Ecoturismo
L’ecoturismo è una modalità di viaggio responsabile nelle aree naturali che contribuisce alla tutela dell’ambiente e al benessere della popolazione locale.
Ogni anno milioni di turisti viaggiano in tutto il mondo alla ricerca di nuovi luoghi e incontri insoliti e diversi.
Ci sono diversi modi di approcciare questi viaggi. Da quello tradizionale, di massa, che si avvicina molto poco alla realtà del luogo e alla popolazione locale, portando la ricchezza a pochi operatori, spesso esteri, ad uno più responsabile, in cui le persone e gli incontri rientrano in una logica di sviluppo territoriale. La popolazione locale è coinvolta nelle diverse fasi del progetto turistico, il tutto nel rispetto delle persone, delle culture e della natura. Inoltre le ricadute economiche del viaggio vanno direttamente alla popolazione.
Questa forma di turismo sostiene progetti di sviluppo locale e rispetta le popolazioni ospitanti. Naturalmente, questo include molte altre cose.
Turismo solidale significa evitare grandi complessi alberghieri e vivere il più vicino possibile alla popolazione locale, per aiutare lo sviluppo economico locale.
L’Organizzazione Mondiale del Turismo (OMT) fa dell’ecoturismo un modo per minimizzare l’impatto sull’ambiente al fine di preservarlo nel lungo periodo.
Si focalizza anche sulla scoperta degli ecosistemi e implica la partecipazione attiva delle popolazioni locali e dei turisti alla salvaguardia della biodiversità. Si pratica in natura, in piccoli gruppi e all’interno di piccole strutture.
-
Turismo sostenibile: cos’è la catena EcoWorldHotel?
EcoWordlHotel rappresenta il primo gruppo alberghiero italiano che riunisce in un unico marchio gli hotel e i B&B eco-sensibili e accomunati…
Continua » -
Friuli: una vacanza in bici dormendo nell’albergo diffuso
l progetto dell’Albergo Diffuso nasce in Carnia nel lontano 1982, dal tentativo di ridare vitalità a tutti quei piccoli borghi…
Continua » -
Probus Roma: l’applicazione Android per chi prende i mezzi pubblici a Roma
Grazie ad una segnalazione di Giorgio che ringraziamo vogliamo segnalarvi una bella applicazione per chi ha uno smartphone Android e…
Continua » -
WWOOF, per un turismo eco-solidale che scambia il nostro lavoro con l’ospitalità
L’ospitalità è un concetto molto ampio che all’interno racchiude anche il valore dell’aiuto reciproco, del lavoro e della riscoperta della…
Continua » -
Slow Ski: un nuovo modo di vivere la montagna o solo marketing?
La nuova tendenza emergente per gli appassionati di sci è lo “Slow Ski” che potrebbe in futuro essere adottata da…
Continua » -
Woods Solar Powered EZ-tent: campeggio con la tenda solare
Come ben sappiamo andare in campeggio è uno dei modi più ecologici per fare una vacanza! Ma potremmo migliorare questa…
Continua » -
Total Qualency Management: qualità ed efficienza, perché il turismo di massa non è eco
Quando si pensa a che ritiente il turismo di massa come la bestia nera per l’ambiente e la sostenibilità, immediatamente viene…
Continua » -
Friuli Venezia Giulia: eco-Turismo nel nord-est in treno e bici
Chi non lo avesse ancora visitato, può cogliere l’occasione di ammirare le bellezze naturalistiche del comprensorio friulano del DolceNordEst percorrendone in…
Continua » -
Quali sono i bed and breakfast e gli ostelli più eco ed eccentrici nel mondo?
Scopriamo insieme quali sono i bed and breakfast e gli ostelli più eco ed eccentrici nel mondo Vi abbiamo spesso parlato…
Continua » -
Three Camel Lodge, Ulaanbaatar, Mongolia
Rieccoci nella nostra selezione degli ostelli più ecosostenibili ed anche eccentrici se vogliamo. Eccone uno davvero particolare e per la verità…
Continua »