New York progetta il suo parco sotterraneo “illuminato” dal sole
Siamo a Manhattan, nel cuore di una delle più grandi metropoli del mondo, dove è stato presentato un progetto per la creazione di un’opera sorprendente: un parco sotterraneo provvisto della tecnologia più avanzata per sfruttare la luce del sole anche a metri e metri di profondità. Il progetto rientrerebbe nel più ampio piano di riqualificazione ambientale già promosso dalle amministrazioni locali per ampliare gli spazi dedicati al verde pubblico a disposizione dei cittadini in una delle aree a più densa urbanizzazione del globo, là dove lo spazio è poco e prezioso.

Nel 2009, infatti, era stata la volta della High Line, una vecchia linea ferroviaria di superficie trasformata in un parco a due piani
Adesso è il turno della Delancey Underground, cioè l’ex terminal della metropolitana sulla quale dovrebbe sorgere la prima area verde al mondo sotterranea. Per dare prova della bontà del progetto e raccogliere i fondi necessari sarà costruita un versione del parco in scala ridotta per poi passare all’effettiva realizzazione di uno dei primi e più importanti esempi di agritettura (agricoltura+architettura).
Ma come sopperire alla mancanza della luce del sole, indispensabile per garantire la sopravvivenza di piante, fiori e alberi? Gli ingegneri che stanno lavorando sull’opera hanno messo a punto un sistema tecnologico di ultima generazione che sfrutterà delle gigantesche lenti per rifrangere la luce solare e convogliarla all’interno del parco dove un piatto distributore solare incorporato nel soffitto garantirà l’illuminazione naturale all’intera area. La luce irradiata sarà sufficiente per permettere la fotosintesi mentre i raggi UV nocivi saranno filtrati attraverso degli speciali cavi in fibra ottica.
L’appello postato a fine febbraio su Kickstarter.com, piattaforma per il fund raising sociale, dagli ideatori del progetto, James Ramsey (ex ingegnere Nasa) e Dan Barasch (ex dipendente Google) parla chiaro: ‘Let the Sun shine… underground’. Vedremo se l’accorato appello sarà accolto dai potenziali finanziatori e se il sottosuolo di Manhattan risplenderà veramente…
Articoli correlati:
- La High Line di New York: come ti trasformo in un giardino la linea della metro in disuso
- New York: il sindaco Bloomberg annuncia l’arrivo di 70 nuovi taxi elettrici
- Mappa solare di New York: due terzi dei tetti sono adatti al fotovoltaico
- I taxi del futuro saranno elettrici? I progetti di New York
- New York: nuovi parchi eolici e fotovoltaici in arrivo
Un commento