Il minareto con la pala eolica
Anche gli edifici religiosi si convertono alla filosofia green. In Turchia, a Bursa, è in fase di costruzione una moschea capace di produrre energia dal sole e dal vento, sfruttando i pannelli solari che verranno posizionati sul tetto, e una pala eolica installata sul minareto.

Nelle intenzioni del progettista, Celik Erengezgin, la moschea dovrebbe essere in grado di produrre 120 Kilowatt di energia, consumarne 50, e vendere la porzione rimanente allo stato.
SPECIALE: Norderstedt, Germania: arriva la prima Moschea eolica!
Ma non è tutto, poiché attraverso apposite condutture si raccoglieranno acqua piovana e neve, da rendere disponibili per le pratiche dei fedeli, i cui inchini e ogni altra pressione esercitata sui tappeti permetterà invece di produrre ulteriori riserve di elettricità.
FOCUS: Nasce la prima moschea eolica!
Dal governo di Ankara è arrivato un plauso all’iniziativa, che se replicata su altre 80 moschee potrebbe portare il quantitativo di energia prodotta a oltre 400 Megawatt. Insomma, anche le attività di preghiera serbano un potenziale eco-compatibile.
Forse ti potrebbe interessare anche:
- Olanda: una chiesa ecologica, fatta di legno riciclato
- Land art suggestiva: una chiesa londinese ricoperta di muschio