Nautica sostenibile, ovvero barche che navigano con il sole: il caso della Garda Solar
Quando si parla di spreco delle risorse non rinnovabili, quando si parla di inquinamento il discorso cade sempre sulle automobili e sui problemi ambientali creati dal traffico. Giusto perché il problema è grave, sotto gli occhi di tutto e interessa miliardi di persone.

Per questo il tema auto elettriche va di moda e attira tanti investimenti. Ma non bisogna dimenticare il traffico marino e l’inquinamento creato dalle barche. Congestione acquatica che proprio nella bella stagione è evidente nella gran parte delle località marine. Ma c’è qualcuno che lavora anche per un futuro pulito della nautica e la sperimentazione di energie alternative sulle imbarcazioni.
E’ la storia della Garda Solar. Impresa che “sviluppa e applica nuove tecnologie sostenibili nel settore nautico e produce barche solari ed elettriche rispettando l’ambiente e muovendo energia nel modo più efficiente possibile” (dal sito Internet http://www.gardasolar.com ). La storia di due amici che un anno fa hanno fondato l’impresa e puntano a dare un contributo ad una navigazione sostenibile. Idea che ha già avuto riconoscimenti prima ancora di iniziare la produzione. Il progetto è stato il premio D2T Start Cup 2009 organizzato da Trentino Sviluppo. Attestato pubblico e 50 mila euro che hanno permesso di mettere in acqua i natanti a impatto zero. In concreto costruzione di barche elettriche alimentate con pannelli fotovoltaici.
I personaggi: i due eco imprenditori sono Alessio Zanolli e Alberto Pozzo (la presentazione la lasciamo a loro con il video sotto) che hanno partorito l’idea partecipando a una regata per barche elettriche.

La barca sostenibile non è solo alimentata da pannelli fotovoltaici ma è anche completamente riciclabile (basti pensare che per smaltire i barconi dei migranti a Lampedusa si sono spesi circa 500 mila euro e con un impatto ambientale non trascurabile) e particolare non secondario è silenziosa. Questo significa che non vanno a turbare le condizioni quotidiane dell’avifauna. Quel trambusto che disturba gli uccelli (basta pensare ai problemi di alcune specie anche per la nidificazione) e soprattutto non fa godere con la giusta atmosfera una gita in barca.
L’impresa ha prodotto tre modelli, versione elettrica; solare elettrica e ibrida, di 3,85 metri che possono portare 4 persone alla velocità di 3 nodi. Si guida con un joystick e si ricarica con la batteria solare. Il motore elettrico permette di entrare in un’area protetta ma in questo caso… senza esagerare 😉
Ecco anche un interessante video dela Garda Solar:
Articoli correlati:
Il Plastiki ce l’ha fatta!
Zero CO2, la prima barca ad idrogeno del mondo