Se per le feste di Natale state pensando di regalare a voi ed alla vostra famiglia un viaggio in una località italiana o straniera non necessariamente tra quelle più gettonate per la stagione invernale, vi consigliamo una serie di destinazioni perfette ma anche eco-sostenibili.
In Italia come all’estero, il ventaglio di mete che permettono di trascorrere una vacanza alla scoperta del patrimonio naturale e della biodiversità è infinito, così come le tante attività pensate per i ragazzi che possono trasformarsi in momenti educativi oltre che di svago e socializzazione.
SCOPRI ANCHE: Natale si avvicina, facciamo che sia eco-sostenibilie: gli addobbi
Un grande classico sono i Mercatini di Natale, che rappresentano la cornice ideale per vivere appieno lo spirito natalizio tra i tipici stand in legno naturale (stracolmi di oggetti artigianali e leccornie) che uniscono una delle più antiche tradizioni nordeuropee al rispetto per l’ambiente. Dal 30 novembre nelle città di Merano, Bolzano, Brunico, Bressanone e Vipiteno.
Quest’anno si arricchiscono di tante novità interessanti. In collaborazione con l’Ökoinstitut Alto Adige e l’Agenzia provinciale per l’ambiente, i mercatini puntano ad ottenere il prestigioso marchio di Green Event, una certificazione ambientale che prende in esame parametri come l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, la mobilità sociale e l’impiego di prodotti locali.
Per riuscire nell’intento, le associazioni e gli enti di promozione turistica coinvolti hanno dato vita ad una serie di iniziative che abbinano il folklore della tradizione alle dotazioni tecnologiche più avanzate. Nasce così l’app dei Mercatini di Natale (scaricabile su App Store e Google play) che raccoglie tutte le informazioni turistiche città che ospitano l’evento, le previsioni meteo, e una sezione dedicata agli amanti della buona tavola con le migliori ricette natalizie rivisitate da noti chef. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito ufficiale www.sudtirol.info.
Per chi ama il movimento, i suggestivi sentieri dell’Appennino aspettano di essere percorsi per scoprire e godere delle meraviglie di una natura incontaminata e affascinante, dove trova rifugio una fauna di straordinaria ricchezza. Nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga potrete passeggiare tra fitte foreste di faggi, lungo torrenti cristallini e percorrere creste impervie che dominano paesini sperduti e borghi caratteristici, molti dei quali ormai disabitati. In questi luoghi i volontari del WWF vi condurranno alla scoperta del Gran Sasso d’Italia per conoscere uno dei posti più selvaggi del Bel Paese.
L’Oasi del Lago di Nembia ospita antichi borghi contadini. Questa è anche la porta d’accesso privilegiata alle meraviglie del Parco Naturale Adamello Brenta. Attrezzatevi di ciaspole perché una guida alpina vi farà vivere un’ escursione avventurosa e indimenticabile adatta a tutta la famiglia!
Chi non ha ancora avuto la fortuna di visitare uno dei tanti villaggi alpini immersi nel Parco del Gran Paradiso, questa è l’occasione di un Natale in un luogo magico, dove il tempo è scandito dal mormorio delle acque nei torrenti e dalla voce del vento rotta di tanto in tanto dall’incedere degli animali del parco che percorrono liberi i sentieri ammantati dalla neve. E non sarà difficile imbattersi in stambecchi, camosci e volpi, che spesso fanno capolino nei campi alla ricerca di cibo.
Un Capodanno a Madeira, rigogliosa isola che l’UNESCO ha riconosciuto ‘Patrimonio dell’Umanità’, può rappresentare un viaggio irripetibile alla scoperta della sua biodiversità, con escursioni sulle levadas che si inerpicano fino alla alte vette interne di Pico do Arieiro (1800 m.) e Pico Ruivo (1862 m.). Da qui la vista sul mare è talmente bella da togliere il fiato.
Per gli amanti del trekking il Gran Canyon della Giordania offre la possibilità di fare emozionanti escursioni nella riserva naturale più ‘bassa’ del mondo (410 metri sotto il livello del mare).
Ecoturismo anche in Senegal alla scoperta di aree marine protette e della pesca sostenibile oppure visita alla Riserva de Las Minas in Guatemala.
Il WWF organizza i campi invernali per bambini e ragazzi di età compresa tra i 7 e i 14 anni a Val Nontey e Val Savaranche (Parco Nazionale del Gran Paradiso) e a Barrea (Parco Nazionale d’Abruzzo). Il soggiorno è in alberghetti di montagna (non nel classico campo) in contesti dall’impareggiabile fascino naturalistico. Le attività previste spaziano dalle passeggiate lungo i sentieri alla scoperta degli animali che popolano i boschi, alle ciaspolate nella neve fino e le visite guidate alla scoperta di questi piccoli centri abitati dove camosci e stambecchi cercano ogni tanto un po’ di riparo. Emozioni autentiche, contatto con la natura e divertimento assicurato! Per info dettagliate e prenotazione visitate il sito www.WWF.it
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.