Le noci pecan sono una tipologia di frutta secca o più correttamente un seme, come mandorle e nocciole, ricche di oli capaci di ridurre il livello di colesterolo nel sangue, favorire la salute del sistema cardiocircolatorio e svolgere un’azione antiaging, combattendo i radicali liberi.
Contenuti
Queste noci sono ampiamente diffuse nella cucina americana per preparare dolci e snack tra cui l’iconica Pecan Pie, immancabile durante le feste invernali, e in Italia possono essere usate come valida alternativa alle noci in molteplici piatti.
Scoprite, allora, quello che c’è da sapere sulle noci pecan.
Le noci pecan sono il frutto del pecan il cui nome botanico è Carya illinoensis. Questo albero
si caratterizza per notevoli dimensioni, può raggiungere i 40 metri d’altezza, ed è molto longevo, alcuni esemplari hanno più di 300 anni.
L’albero del pecan appartiene alla famiglie delle Juglandaceae, il cui rappresentante più conosciuto è il noce.
Le noci pecan hanno un aspetto e dimensioni molto simili a quelle delle noci italiane, ma la loro forma è in genere più allungata e il guscio meno robusto, può essere addirittura aperto con le mani.
Il sapore di queste noci è più dolce e non presenta il retrogusto amarognolo delle noci tradizionali.
Queste noci sono ricche di olii benefici per il corpo umano e sono molto nutrienti, 100 grammi di noci pecan contengono:
Questa frutta secca è ricca, inoltre, di importanti micronutrienti come potassio, ferro, fosforo, calcio, vitamina A, vitamina C e vitamina E.
Le noci pecan sono decisamente più caloriche rispetto alle tradizionali noci, 100 g. apportano circa 750 calorie.
Di conseguenza, questa frutta deve essere consumata con moderazione da chi sta seguendo una dieta ipocalorica.
Seppure molto simili nell’aspetto, nel sapore e nelle proprietà, queste noci si distinguono dalle noci tradizionali in quanto sono maggiormente caloriche, contengono più proteine e fibre, ma meno vitamina B.
L’albero del pecan è originario del territorio situato al confine tra Stati Uniti e Messico e oggi la sua coltivazione è diffusa in Brasile, Australia e Israele.
In Italia sono presenti alcune colture in Puglia e Sicilia, che presentano un clima adatto, in quanto questa pianta ha bisogno di condizioni climatiche molto miti per crescere e proliferare. La raccolta delle noci avviene da ottobre a dicembre.
Le noci pecan contengono grassi sani e molteplici micronutrienti utili per favorire salute e benessere.
Un costante consumo di queste noci, ad esempio, facilita l’abbassamento del livello di colesterolo cattivo LDL e l’innalzamento del colesterolo buono HDL
La vitamina E e gli altri composti antiossidanti come il manganese svolgono un’azione protettiva nei confronti del cuore e delle arterie e un’importante azione antiaging volta a neutralizzare il proliferare dei radicali liberi responsabili dell’invecchiamento di pelle e organi.
Possono rappresentare, inoltre, un importante fonte di fibra alimentare necessaria per preservare la corretta funzionalità intestinale e ferro, potassio e tiamina sono micronutrienti fondamentali per il corretto funzionamento del cervello e del sistema nervoso.
Queste noci possono essere delle valide alleate per la salute e la bellezza dei capelli. Presentano un alto contenuto di L-arginina, un amminoacido che aiuta a prevenire la caduta dei capelli e a migliorare la microcircolazione del cuoio capelluto, fattore importante per favorire il benessere delle chiome.
Queste noci possono essere usate in alternativa alle noci comuni come sfizioso ingrediente per torte, dolci al cucchiaio, sughi per condire la pasta, insalate e zuppe.
Una delle ricette più famose a base di queste noci è la pecan pie, un dolce tipico americano che ricorda una crostata e viene servito principalmente nel periodo invernale.
La torta di noci pecan è composta da una pasta brisè ripiena di glassa fatta con sciroppo d’acero e noci pecan e viene servita accompagnata da una pallina di gelato o panna fresca, la sua preparazione è semplice e adatta anche alle cuoche meno esperte.
Gli ingredienti di cui munirvi sono i seguenti:
Ecco le fasi di preparazione:
La tostatura esalta il sapore tipico di queste noci e le rende particolarmente adatte a usare consumate come sfizioso ed energetico snack.
Queste noci sono in vendita già sgusciate e pronte all’uso nelle principali catene di supermercati e in negozi di alimentari ben forniti. Le troviamo anche online, con proposte come queste:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.