Design

Norvegia: dove anche una centrale idroelettrica può essere bella

I paesaggi naturali dell’Europa del Nord hanno da sempre esercitato un effetto magnetico su di noi. Anche gli amanti dei ritmi frenetici, tutti coloro che preferiscono vivere nelle grandi metropoli per avere a disposizione qualsiasi comodità, non restano impassibili di fronte alla maestosità di questi panorami.

Norvegia: dove anche una centrale idroelettrica può essere bella

Svedesi, norvegesi e finlandesi si sono da sempre contraddistinti per il loro estremo rispetto dell’ambiente e continuano a darne prova con progetti a elevata sostenibilità.

In Norvegia, precisamente ad Helgeland, l’impresa norvegese leader nel comparto dell’energia idroelettrica, Helgelands Kraft As, ha affidato a due architetti del gruppo Stein Hamre Arkitektkontor As il compito di costruire due centrali idroelettriche, la Bjørnstokk e la ØvreForsland.

FOTO: vedi tutte le immagini e le foto più belle del progetto

Il progetto rientra in un piano di intervento stilato nel 2008 in cui si prevedeva la realizzazione di varie centrali in armonia con il contesto. Queste ultime si trovano dislocate lungo i fiumi e sono circondate dai boschi per cui gli architetti hanno pensato di lasciarsi ispirare dalla natura dei luoghi per creare delle strutture che in qualche modo imitassero l’ambiente circostante.

Bjørnstokk si presenta come un masso gigantesco rivestito di vetro, da cui entra moltissima luce naturale, mentre ØvreForsland è ricoperta di listelli sottili che richiamano l’effetto ottico degli abeti rossi posti nei dintorni.

Clicca sull'immagini per vedere le altre foto e disegni del progetto

Le due centrali producono 30 GW/h di energia e sono destinate ai consumi di circa 1600 abitazioni. In più, in linea con la filosofia di educazione ambientale, tutti coloro che saranno interessati al ciclo di produzione dell’energia idroelettrica potranno visitare le strutture e osservare da vicino il funzionamento degli impianti.

A noi l’idea piace tantissimo: e voi che ne pensate?

Altri progetti di green design dalla Norvegia:
Architettura sostenibile: in Norvegia da porte e finestre usate nasce un nuovo edificio
L’osservatorio delle alci in Norvegia: una eco-architettura ispirata al paesaggio nordico

Alessia

Nata in Abruzzo nel 1982, si trasferisce a Roma per conseguire una laurea e un master in psicologia, ma dopo una decina d'anni rientra nel suo piccolo paese ai piedi della Majella, fuggendo dalla vita metropolitana. Attualmente coniuga l'attività di psicologa libero professionista con la passione per la scrittura, un hobby coltivato sin dalle scuole superiori. Collabora con la redazione di Tuttogreen dal 2011, cura un blog personale di taglio psicologico e scrive articoli per un mensile locale. Nel tempo libero ama passeggiare nei boschi e visitare i piccoli borghi, riscoprendo le antiche tradizioni d'un tempo.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back to top button