei sistemi di trasporti sostenibili.
Queste le regole principali dopo che i monopattini elettrici sono stati equiparati alle bici:
Di queste norme non fanno parte biciclette e altri veicoli elettrici o a motore leggeri.
Si possono trovare anche mezzi usati su vari siti come ebay o di piccoli annunci. Potete provare anche nei negozi di bici o con il passa-parola.
Alcune catene di accessori per lo sport propongono giorni di vendita tra privati di attrezzi sportivi usati da convertire in buoni spendibili nei negozi stessi e potete trovare anche monopattini usati.
Esistono diverse offerte per il 2019 e 2020 che permettono di avere gratis il servizio di noleggio di un monopattino elettrico nei principali centri urbani italiani.
Prima del decreto attuativo del giugno 2019 c’erano alcune società che noleggiavano monopattini a Milano e in altri centri del Nord Italia.
Oggi il noleggio di uno di questi mezzi è possibile da novembre 2019 solo a Torino, mentre Milano ha bandito una gara per attivare il servizio di sharing dal 2020.
Diversi altri centri italiani (Pescara, Rimini, Cattolica) si stanno muovendo per dare una normativa e poi iniziare il noleggio.
Questo business in Italia è arrivato con notevole ritardo rispetto alle grandi città europee, in cui impazza da diverso tempo. In parte il problema era la scarsa chiarezza del quadro normativo, anche a seguito di numerosi incidenti e dal caos dovuto proprio all’affollamento dell’offerta nelle capitali estere.
Nel 2019 c’è stato il boom dei servizi di noleggio dei mezzi di micro-mobilità elettrica e oggi nel capoluogo lombardo diverse società in regime di free flow hanno partecipato al bando del Comune per partire con le nuove normative nel 2020:
L’assegnazione tuttavia ha riguardato sole 2.250 licenze per monopattini elettrici, autorizzate nelle scorse settimane dal Comune di Milano tramite Avviso Pubblico, un po’ pochine per una città così grande e attenta alle novità.
Nella città della Mole la circolazione di questi mezzi non è consentita sui marciapiedi, sotto ai portici e nelle aree pedonali, ma solo su strada e sulle piste ciclabili ad una velocità massima di 20 km/h. Non è, inoltre, possibile guidare contromano né trasportare persone.
I monopattini vanno lasciati nelle aree destinate al parcheggio di cicli e motocicli. In città è attivo il servizio di:
Al momento non ci sono normative specifiche e servizi di noleggio in sharing a Roma per chi vuole prendere un monopattino elettrico nella Capitale.
Da anni sono disponibili servizi di sharing di questi mezzi, ma la normativa resta caotica e poco definita.
Da anni sono disponibili servizi di sharing di questi mezzi, e la normativa è specifica, equiparandoli alle bici elettriche.
Ed ora come sempre spazio alle vostre domande.
È sufficiente spingere il mezzo con una gamba e contemporaneamente girare la leva (o schiacciare il bottone) dell’acceleratore per azionare il motore.
Il manubrio e la ruota anteriore servono a controllare la traiettoria e girare. Una volta in movimento, premendo ancora l’acceleratore si arriva alla velocità di crociera.
Si possono affrontare le salite anche con questo mezzo elettrico. Ovviamente diminuirà l’autonomia perché si sforza il motore. Anche il peso massimo supportato (in genere 100-150 kg) è un elemento da tenere in considerazione per affrontare una salita.
In generale, solo monopattini con un motore con una potenza elevata (di almeno 500 Watt) sono in grado di compiere forti salite. La potenza di motore elettrico è la quantità di energia che il dispositivo fornisce per unità di tempo, ed è espressa in Watt.
Dipende dalla velocità e dalla coppia del motore (secondo la formula potenza = velocità x coppia). Ed è proprio la coppia motore che permette di fare una salita. Più è alta, maggiore sarà il peso che può sostenere e la potenza erogata.
In concreto, se consideriamo una potenza di 250 W, un monopattino guidato da una persona adulta di 100 kg per salire una pendenza del 15% potrà esprimere una velocità massima di 16 km/h. Solo diminuendo il peso del guidatore può arrivare a 30 km/h senza difficoltà sulla stessa salita a parità di potenza.
Quindi, nella scelta di un mezzo elettrico sulla base della sua potenza, dovete tenere conto del percorso che fate abitualmente, del peso del guidatore e della velocità massima che volete raggiungere.
In linea di principio, un monopattino da adulto è in grado di sopportare una leggera pendenza (dal 2 al 4%). La sua capacità dipende principalmente da tre elementi:
Comunque è la potenza della batteria a fare la differenza: maggiore è la potenza più il monopattino riuscirà a salire su un pendio più ripido, a parità di peso del guidatore e del veicolo.
Si deve considerare che l’autonomia di una batteria dipende da molti fattori. In particolare:
Le batterie agli ioni di litio sono le più utilizzate per la loro leggerezza, elevata autonomia, ed economicità. Possono arrivare anche a 60 km di carica, anche se esistono batterie ultra-leggere e performanti, ma decisamente più care.
Il consumo di un monopattino dipende dal modello di batteria che monta, ma anche dall’utilizzo che ne viene fatto e dallo stile di guida, oltre che dal peso del conducente e dal percorso seguito (salite terreno sconnesso, asfalto), che possono cambiare le prestazioni anche in maniera notevole.
Si può elettrificare un monopattino che nasce solo per essere spinto, ci sono appositi kit in vendita, ma attenzione perché non sempre il telaio, freni e ruote supportano velocità oltre i 15 km/h.
Si può anche decidere di costruire un proprio mezzo acquistando vari pezzi, anche online, e in rete esistono diversi tutorial che insegnano come fare.
Sono comunque necessarie doti di bricolage e conoscenze base di meccanica. E il risultato è comunque un mezzo non omologato che non potrà dunque circolare liberamente in città.
Anche in questo caso è possibile modificare il proprio monopattino con kit venduti online, che ne aumentano l’autonomia e la velocità.
Si potrà montare un motore più potente, ma attenzione che non saranno più omologati per viaggiare su strada o in città, dove comunque il divieto è di oltrepassare la soglia dei 25 km/h per questi mezzi.
Esistono monopattini per tutte le età, anche per bambini dai 3 anni. Sono chiaramente più lenti e leggeri. Non possono però essere usati sul suolo pubblico, ma solo negli spazi privati. Sempre meglio usare casco e para-ginocchia.
Gli adulti possono guidarli sul suolo pubblico, ma solo in aree urbane consentite da apposita segnaletica, a partire dai 14 anni, con obbligo di patente per motorino (tipo AM) solo per i minorenni, ma la velocità massima rimane 20 km/h.
Ad un adulto non serve una patente per guidare un monopattino elettrico, anche se dotato di un motore potente (oltre i 1000 W). I minorenni, oltre i 14 anni, devono avere il patentino AM da moto.
C’è l’obbligo del casco, per chi ha l’età per guidarli su strada o piste ciclabili, ma è bene dotare anche i bambini che ci giocano in giardino o nel cortile di un casco.
Non serve l’assicurazione per portare questo veicolo elettrico, non essendo identificato in modo univoco da una targa, come accade anche per le bici.
Consigiamo comunque una RCA verso terzi.
Possono essere fatte delle multe per chi viene trovato a guidare sulla strada o in zone non consentite, e chi supera i 20 km/h in città o un minorenne senza patentino, ma deve essere fermato e il verbale immediatamente assegnato.
Altrimenti non c’è modo di poter identificare chi lo guida, essendo mezzi privi di targa e che non necessitano di patente.
Anche chi circola sul marciapiede può incorrere in una multa, essendo accettata la circolazione su pista ciclabile o su strada. Le multe sono a partire da 40 a 160 euro. Le norme sono comunque decise a livello comunale.
Davanti alla scelta se acquistare un monopattino o una bici elettrica non sempre è il prezzo il solo elemento su cui basarsi. Questi due mezzi soddisfano la stessa esigenza: muoversi in modo semplice, rapido ed ecologico. Ci però sono diversi fattori da prendere in considerazione.
Anche in questo caso l’acquisto di un monopattino o di uno scooter elettrico deve passare attraverso diversi elementi. Qui poi il prezzo è completamente diverso, quindi saranno le abitudini, e l’uso che ne volete fare a determinare la scelta.
La principale sta nella serie di documenti necessari per avere uno scooter.
Tutti gli scooter elettrici necessitano della registrazione all’ufficio competente (PRA), della patente A o B a seconda della cilindrata, dell’assicurazione, del casco e di essere acquistato mediante un atto di cessione di proprietà.
Il monopattino, una volta acquistato, anche online, è pronto per essere utilizzato subito.
Tanti approfondimenti da leggere:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.