Avere i moscerini in casa che ci svolazzano attorno è alquanto fastidioso. Senza parlare poi di quando si appoggiano su cibo e superfici. Insomma, i moscerini sono proprio uno degli ospiti più fastidiosi all’interno delle abitazioni. In questo approfondimento andremo a scoprire perché si formano e che cosa li attrae. Ed ovviamente andremo a spiegare gli atteggiamenti da adottare per prevenirne la comparsa nonché i sistemi più efficaci per allontanarli.
Contenuti
La specie più comune di moscerini all’interno delle abitazioni è la Drosophila melanogaster, più comunemente conosciuta come moscerino della frutta o dell’aceto. Questi insetti hanno dimensioni piccolissime (meno di 2,5 mm di lunghezza) e vivono una vita molto breve ma piuttosto prolifica. Ogni coppia, infatti, riesce a dar vita a una progenie di decine di altri esemplari.
Praticamente onnipresenti nelle abitazioni, questi insetti compaiono per alcune cause ben specifiche. Vediamo più nello specifico da cosa sono attratti:
Gran parte di queste problematiche si possono arginare – o risolvere – semplicemente mettendo in atto una serie di accorgimenti e buone pratiche comportamentali che riguardano piccoli aspetti della nostra vita quotidiana.
Abbiamo appena visto, i moscerini compaiono soprattutto in caso di forte umidità, se in presenza di cibi vegetali maturi o di liquidi e/o prodotti in fermentazione. Tutte queste, e le altre sopra elencate, sono infatti le condizioni più favorevoli per fare loro deporre le uova.
Un’altra specie di moscerini piuttosto frequente nelle abitazioni sono i moscerini dei funghi (Sciaridi e Foridi) che si sviluppano a carico della materia organica presente nel terreno. Lo sviluppo è causato dagli elevati tassi di umidità dei terreni (giardini, vasi da giardino, terreni agricoli e zootecnici…) dove le femmine depongono le uova.
Le larve si nutrono della materia organica (animale o vegetale) presente nel terreno, di muffe e funghi, nonché delle radichette terminali delle piante.
Generalmente, le infestazioni sono spesso dovute alla eccessiva annaffiatura di giardini e piante in vaso da appartamento. In caso di infestazioni massive, le piante possono avere segni di arresto nello sviluppo ed essere predisposte ad ulteriori danni.
I moscerini possono inoltre essere presenti anche nei tubi e nello scarico. In tal caso, per eliminarli, è bene tenere puliti gli scarichi strofinando l’interno aiutandosi con uno scovolino o una spazzola metallica così da rimuovere tutti i residui organici, anche i più ostinati. Per rendere più efficace questa operazione si può utilizzare l’aceto e prende inoltre la buona abitudine di versare dell’acqua bollente nello scarico.
Come già detto, i moscerini sono molto attratti dai luoghi umidi e in presenza di acqua stagnante. Gli scarichi dei bagni, oltre ad essere ambienti molto umidi, vedono al loro interno un accumulo di residui organici di vario tipo: pelle, capelli, peli, resti di cibo… Tutte caratteristiche che rendono gli scarichi, ambienti ideali per la proliferazione di questi moscerini.
Tutti i moscerini sono insetti appartenenti all’ordine dei Ditteri. Depongono uova da cui nascono larve che, dopo varie mute, si trasformano in pupe, e quindi poi in adulti.
Le femmine possono deporre fino a 600 uova in luoghi umidi e pieni di cibo.
Alcuni moscerini, in special modo le femmine, si nutrono del sangue. Altri, invece, (quelli che non hanno sviluppato le capacità di puntura) prediligono la frutta e, comunque, sostanze zuccherine.
I moscerini della frutta adulti vivono, in media, un paio di settimane ad una temperatura di 25/30 °C. A 18 °C possono raggiungere le 4 settimane di vita.
Ora che abbiamo spiegato le varie cause della proliferazione dei moscerini e tutto ciò da cui questi insetti sono attratti, è abbastanza facile capire come possiamo prevenire e risolvere il problema. Nell’elenco qui di seguito, andremo a spiegare le più efficaci azioni preventive da mettere in atto:
Dopo aver visto come agire in maniera preventiva, vediamo ora come fare per allontanarli quando sono già presenti.
Il messaggio veicolato dalla presenza di moscerini è quello di non mollare mai.
Nello spirito animale, la mosca simboleggia l’abbondanza e la prosperità durante i periodi di particolare avversità. Ciò vuol dire che, che essendo persistenti, coerenti e determinati, si riuscirà ad ottenere la vittoria e i risultati.
Molto simile anche il significa dell’incoraggiamento. Con la loro presenza fastidiosa, i moscerini (ma anche le mosche) svolgono un eccellente lavoro per pungolarti affinché tu non ti arrenda.
Ecco altri approfondimenti utili per la pulizia domestica:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.