Muffin salati: la ricetta base e alcune sfiziose varianti
Tante ricette semplici e facili da provare
I muffin salati sono un prodotto da forno per la prima colazione. Ma se farciti con affettati, formaggio e verdure, si trasformano in un entrée o merenda sfiziosa. Leggete qui per sapere come farli, anche in versione vegan e gluten-free.
Forse non tutti sanno che questi ‘dolci’ americani possono essere prepararti anche in versione salata. Esiste una ricetta-base che può essere arricchita da tanti diversi ingredienti, basterà scegliere tra i vostri preferiti.
Sbizzarritevi a farcire i vostri muffin salati come più vi piace.
Trasformateli ad esempio in arancini, aggiungendovi del ragù, oppure preferite l’abbinamento spinaci e formaggio filante, funghi e prosciutto cotto oppure verdure miste come carote, patate e piselli con l’aggiunta di pancetta o salmone.
Muffin salati: ricetta classica
Questa è la ricetta base dei muffin salati, da arricchire di ingredienti a piacere. Potete anche aumentare il grana fino a 200 gr se lo volete al formaggio.
In una ciotola mescolate gli ingredienti liquidi (olio e latte) e in un’altra quelli secchi setacciati (farina e cremor tartaro, sale e pepe) tranne il lievito che aggiungerete alla fine, dopo aver unito il formaggio grattugiato.
Unite tutto insieme e mescolate delicatamente.
Versate a cucchiaiate in stampini fino a 3/4 dell’orlo. Infornate a 180° per 20-25 minuti e servite tiepidi.
Muffin salati senza glutine
Per chi non può mangiare uova, ecco la versione senza. Tenete presente che non basta sostituire la farina 00 con la farina di mais, di riso o di ceci, che è perfetta visto che parliamo di una preparazione salata.
Si tratta di farine deboli, per cui bisogna aggiungere un po’ più di liquido, altrimenti il composto non lieviterà a dovere.
Qui vi proponiamo un mix di farina di ceci e maizena oppure se non vi piace il sapore, usate la farina senza glutine per pane. Inoltre consigliamo di usare il lievito madre senza glutine.
In una ciotola battete leggermente le uova con l’olio e il latte e aggiungete poi la farina setacciata e il formaggio grattugiato.
Aggiustate di sale e pepe o noce moscata se preferite, e poi mescolate.
Incorporate delicatamente anche il lievito e versate in stampini di silicone fino a 3/4 dell’orlo. Infornate a 180° per 15-20 minuti e servite tiepidi.
Muffin salati senza lievito
Si possono preparare dei muffin salati anche senza lievito.
Si deve aver cura d’incorporare quanta più aria possibile all’impasto per renderlo poi morbido in fase di cottura in forno. Per questo vanno montate le uova molto bene.
180 gr di farina 00
3 uova
100 ml di latte parzialmente scremato
100 cl di olio di semi
100 gr di grana o gruyère
Preparazione.
In una ciotola battete le uova con il sale finché non raddoppiano di volume e diventano molto chiare.
Grattugiate il formaggio.
In un’altra ciotola impastate la farina setacciata con il latte e l’olio e aggiungete poi il formaggio e aggiustate di pepe o noce moscata.
Poi molto delicatamente aggiungete l’impasto di olio, latte e farina e formaggio alle uova. Versate piano in stampini di silicone fino a 3/4 dell’orlo.
Infornate a 180° per 25 minuti e servite tiepidi.
Muffin salati prosciutto e formaggio
Per questa ricetta usate olio di semi per non coprire troppo con il gusto forte dell’olio di oliva gli altri ingredienti e partite dal prosciutto cotto tagliato a dadini e ricavato da un’unica fetta spessa.
250 gr di farina 00
200 ml di latte parzialmente scremato
40 ml di olio di semi
3 uova
150 gr di prosciutto cotto
100 gr di formaggio (provola o scamorza)
50 gr di parmigiano (grattugiato)
1 bustina di lievito istantaneo (per torte salate)
presa di sale
Preparazione.
Tagliate il prosciutto a dadini e grattugiate i formaggi.
In una ciotola sbattete le uova e aggiungetevi il latte, l’olio di e il sale. Incorporatevi prima i due formaggi grattugiati ed il prosciutto.
Pepate a piacere e aggiungete il lievito.
Versate il composto nei pirottini fino a tre quarti e in forno ventilato a 180° per circa 20-25 minuti. Serviteli tiepidi.
Muffin salati al prosciutto e piselli
La più classica delle ricette per i muffin salati, prevede una farcitura di piselli e prosciutto. Sono perfetti anche per diabetici e per coloro affetti da ipercolesterolemia, in quando al posto del burro c’è l’olio e lo zucchero è quasi assente. Ora vediamo gli ingredienti.
200 gr di farina 00
200 gr di piselli in scatola
200 gr di prosciutto in un’unica fetta
100 ml di latte fresco intero
2 uova
50 gr di parmigiano reggiano
50 gr di pecorino
1 bustina di lievito per torte salate
2 cucchiai di olio di semi
Preparazione.
Mettete i piselli e il prosciutto tagliato a dadini a scaldare in una padella con dell’olio d’oliva extravergine. In una terrina, sbattete le uova.
Aggiungetevi il latte, l’olio di semi. In un’altra ciotola, setacciate la farina con il lievito. Incorporatevi le uova sbattute e amalgamate bene il tutto.
Aggiungete i due formaggi grattugiati e infine prosciutto e piselli che dovranno rimanere sodi. Salate e pepate a piacere.
Versate il composto nei pirottini o uno stampo da plumcake fino a tre quarti.
Mettete i muffin salati in forno ventilato a 180° per circa 20-25 minuti, se usate lo stampo grosso calcolate 40 minuti. Serviteli tiepidi.
I muffin salati ai piselli e prosciutto sono l’aperitivo ideale per chi sta cercando di mantenere la linea. Ma possono essere consumati anche dai diabetici e da chi ha il colesterolo alto
Muffin salati per bambini
Una variante perfetta per i bambini, è quella con burro d’arachidi. Un prodotto nutriente e ricco di acidi grassi polinsaturi, se scelto biologico e puro al 100%.
Per renderli meno asciutti potete abbinarli ad una crema leggera a base di formaggio spalmabile oppure yogurt greco o panna acida, da aromatizzare con il timo.
I muffin salati alla zucca sono una merenda nutriente, appetitosa e formato bambino. Ideale per Halloween
Un’altra ricetta che farà impazzire i bambini, è quella che prevede l’abbinamento patate e pancetta o wurstel e piselli e zucca: perfetti per la Festa di Halloween.
Volendo, potrete decidere di farcirli proprio con i ceci, a cui abbinare speck o prosciutto cotto, rosmarino, piselli o carciofi.
Muffin salati senza glutine con olive, pinoli e rosmarino. Da arricchire con una mousse di tonno
Un’alternativa più light ed estiva prevede l’utilizzo di verdure come zucchine, melanzane e peperoni, a cui aggiungere un formaggio a pasta filata come provola o scamorza. Per rendere l’impasto più ricco e morbido, aggiungete 80 gr di fecola di patate.
Muffin salati per vegani
I vegan possono eliminare dall’impasto le uova, e sostituire il latte di vacca con il latte di riso o latte di soia, ideali anche per chi è intollerante al lattosio.
Una ricetta vegan perfetta include l’utilizzo del tofu, a cui aggiungere spinaci o broccoli e semi di girasole o semi di zucca. Con il seitan potrete unirvi invece le patate o i piselli.
Muffin salati per vegani con verdure, decorati con aromi e semi di sesamo
Al posto del latte, è anche possibile utilizzare l’acqua, da aromatizzare a piacere con spezie come il curry. Una variante che andrà a nozze con carote e cipolla caramellata.
Altre ricette con muffin dolci
Potrebbero interessarti anche:
Muffin allo yogurt: ricette ed ingredienti per tante varianti, anche salate
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.