Nel porto di Rotterdam ideata foresta galleggiante
Rotterdam è la città olandese che detiene il porto più grande ed importante d’Europa. E proprio qui è stato realizzata una vera e propria foresta galleggiante, che la abbellisce in modo ecosostenibile.

Il progetto è partito il 12 marzo 2014, da un’idea del noto e apprezzato artist e designer Jorge Bakker, americano ormai trapiantato ad Amsterdam, il quale ha installato venti alberi che fluttuano sull’acqua in un’aria chiamata Aqua Dock. Mentre la foresta è stata chiamata Bobbing Forest, ovvero foresta galleggiante.
L’idea è maturata nel 2012, partorita dall’immaginazione di Bakker e supportata da Jeroen Everaert (direttore di Mothership, una società che punta a realizzare progetti che abbinino arte e imprenditorialità), Anne van der Zwaag (storica dell’arte e imprenditrice culturale) e Jurgen Bey (designer olandese). Una squadra mista di tecnici, esperti di arte e designer. Il tutto, con la partecipazione del Governo che ha creduto nel progetto, per un intersecamento finale di forze creative e istituzionali.
Per comprendere se il progetto fosse fattibile, come detto, è stato fatto un primo esperimento durato sei mesi. Il primo albero di prova è stato installato in un laboratorio per sei mesi, per capire se la cosa potesse funzionare realmente. Il Comune di Rotterdam ha commissionato la Mothership per costruire il primo prototipo, sotto la supervisione del Dipartimento di Ingegneria e degli studenti della Rotterdam University, della Delft University of Technology, e della Van Hall Larenstein University of Applied Sciences.
Leggi anche:
- Apre a Rotterdam un parco galleggiante dalla plastica riciclata
- Uffici eco-sostenibili: a Rotterdam il nuovo quartier generale di Eneco
Le prove hanno rivelato che l’unico albero che potesse radicarsi e crescere su di una boa galleggiante fosse l’olmo olandese. Altra sfida era poi capire come fornire acqua alle radici e mantenere la boa galleggiante malgrado il peso dell’albero.
Per quest’ultima sfida è entrata in gioco anche un’azienda di costruzioni in acciaio: la Mercon. La saldatura necessaria viene fatta all’interno del dipartimento educativo della Mercon con l’aiuto degli studenti.La boa, realizzata su misura, ha l’aspetto di una comune boa come tante che si osservano sulle acque olandesi.
Una volta risolti tutti i problemi tecnici e ad aver constatato che un solo albero mostrava di essere in perfetta salute sulla boa, la Bobbing Forest sarà presto installata in quantità nel porto. Donando così a Rotterdam un aspetto più green.
Una città industriale che probabilmente offre meno di Amsterdam e di altre località della splendida Olanda, ma che avrà sicuramente un’attrazione in più, oltre al mastodontico ponte Erasmusbrug sul fiume Nieuwe Maas.