Le attività terapeutiche a cui si presta il mirtillo nero sono diverse e numerose, poiché numerosi sono i principi attivi contenuti in ogni parte della pianta, oltre che nelle sue bacche. Scopriamo tutto quel che c’è da sapere su questo arbusto così prezioso per la nostra salute.
Contenuti
Già in tempi insospettabili, la tradizione nordica attribuiva al mirtillo nero poteri magici talmente spiccati da proteggere dalla malasorte.
Non a caso i rami di questo arbusto erano protagonisti delle cerimonie scandinave del Piccolo Yule (13 dicembre), un rito solstiziale che per i popoli dell’Europa Settentrionale rappresentava l’eterno alternarsi e sfidarsi delle luci sulle tenebre, del bene sul male.
Durante questi riti, il ramo di mirtillo simboleggiava una ‘torcia’ in grado di guidare e proteggere l’uomo nell’oscurità dell’inverno gelido.
Oggi il mirtillo nero è una pianta dalle note proprietà curative, una delle poche di cui si utilizzano quasi tutte le droghe (bacche, foglie, parti meristematiche) per i principi specifici contenuti in ogni parte e per il suo fitocomplesso.
Vediamo insieme quali sono i benefici connessi al consumi di mirtillo nero e le proprietà terapeutiche principali.
Il mirtillo nero (Vaccinium Myrtillus) è una varietà arborea di tipo arbustivo appartenente alla famiglia delle ericaceae. Questo arbusto cresce spontaneamente nella zona submontana e montana e ben si adatta ai climi più rigidi e ostili.
E’ facile, dunque, trovarlo nelle zone appenniniche e alpine, nei boschi e nelle brughiere.
Durante il suo sviluppo, il mirtillo nero raggiunge un’altezza massima di 50-60 cm. Si caratterizza per le foglie dentellate di forma ellittica dal colore verde intenso e dai fiori penduli di colore bianco-rosato, dalla tipica forma a orcio rovesciato.
I suoi frutti bacchiformi sono in realtà false bacche (come le banane e l’anguria, per intenderci).
Scopri anche altre bacche e frutti di bosco:
Le foglie, le bacche, i germogli e la corteccia del mirtillo rosso contengono un fitocomplesso molto prezioso per le spiccate proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e vasodilatatorie che curano i disturbi più comuni del sistema cardiocircolatorio e di altre patologie.
Nelle bacche si trovano dievrsi principi nutritivi:
E’ particolarmente indicato per il trattamento di tutti i disturbi circolatori più comuni e in caso di fragilità capillare e venosa, compresi quelli a carico della retina.
Il merito è delle antocianine contenute nelle bacche, che contrastano efficacemente l’azione distruttiva di alcuni enzimi sul collagene e i tessuti capillari del sistema circolatorio periferico e aiutano la rigenerazione dei tessuti stessi e della porpora retinica, vale a dire il pigmenti della retina che ci aiuta a vedere bene anche in caso di scarsa luminosità.
Grazie alle sue proprietà antisettiche e antinfiammatorie, il mirtillo nero è utile nel trattamento degli stati diarroici, delle coliche addominali e delle cistiti o di altre infezioni comuni a carico delle vie urinarie e intestinali di origine batterica.
Le foglie, in particolare, sono ricche di tannini e glucochina che regolano i livelli di zucchero nel sangue e hanno un effetto astringente e ipoglicemizzante.
L’estratto dei giovani getti del mirtillo nero è un vero toccasana nella cura degli squilibri intestinali, urinari e del colon.
Grazie all’azione combinata antinfiammatoria e regolatrice, è indicato in caso di stitichezza o diarrea, nel trattamento dell’irritabilità intestinale, flatulenza, colite spastica.
Chi soffre di problemi circolatori trarrà giovamento dal consumo quotidiano di mezzo bicchiere di acqua arricchito con 1 cucchiaio raso di succo madre di mirtillo nero assunto al mattino, prima di colazione.
Controindicazioni e interazioni con altri farmaci
Bere gli estratti liquidi del mirtillo nero ha una forte azione diuretica. I tannini possono portare disturbi digestivi e nausea. Nei soggetti predisposti può favorire la formazione di calcoli renali.
Chi soffre di diabete, inoltre, dovrebbe astenersi dal suo utilizzo in quanto interagisce con le terapie farmacologiche per la cura di questa malattia.
Attenzione: a dosi molto elevate e per lunghi periodi si può avere intossicazione cronica.
La bacca interagisce con alcuni farmaci, tra cui gli anticoagulanti, le eparine, gli antiaggreganti piastrinici e i trombolitici, dal momento che aumenta il rischio di sanguinamento.
Oltre alle tante proprietà curative per il sistema circolatorio e l’intestino, il mirtillo nero vanta anche diversi impieghi in cosmetica per i suoi preziosi principi attivi che ne fanno un valido alleato di bellezza. Efficace per contrastare e prevenire la cellulite, i mirtilli neri sono anche ottimi per la cura di pelle e capelli.
Le sue proprietà antiossidanti aiutano la rigenerazione cellulare stimolando la produzione di collagene per un effetto anti-age davvero efficace.
Il mirtillo nero è anche il miglior rimedio naturale per alleviare le pelli sensibili e migliorare la struttura dei capelli fragili poiché svolge su cute e cuoio capelluto un’azione rigenerante, emolliente e protettiva.
Molte lozioni e creme di bellezza hanno formulazioni a base di estratti di mirtillo nero per l’effetto tonificante, addolcente ed elasticizzante che assicura.
Volete realizzare una crema anti-age fai-da-te? Ecco come fare: prendete una manciata di mirtilli neri freschi, frullateli e aggiungete un cucchiaio di olio di oliva, uno di farina d’avena e un po’ di succo di melagrana.
Mescolate fino ad ottenere un composto ben amalgamato e omogeneo e applicatelo sul viso e collo lasciando agire per 15 minuti. Risciacquate con acqua tiepida e tamponate con un panno pulito e morbido.
L’idea che vi suggeriamo è quella di realizzare un ottimo smoothie ai mirtilli neri freschi. Semplice, buona e sana, questa ricetta vi conquisterà! Ecco gli ingredienti per prepararla:
Preparazione. Unite tutti gli ingredienti nel bicchiere del frullatore e date qualche impulso per amalgamare bene fino ad ottenere una miscela omogenea e senza grumi. Aggiungete a piacere un cucchiaino di semi di lino e mescolate. Il vostro smoothie al mirtillo nero è già pronto da gustare!
SPECIALE: potete trovare online degli efficaci integratori e prodotti al mirtillo nero, per godere delle sue proprietà capillaroprotettrici, antisettiche e antinfiammatorie:
Ti potranno interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.