La radice di mak è l’ideale per la pulizia e la cura di denti e gengive. È un prodotto naturale, dal sapore fresco e utile in ogni momento, dopo un pranzo o in assenza dello spazzolino tradizionale.
Aiuta in modo naturale a pulire i denti e rimuovere residui di cibo. Sostiene la prevenzione dei disturbi che possono interessare la bocca. Contribuisce a contrastare i batteri che possono causare la gengivite ed aiuta a combattere l’alitosi.
Si tratta di una vera e propria alternativa naturale allo spazzolino da denti classico.
Impariamo a conoscere meglio questo rimedio naturale così prezioso per l’igiene della nostra bocca.
Contenuti
Chiamato Miswak o Siwak è uno spazzolino naturale che aiuta a pulire e sbiancare i denti e anche a prevenire le carie.
Fin dai tempi antichi è stato un ottimo rimedio naturale per l’igiene dentale, a metà tra lo stuzzicadenti e lo spazzolino.
Il suo utilizzo, diffuso soprattutto in terra araba, consiste nel suo sfregamento sui denti, come un vero spazzolino, per massaggiare le gengive. Può essere utilizzato anche come stuzzicadenti.
Non è necessario aggiungere dentifricio perché la radice di miswak è già un elemento naturale ricco di tutto ciò che serve per l’igiene della bocca.
Il bastoncino di miswak si estirpa dalla Salvadora Persica, pianta della famiglia delle Salvadoracee caratterizzata dalla presenza di molte fibre allungate.
Numerosi studi e ricerche hanno evidenziato come la pianta abbia un discreto numero di proprietà mediche benefiche, tra cui quelle antisettiche, detergenti, astringenti, qualità avvalorate anche dalla Organizzazione Mondiale della Sanità.
La Salvadora persica è un albero piuttosto comune nei paesi arabi, del sub-continente indiano e in Pakistan.
Queste le caratteristiche botaniche della pianta:
Deriva dalla tradizione araba. Il popolo musulmano ritiene masticare la Salvadora Persica sia una pratica raccomandata dallo stesso profeta islamico Maometto e quindi è una abitudine tramandata per la propria toilette.
Sebbene sia arrivato sul mercato italiano solo da pochi anni, il suo uso è conosciuto da secoli nel mondo di tradizione araba.
Oltre all’uso come spazzolino naturale, le foglie della pianta e i suoi germogli rappresentano un cibo molto apprezzato dai cammelli e i frutti invece vengono usati come alimento oppure nella medicina tradizionale.
I rametti della pianta di Salvadora Persica vengono scortecciati nella parte finale fino a metterne a nudo le fibre sottostanti, così sono pronti all’uso.
Si masticano per ammorbidirli, quindi si strofinano sui denti, rimuovendo per azione meccanica residui di cibo e altro: ricorda un po’ l’uso dei legnetti di liquirizia.
Quando le setole naturali iniziano a cambiare colore dopo l’uso, si taglia il bastoncino e si ricomincia. Dapprima masticandolo per fare uscire le fibre, quindi strofinandolo sui denti e sulle gengive.
Si consiglia di sciacquare la punta per eliminare impurità e di riporre il miswak in un sacchetto o contenitore pulito dopo l’uso.
Per ottenere il massimo dei suoi benefici viene utilizzato così, al naturale, come rametto per spazzolare denti o gengive oppure può essere utilizzato come estratto nella formulazione di dentifricio e collutori. In ultimo può essere impiegato anche nella produzione di chewing-gum.
Perché questo rametto è così prezioso per la pulizia dei denti? Tra le principali proprietà si evidenzia che:
Studi scientifici hanno dimostrato che la radice contiene buone quantità di fluoro e silicio, vitamina C, zolfo, salvadorina, trimetilamina, enzimi, tannino, saponina, flavonoidi, steroli: sostanze dalle elevate proprietà antisettiche e antibatteriche del cavo orale, protettive delle gengive.
Contiene anche minerali come il potassio, sodio cloridro, bicarbonato di sodio ed ossidi di calcio dalle proprietà sbiancanti e rafforzanti per lo smalto.
È poi in grado di attivare la ptialina, un enzima della saliva che risulta utile nell’igienizzare la bocca e per rimuovere le macchie dai denti.
Le sue proprietà antibatteriche sono in grado di impedire la proliferazione di batteri ad esempio lo Streptococcus mutans, che è tra le cause della della placca dentaria e tra i responsabili dell’insorgenza di carie e gengiviti.
La radice di miswak si può acquistare in erboristeria e in un tutti quei negozi che trattano prodotti biologici, ma sono acquistabili anche online.
Costa circa 3 euro a bastoncino. Spesso si trova già provvisto di contenitore adatta ad accoglierlo dopo l’uso per mantenerlo sempre pulito. Il prezzo si aggira sui 10 euro.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.