Viaggi e vacanze

Normal, la città dove girare in auto elettrica è “normale”

Sperduta nelle fertili pianure del Midwest americano, lungo la strada che porta da Chicago  a St. Louis, Normal, come dice il suo stesso nome, potrebbe rappresentare una qualunque cittadina degli Stati Uniti, di quelle che si vedono nei telefilm, con le sue case a schiera e i giardini ordinati.

Normal, la città dove girare in auto elettrica è “normale”

Ma il Sindaco di Normal, Chris Koos, nonostante il nome della cittadina, non è un Primo Cittadino qualunque; con la sua visione innovativa, ha deciso di fare uscire la sua città dall’ordinario, trasformandola in un esempio da seguire per molte altre città. Come? Ponendosi l’ambizioso obiettivo di trasformare la sua città in una “città delle auto elettriche (EV Town)”.

SPECIALE: Auto elettriche, le auto in commercio e in arrivo sul mercato quest’anno

Vicino a Normal, cittadina dell’Illinois di circa 50mila anime, esiste anche un impianto di produzione Mitsubishi Motors, che storicamente dà lavoro a una nutrita fetta della comunità di Normal e limitrofe. Niente di più facile di prendere contatti con la Casa per dotare i cittadini della city car elettrica Mi-EV, con l’aiuto degli incentivi messi a disposizione dal Governo USA per l’acquisto di mezzi ad alimentazione alternativa.

Parallelamente, la città si sta dotando di una rete di infrastrutture di ricarica, che andrà ad affiancare (e forse sostituire?) le classiche pompe di carburante: buona parte di queste saranno alimentateanche ad energia solare, rendendo maggiormente sostenibile l’operazione nel suo complesso.

Auto elettriche: The New Normal in un futuro non troppo lontano?

Un Sindaco visionario, folle o precursore? Chissà se l’esempio di Normal diventerà una realtà in tante altre città, perchè no, anche qui in Italia? Certamente questa rivoluzione sta avendo un eco significativo negli USA – dove il gioco di parole “The New Normal” si presta splendidamente al caso – e sappiamo che spesso le iniziative che partono dal basso sono quelle che hanno maggiore successo e diffusione.

Tutti sogniamo un futuro più verde, esempi del genere ci danno una concreta speranza che credendo nei progetti, anche quando sembrano irrealizzabili, si può trasformarli in realtà.

Leggi anche:

Claudia Raganà

Classe 1977, romana di nascita, cittadina del mondo di adozione. Una laurea in Economia e un master in mobilità sostenibile in tasca, la aiutano ad approfondire un tema per lei sempre caro, la sostenibilità dello sviluppo economico e la green economy. Ha un'innata passione per la scrittura fin da quando è bambina ed è così che, coniugando le due cose, nel 2012 entra nel mondo di tuttogreen.it. Nel tempo libero ama viaggiare, fotografare, leggere, stare a contatto con la natura, praticare yoga e sognare.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button