I multivitaminici sono un prodotto di integrazione alimentare utile per compensare alcune mancanze nutrizionali. Ne esistono di varie tipologie, adatte a specifiche esigenze e fasi della vita. In questa guida pratica andremo a capire meglio cosa sono questi integratori, da cosa sono composti e le principali tipologie che si possono trovare in commercio.
Contenuti
Gli integratori multivitaminici sono prodotti a base di mix di vitamine, liposolubili e idrosolubili. In genere contengono anche sali minerali e altri fattori nutrizionali, come antiossidanti e polifenoli.
Vengono venduti sotto forma di capsule, compresse, polveri, pastiglie effervescenti, liquidi o gel. Rare, ma esistono anche le forme iniettabili.
Ve ne sono di molto varietà, formulate per particolari classi di persone (età o esigenze particolari). In particolare: bambini, over 50-60 anni, donne in gravidanza e sportivi.
Come già detto, e come suggerisce il nome stesso, i multivitaminici contengono una miscela di più vitamine e, spesso, anche vari sali.
In generale, contengono:
Spesso, i multivitaminici contengono anche sali minerali. In particolare:
Specifichiamo fin da subito che i multivitaminici non curano alcuna malattia. Ma sono bensì una importante fonte di integrazione per sopperire ad alcune carenze nutrizionali a cui possiamo andare incontro in alcuni momenti della nostra vita.
Oggigiorno, infatti, per varie ragioni, non tutti riescono ad assumere le quantità ottimali di micronutrienti solo attraverso il cibo.
L’ideale sarebbe consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura, meglio se di stagione e variando il più possibile i colori.
Tuttavia, per quanto riguarda molti altri cibi, la conservazione ridurrebbe di parecchio le qualità nutrizionali. Non dimentichiamo poi che, spesso, vari metodi di cottura, diminuiscono l’apporto qualitativo e quantitativo di alcuni nutrienti.
Chi, poi, per scelta o per necessità, segue regimi dietetici molto restrittivi (es. dieta vegana) ha forti carenze nutrizionali che si possono compensare grazie all’assunzione di multivitaminici.
Infine, ci sono fasi e periodi della vita che richiedono una implementazione di alcuni nutrienti. Pensiamo ad esempio all’infanzia, ovvero la fase della crescita, o alla gravidanza, in cui la futura mamma deve aumentare l’introito di alcuni nutrienti (es. acido folico) per garantire il corretto sviluppo del nascituro e scongiurare patologie particolari.
Questi integratori sono un ottimo apporto per supportare eventuali carenze nutrizionali che non riusciamo a coprire con la sola alimentazione.
Inoltre, ci sono poi anche situazioni particolari che necessitano di una integrazione specifica. È il caso ad esempio della gravidanza, dell’infanzia, degli anziani, degli sportivi ed ancora di chi segue regimi alimentari molto restrittivi, come ad esempio quello vegano.
I multivitaminici si prendono a digiuno o durante i pasti. Poiché questo tipo di integratore dà una bella carica di energia, l’ideale è prenderli la mattina, a colazione.
Ad ogni modo, si consiglia di leggere sempre attentamente le indicazioni riportate sulla confezione e attenersi.
Acquistare i multivitaminici è semplice perché si trovano in farmacia, così come anche al supermercato pure on line.
Se si vuole avere dei consigli specifici, l’ideale è affidarsi a un farmacista, che sarà in grado di suggerire il prodotto più adatto allo scopo personale.
Come già accennato, di multivitaminici ne esistono di varie tipologie, con percentuali differenti dei vari nutrienti in essi contenuti.
Per poter scegliere quello che più si addice al proprio caso, è sempre utile chiedere un parere al proprio medico o al farmacista di fiducia, a cui daremo informazioni circa il nostro stato di salute generale, eventuali patologie e le nostre necessità.
Inoltre, è sempre importante leggere l’etichetta per vedere gli ingredienti e le loro percentuali, oltre che valutare la presenza o meno di altri elementi come zuccheri o eccipienti.
Oltre alla scuola, i bambini hanno numerosi impegni quotidiani, tra sport e corsi vari (lingue, musica etc…). Spesso, quindi, l’energia che questi assumono attraverso l’alimentazione può non essere sufficiente.
In caso di stanchezza fisica e/o mentale nei bambini, il giusto apporto di vitamine può essere loro di aiuto per riuscire a rimanere concentrati e a trovare l’energia necessaria per affrontare le varie attività della giornata.
Non è quindi un caso che esiste un’ampia gamma di multivitaminici, formulati proprio per i più piccoli. In genere sono sotto forma di caramelle gommose colorate e talvolta a forma di qualche simpatico animaletto.
Eccone una selezione:
Sono tutti prodotti che potete trovare in rete, che non necessitano prescrizione medica. Ad esempio:
Con l’avanzare dell’età, si dovrebbe sempre seguire uno stile di vita sano, basato su una regolare attività fisica ed una sana alimentazione.
Tuttavia, pur seguendo la solita dieta, gli anziani potrebbero non ricevere tutti i nutrienti necessari per la corretta funzionalità dell’organismo dal momento che, con il progredire degli anni, si hanno sempre più difficoltà a digerire, assorbire e metabolizzare i vari tipi di nutrienti.
Ci sono poi alcune patologie croniche che colpiscono soprattutto ad una certa età; pensiamo ad esempio alle varie malattie cardiovascolari e all’osteoporosi.
Per assicurare l’adeguata assunzione di tutti gli elementi essenziali, è fondamentale che gli anziani assumono specifici integratori alimentari, scegliendo quelli più adatti per le proprie specifiche esigenze.
Eccone una selezione.
Anche questi sono prodotti facilmente reperibili in rete:
La gravidanza è un periodo molto delicato nella vita di una donna, che deve seguire un’alimentazione specifica e assicurare una abbondanza di tutti i nutrienti vitali che servono al bambino per crescere in salute.
Nello specifico, durante la gestazione, è fondamentale l’apporto dei seguenti nutrienti:
Durante i 9 mesi di gestazione, ci sono anche alcune vitamine che sarebbero da evitare o, quantomeno, non da integrare. In particolare:
Per garantire alla futura l’adeguato apporto dei nutrienti sopra citati, in commercio esistono vari multivitaminici pensati proprio per questo momento così delicato della vita di una donna.
Eccone alcuni.
Anche gli sportivi, spesso assumono integratori multivitaminici perché aiutano nella prestazione fisica, nella resistenza, nella forza esplosiva ed anche nell’aumento e mantenimento della massa muscolare.
Per coloro che fanno palestra ad un certo livello, sono fondamentali le seguenti vitamine:
Ecco qui di seguito una gamma di multivitaminici sportivi e dove trovarli.
In genere, i multivitaminici sono sicuri. Tuttavia, in alcuni soggetti possono creare problemi di stomaco e diarrea.
Qualche effetto collaterale lo può inoltre dare qualche elemento specifico.
Di solito, a dare più problemi sono:
In base alla loro composizione, alcuni integratori a base di più vitamine possono interferire con alcuni farmaci. Ad esempio, il ferro non va preso in concomitanza con antiacidi, farmaci per la tiroide e alcuni tipi di antibiotico. Dal canto suo, l’acido folico è controindicato se si assumono farmaci antiepilettici.
Per questo motivo, se si soffre di patologie croniche e/o se si assumono regolarmente specifici farmaci, prima di assumere qualunque tipo di integratore, è sempre bene chiedere il parere del proprio medico curante.
Quando si assumono multivitaminici è sempre bene:
Altri articoli che ti potrebbero interessare:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.