Proveniente dall’America del Nord, il Mimulus è un genere che comprende varie piante perenni ed annuali. Tutte sono caratterizzate da ricche fioriture colorate, ideali per decorare aiuole, bordure e giardini rocciosi. Inoltre, il Mimulus è anche un fiore di Bach dalle interessantissime proprietà che può aiutare molte persone, soprattutto quelle più timide e timorose.
Contenuti
Il termine Mimulus indica un genere composto da circa 150 varietà di piante perenni, annuali e arbusti sempreverdi.
Della famiglia delle Scrophulariaceae, il Mimulus produce fiori a trombetta, in colori diversi a seconda delle diverse specie: rosso, giallo, rosa, arancione, porpora e altri.
Dall’elevato potere decorativo, il Mimulus è adatto sia per la coltivazione in piena terra che in vaso, ed è anche indicata per riempire di colore aiuole e bordure, così’ come anche giardini rocciosi e nei pressi di fiumi, laghi e stagni.
Al genere Mimulus appartengono circa 180 specie di piante perenni ed annuali. Ecco le più comuni:
Nelle diverse varietà, i fiori, a forma di trombetta, compaiono da fine primavera / inizio estate e perdurano fino all’inizio dell’autunno. La fioritura è abbondante, e i colori dei fiori variano in base alle diverse specie: rosso, giallo, porpora, arancione… Alcuni poi sono anche bicolori o con delle macchie. Una volta recisi, i fiori del Mimulus non durano a lungo.
Si tratta di una pianta che può essere coltivata sia in piena terra che in vaso, con terriccio da giardino mixato a compost e torba. In ogni caso, i periodo per procedere con la messa a dimora è quello che va da marzo a maggio. Ad ogni modo, è importante che il rischio di gelate tardive sia ormai superato.
Ci sono vari modi per propagare questa pianta:
In ogni caso, per la messa a dimora definitiva si procede durante i mesi di aprile o maggio, e comunque quando il rischio di gelate tardive è ormai scongiurato del tutto.
Le piantine vanno sistemate in piccole buche, tenendole distanziate l’una dall’altra 15 cm.
Le specie perenni vanno rinvasate in un contenitore più grande quando si nota che le radici fuoriescono dai fori di drenaggio dell’acqua. Le specie annuali, invece, non hanno bisogno di alcun rinvaso.
I nemici principali del Mimulus sono le chiocciole e le lumache, che mangiano le piantine più giovani e tenere.
La prima pianta che il dott. Edward Bach scoprì fu proprio il Mimulus. Il medico la definì utilizzando testuali parole: “…Per le paure causate dalle cose del mondo, come la malattia, il dolore, gli incidenti, la povertà, il buio, la solitudine, la sfortuna, le paure legate alla vita quotidiana. Le persone che ne soffrono sopportano in silenzio e in segreto i propri timori perché non ne parlano volentieri con gli altri…”.
La parola chiave del Mimulus è “il pauroso e/o il timido”, ovvero i soggetti che temono qualcosa: malattie, ragni, cani, povertà, folla, buio, spazi aperti. Ed anche per coloro che sono timidi e nervosi, al punto che quando sono in mezzo ad altra gente sono molto impacciati.
In fitoterapia, il Mimulus viene usato per curare gli stati di ansia o di paura, in quanto aumenta l’autostima, facilita la capacità di comunicare, fa affiorare doti talentuose, combatte le paure e fa emergere il coraggio per affrontare qualunque tipo di ostacolo.
Il Mimulus è quindi indicato per i soggetti che hanno delle paure, tali da creare loro forti disagi (ipersudorazione, palpitazioni, balbuzie, asma, attacchi di panico).
Il Mimulus è indicato anche per i bambini molto timidi e sensibili, che hanno paura del buio, che arrossiscono con facilità e non partecipano ai giochi coi loro coetanei.
Diluire 2 gocce di preparato in 30 ml di acqua e bere a piccoli sorsi a intervalli regolari. In alternativa, tenerne 4 gocce sotto la lingua per un paio di minuti e poi ingerire. Ripetere almeno 4 volte al giorno.
Sul tema giardinaggio e piante in generale, potrebbero interessarvi anche:
Per quanto invece riguarda i Fiori di Bach e le piante della salute, suggeriamo anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.