Scoprite tutti i consigli per acquistare i migliori guanti da bici e una selezione di modelli scelti per voi per l’inverno, l’estate e le mezze stagioni.
Contenuti
I guanti da bicicletta sono un accessorio molto utile per i ciclisti urbani e non ed aumentano il livello di comfort migliorando sicurezza le prestazioni.
I guanti migliorano l’aderenza, offrono protezioni alle mani e hanno un design flessibile ed anche gradevole da vedere.
Con il casco, le luci e un abbigliamento adeguato devono quindi far parte del kit mimimo per rendere la vostra pedalata sicura e confortevole.
Ecco però i fattori principali da tenere a mente per scegliere i migliori guanti da bici:
Ed ora i modelli che vi consigliamo per le differenti stagioni.
Se vi fossero rimasti dubbi sulll’acquisto di guanti da ciclismo su strada ecco tutti gli approfondimenti da leggere sugli aspetti più rilevanti.
Questo è di gran lunga l’aspetto più importante da valutare. La taglia corretta è fondamentale per garantire che il guanto da ciclismo si adatti in modo appropriato alle vostre dita.
Un guanto troppo piccolo e stretto potrebbe portare a sfregamento e disagio. Trovo personalmente molto fastidioso quando i guanti sono troppo grandi e si infilano tra le dita.
Se è troppo grande, le dita tendono anche a muoversi all’interno rendendo difficile afferrare il manubrio in modo corretto e sicuro.
La taglia corretta si determina misurando la circonferenza della mano nel punto più largo sotto le nocche. Se necessario, si dovrebbe anche misurare la lunghezza della mano dalla punta del dito medio al polso.
La più lunga fra queste due misure determinerà la vostra taglia.
I livelli di imbottitura variano notevolmente da un paio all’altro di guanti.
Da un lato abbiamo i guanti ad imbottitura zero mentre esistono modelli totalmente rinforzati ed imbottiti.
Le imbottiture sono posizionate intorno alle aree del palmo della mano che sono a contatto con il manubrio e i freni della bicicletta. Così assorbono le vibrazioni della strada e distribuisce la pressione quando si guida su strade irregolari.
Ma un guanto con troppa imbottitura ha lo stesso effetto di un guanto troppo grande. Rende difficile sentire e afferrare bene il manubrio.
Ci sono 3 tipi di materiali utilizzati per l’imbottitura e la differenza principale è il costo e la loro qualità.
Tutto dipende da come siete abituati e dal tipo di terreno su cui state guidando. Per le imbottiture scegliete il gel o l’EVA, che sono i migliori materiali.
Controlliamo spesso i nostri telefoni a metà strada, sia che si tratti di rispondere a una chiamata o di controllare i messaggi di testo. E spesso non volete togliervi i guanti per farlo, specialmente se fa freddo, è quindi importante avere un paio di guanti compatibili con gli smartphone.
Nella maggior parte dei guanti più recenti, almeno l’indice è touchscreen friendly ma ci sono alcuni modelli che hanno sensibilità su 3 dita; pollice, indice e medio.
Il tempo in inverno può essere imprevedibile e quindi, la maggior parte dei guanti da bici invernali sono come minimo impermeabili.
Per renderli impermeabili, gli strati esterni sono trattati con una finitura Durable Water Repellent (DWR). Il DWR farà in modo che le gocce d’acqua scivolino via dalla superficie del tessuto piuttosto che inzupparsi, causando l’umidità alle mani.
Noterete anche che su alcuni modelli c’è il logo Gore Windstopper stampato sui guanti. Il Windstopper è una membrana antivento, traspirante e impermeabile.
I guanti invernali completamente impermeabili, di solito sono realizzati in neoprene. E’ lo stesso materiale usato per i guanti subacquei. Lo svantaggio però è che il neoprene non è affatto traspirante.
I produttori di guanti da ciclismo preferiscono l’isolamento sintetico.
Anche se non è così caldo come il piumino, le fibre di poliestere sono però resistenti all’umidità, facendo asciugare i guanti più velocemente quando sono bagnati.
Ancora più importante, sono più economici e anche eticamente sostenibili rispetto alle piume d’oca.
Oggi, ci sono molti tipi di isolamento sintetico come Thinsulate, Thermolite, Qualofill e Breathefil.
L’isolamento sintetico più diffuso è stato sviluppato dalla Primaloft. Si tratta di una tecnologia sviluppata per la prima volta negli anni ’80, esclusivamente per l’esercito degli Stati Uniti.
Probabilmente noterete che la differenza di prezzo può essere a volte enorme tra i modelli. Ci sono guanti a circa dieci Euro e ci sono quelli che costano quasi 100 Euro.
A parte l’effetto marchio, la differenza più grande sta nei materiali utilizzati.
Con l’aumento di prezzo, otterrete tessuti migliori, un miglior grado di materiali di imbottitura, una vestibilità più ergonomica e una qualità superiore, specialmente le cuciture intorno alle dita, che nei modelli più economici tendono a staccarsi con un utilizzo frequente.
I guanti di alta qualità si adattano in modo ergonomico e sono molto più comodi per le mani.
Ecco alcune delle domande più frequenti per scegliere i migliori guanti da bici.
Dipende dalla stagione, se è durante l’estate, avrete bisogno di guanti senza dita mentre in condizioni di freddo durante l’autunno/inverno, allora avrete bisogno di un materiale imbottito e resistente ad acqua e vento. I materiali e lo spessore dipenderanno da quanto bassa sarà la temperatura.
Il motivo principale per cui i ciclisti indossano i guanti è quello di proteggere il palmo della mano in caso di caduta dalla bicicletta. Il palmo è uno dei luoghi più comuni per farsi male, in quanto la normale reazione umana è quella di rompere la caduta con le mani.
Oltre a questo, i ciclisti usano anche i guanti per asciugare il sudore durante l’estate e per proteggere le dita durante l’inverno, usando guanti imbottiti.
I guanti devono stare comodi, né troppo stretti né troppo larghi.
I movimenti del palmo e delle dita saranno limitati se troppo stretti. Se troppo larghi, potrebbero portare ad un’inaspettata abrasione cutanea con il continuo sfregamento tra i palmi delle mani e gli strati interni dei guanti.
Sono di solito utilizzati per il caldo durante la stagione estiva.
I guanti in neoprene sono generalmente sconsigliati per andare in bicicletta, a meno che non si pedali sotto la pioggia battente.
Il neoprene ha una traspirabilità zero (pur avendo ottime capacità di impermeabilizzazione) e farà sudare le dita dall’interno, causando una sensazione di disagio.
Andare in bicicletta senza guanti, a mani nude è un’attività potenzialmente pericolosa che però la maggior parte dei ciclisti urbani fa quasi tutti i giorni, specialmente in estate.
Le mani sudate scivolano facilmente quando si va in bicicletta. Le vibrazioni causate dalle biciclette irritano anche palmi e polsi quando si va al lavoro o a scuola.
I guanti da bicicletta che vi abbiamo segnalato vi possono aiutare ad evitare questi rischi e problemi.
Eccovi altri consigli utili per andare in bicicletta.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.