Viaggi e vacanze

Non solo ILVA, a Taranto il museo archeologico diventa eco-sostenibile

In questi ultimi tempi di Taranto si parla solo negativamente per il caso Ilva e l’inquinamento causato alla città. Ma ci sono anche belle realtà, come il Museo Archeologico Nazionale ‘Ori di Taranto’ (MarTa), che diventerà ambientalmente sostenibile grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Ambiente.

Non solo ILVA, a Taranto il museo archeologico diventa eco-sostenibile

Gli interventi – che costeranno circa 1.261.000 euro – saranno attuati grazie a fondi della UE resi disponibili nell’ambito del Programma operativo interregionale ‘Risparmio energetico ed energie rinnovabili’ 2007-2013′.

Pochi sanno che il museo archeologico tarantino è fra i più importanti d’Italia e fu creato già nel 1887 per esporre cimeli e reperti greci, romani e dell’Apulia.

Una buona notizia anche per questa città pugliese, martoriata dalla disoccupazione e dall’affaire ILVA che non le dà pace.

LEGGI ANCHE:

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button