Design

Natale ecosostenibile: i regali

Non avete trovato l’idea che fa per voi nella prima parte della guida ai regali natalizi ecologici e solidali? Ecco per voi un’altra carrellata di spunti e suggerimenti per i vostri doni green

Chi ama il verde ma non ha la fortuna di poter coltivare un piccolo orto o prendersi cura di un bel giardino, apprezzerà sicuramente un’originalissima bottiglia in vetro soffiato completa di tutto il necessaire (piantine, terriccio e decorazioni) per creare un micro-giardino in bottiglia. La bolla di vetro è un bellissimo oggetto di design che può essere appesa ad una parete della casa per rallegrare l’ambiente oppure posizionata su una mensola. Potete acquistarla al costo di 52 dollari (circa 40 euro) su questo sito.

Una bella sedia da ufficio può essere il regalo giusto per chi trascorre molte ore seduto ad una scrivania, magari davanti al computer. In tal caso, la poltrona in questione deve essere comoda, ergonomica e ovviamente ecologica perché l’obiettivo è star bene a 360°. La sedia che fa per voi potrebbe essere ‘ReGeneration’ ideata da Knoll la cui struttura è a base di mais, soia e altri materiali riciclati (48% del materiale impiegato). Non si tratta esattamente di un ‘pensierino’, poiché il costo parte da 800 dollari (620 euro) in su, ma chi la riceverà in dono vi ringrazierà per molto tempo. Sul sito www.sithowyouwant.com/regeneration potrete scegliere il vostro modello preferito e personalizzare la sedia in base ai gusti della persona a cui intendete donarla.

LEGGI ANCHE: Natale si avvicina, facciamo che sia eco-sostenibilie: gli addobbi

E cosa dire del kit per rinnovare le pareti di casa creando una lavagna? Senza dubbio un regalo di design e anche ecologico visto che le vernici disponibili in 16 colorazioni diverse sono realizzate con prodotti naturali e atossici. Il kit contiene tutto il necessario per creare una superficie di 30 metri quadrati, sulla quale appuntare i pensieri giorno per giorno, far ruotare periodicamente motivi decorativi differenti o scrivere gli appunti di lavoro; e pensate che gioia per i bambini poter disporre di un’intera parete dove disegnare e scrivere senza paura di essere sgridati! Ecco dove acquistare il vostro kit al costo di 26 dollari (circa 20 euro): http://lullabypaints.com/shop/chalkboard-paints/ .

In tema di fai-da-te, un bel set per lavorare a maglia potrebbe sembrare un’idea obsoleta e scontata ma non è così. Innanzitutto perché potreste acquistarlo in bambù naturale completo di ben 14 ferri da maglia professionali e performanti come quelli griffati. A differenza di questi ultimi, il prezzo non supera i 25 dollari e il set.

Rimanendo in tema di maglia e filati, inoltre, è possibile dare un contributo concreto alla causa delle donne afgane coinvolte nel progetto umanitario promosso dall’associazione Amiche globali che cerca di aiutare attivamente la crescita della martoriata società afgana finanziando dei corsi di ricamo  e filatura per le donne. Con un versamento di soli 40 dollari (circa 30 euro) si può donare un kit per la filatura a mano, tre lezioni con un insegnante e soprattutto la possibilità di praticare un’attività manuale in grado di generare un reddito spendibile in cibo, medicinali, cure mediche e istruzione per i bambini.

VAI A: Natale si avvicina, facciamo che sia eco-sostenibilie: eco-viaggi

GUARDA ANCHE: 5 regali eco-chic fai da te alla portata di tutti

Osservare lo sviluppo delle piante, giorno dopo giorno, è senza dubbio una piacevole esperienza, specie quando la crescita delle piantine è merito delle cure e dell’amore di chi le coltiva. Ma quest’esperienza può diventare ancora più emozionante con Root Vue Farm. L’originalissima fioriera permette di osservare lo sviluppo delle radici attraverso una particolare ‘finestra’ apribile dall’esterno. Il pacchetto è costituito dai semi (carota, ravanello, cipolla) e tutto il necessario per dar vita alla propria fattoria in miniatura: un regalo perfetto per i ragazzi che vogliono sperimentare le loro doti da ‘contadini in erba’ in modo divertente e costruttivo.

Chi ha la fortuna di ospitare un amico a quattro zampe tra le mura domestiche non può dimenticare un piccolo dono anche per il proprio animale. Cosa ne direste di una cuccia 100% bio? In commercio ne esistono di ogni tipologia e prezzo ma meglio optare per una casetta in legno naturale o in cartone riciclato, magari abbinata a un piccolo kit di prodotti bio per l’igiene dell’animale. Il marchio specializzato Lou & Mi, ad esempio, realizza accessori per cani e gatti come pouf imbottiti in fibra naturale biologica, proveniente dall’albero della paineira (Sudamerica).

Sotto l’albero di questo Natale 2012 non poteva mancare di certo uno spazio per la tecnologia intelligente che, come sappiamo, spesso e volentieri è la migliore alleata dell’ambiente soprattutto in tema di risparmio energetico. Ecco perché la prossima proposta riguarda un particolare termostato capace di imparare le nostre preferenze di raffreddamento e riscaldamento nell’ambiente domestico e regolare autonomamente il nostro impianto per assicurarci in ogni momento il massimo dell’efficienza al minimo costo (per le nostre tasche e per l’ambiente). Il suo nome è Nest, piccolo ma sorprendente congegno sviluppato da Apple. Le sue tante funzioni automatiche per il risparmio energetico sono controllabili anche a distanza attraverso un’applicazione scaricabile sullo smartphone e anche se il costo è un po’ elevato (250 dollari) di certo potrà essere recuperato con tutta l’energia (e CO2) risparmiata in casa.

VAI A: Natale si avvicina, facciamo che sia eco-sostenibile: i regali (prima parte)

Rimanendo in tema di gadget dal notevole contenuto green ecco una lampadina a led regolabile in ogni momento dal proprio cellulare. Il suo nome è Insteon ed è  la prima lampadina ecologica lanciata sul mercato il cui funzionamento è regolabile in modalità wireless attraverso qualsiasi smartphone. Il costo? Meno di 25 euro per una durata media molto più alta delle lampadine tradizionali e un consumo energetico minimo. Provare per credere!

E chiudiamo in bellezza con un accessorio che farà la gioia degli appassionati della bicicletta che non vogliono mai rimanere a corto di energia per lettori mp3, fotocamere, cellulari vari durante le avventure su due ruote. Si tratta di EcoXPower sistema composto da un caricatore che sfrutta l’energia prodotta dalla pedalata per ricaricare i nostri dispositivi portatili. C’è una batteria al litio ricaricabile, un piccolo fanale a led, luci di posizione rosse, un supporto per smartphone comodo e leggero da montare direttamente sul manubrio e un dispositivo aclip installabile sulla ruota anteriore della bici collegato allo smartphone tramite cavo usb.

…. ancora indecisi?!

Outbrain
Published by
Erika Facciolla

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.