Ecoturismo
L’ecoturismo è una modalità di viaggio responsabile nelle aree naturali che contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della popolazione locale.
Ogni anno milioni di turisti viaggiano in tutto il mondo alla ricerca di nuovi luoghi e incontri insoliti e diversi.
Ci sono diversi modi di approcciare questi viaggi. Da quello tradizionale, di massa, che si avvicina molto poco alla realtà del luogo e alla popolazione locale, portando la ricchezza a pochi operatori, spesso esteri, ad uno più responsabile, in cui le persone e gli incontri rientrano in una logica di sviluppo territoriale. La popolazione locale è coinvolta nelle diverse fasi del progetto turistico, il tutto nel rispetto delle persone, delle culture e della natura. Inoltre le ricadute economiche del viaggio vanno direttamente alla popolazione.
Questa forma di turismo sostiene progetti di sviluppo locale e rispetta le popolazioni ospitanti. Naturalmente, questo include molte altre cose.
Turismo solidale significa evitare grandi complessi alberghieri e vivere il più vicino possibile alla popolazione locale, per aiutare lo sviluppo economico locale.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) fa dell’ecoturismo un modo per minimizzare l’impatto sull’ambiente al fine di preservarlo nel lungo periodo.
Si focalizza anche sulla scoperta degli ecosistemi e implica la partecipazione attiva delle popolazioni locali e dei turisti alla salvaguardia della biodiversità. Si pratica in natura, in piccoli gruppi e all’interno di piccole strutture.
-
7 tende per un campeggio eco-sostenibile
L’emblema della vacanza libera, lo sappiamo, è il campeggio eco-sostenibile, a contatto con la natura, economico e giovane. Il camping è il…
Continua » -
Eco-vacanze: fare trekking col treno
Promuovere un tipo di vacanza decisamente slow, rilanciando, al contempo il treno come mezzo di trasporto a basso impatto ambientale. È…
Continua » -
Liguria in bicicletta: la nuova pista ciclabile a Sanremo, Riviera dei fiori
Anche nel nostro bistrattato Paese può succedere che il buon senso vinca sulla speculazione edilizia, sul mancato rispetto delle bellezze…
Continua » -
In Italia solo il 10% sono alberghi eco-sostenibili
I dati che ci giungono da Assoturismo Confesercenti, riguardanti gli alberghi eco-sostenibili in Italia, sono a dir poco sconfortanti. Infatti, su…
Continua » -
Chi viaggia di più nel mondo?
La rivoluzione industriale ha accelerato la naturale inclinazione dell’essere umano al viaggio, le caldaie a carbone e poi il motore…
Continua » -
Eco-vacanze in un ostello di roulotte riciclate
Tutti coloro che fanno dell’ eco-sostenibilità il proprio credo e che hanno deciso di fare della Germania la loro meta,…
Continua » -
Tutta la Penisola è percorribile a piedi, basta mapparla. Ci pensa ammappalitalia.it
Camminare da nord a sud, da est a ovest, in lungo e in largo attraverso i sentieri del Bel Paese…
Continua » -
Eco-turismo: l’escursione con vecchi treni a vapore e littorine
Tra le diverse proposte che permettono di scoprire le meraviglie paesaggistiche e architettoniche dell’entroterra toscano, una citazione particolare la merita…
Continua » -
Un nuovo mezzo eco-sostenibile all’orizzonte: il treno-aereo elettrico.
Un manifesto che sta circolando in questo periodo sul web grida: “non sei bloccato nel traffico, tu sei il traffico“.…
Continua » -
Viaggiare in treno con InterRail è turismo ecosostenibile
Quando si parla di Inter-Rail viene in mente un viaggio per giovani, a poco prezzo, spesso il primo da soli,…
Continua »