Sapete come preparare una ottima nutella fatta in casa? Scoprite come prepararla (senza olio di palma) con la nostra ricetta a base di nocciole, cioccolato, latte e olio vegetale. Ci suggeriamo anche tante varianti, da quella al cacao, a quella light e alla ricetta vegana.
Contenuti
Meno grassa e facile da preparare, anche la nutella si può adattare ad una dieta a base di prodotti vegetali e più salutari, evitando anche il tanto discusso olio di palma.
Ovviamente non stiamo parlando del prodotto industriale, ma della nutella fatta in casa. Una leccornia che potreste abbinare al pane fatto in casa che con noi avete imparato a preparare, per colazioni molto sane e merende per i vostri bambini.
Provate a cimentarvi con la preparazione di questa fantastica crema a base di cioccolato, anche se l’aspetto sarà un po’ diverso da quello del prodotto comprato in negozio cui siamo abituati: non sarà così cremoso e soprattutto non si conserva una vita fuori dal frigo. Ma ci guadagnerete in gusto, sicurezza, salute e portafoglio.
La sua versione originale prevede ingredienti non proprio sanissimi, sebbene il suo famoso produttore stia sostituendo l’olio di palma con alternative più rispettose dell’ambiente e della salute:
Preparazione. Mescolate tutti gli ingredienti in polvere: latte in polvere, cacao, zucchero e vanillina. Soprattutto non usate l’acqua. Poi tostate le nocciole spellate per 40 minuti in forno a 150°. Schiacciatele per avere una pasta simile alla crema di castagne, chiamata manteca.
Aggiungete alla manteca gli ingredienti in polvere già miscelati e metà dell’olio di palma. Il risultato è una pasta densa e granulosa chiamata broyat.
Mescolate la lecitina di soia e il resto dell’olio di palma. Versate in una pentola e riscaldate a fuoco basso per circa un’ora, mantenendo la temperatura sui 45°.
La crema calda ha una consistenza liquida, ma una volta fredda si cristallizzano gli zuccheri e si addensa. Ci vogliono 24 ore almeno.
L’alternativa fatta in casa della mitica crema di cioccolato e nocciole, più semplice e facile da fare è questa:
Si conserva in frigo per 4-5 giorni e si consuma come la nutella tradizionale, da sola, spalmata, o per farcire dolci di ogni tipo, sia al forno che freddi!
Ecco qui la ricetta della crema di nocciole fatta in casa con il Bimby TM31 e TM5 (la velocità 8 diventa Turbo):
Preparazione. Mettete nel boccale del Bimby lo zucchero e le nocciole, fate andare a velocità 8 per 2 minuti per farli diventare polvere e aggiungete sale e la vanillina. Raccoglietele bene e azionate velocità 5 per 30 secondi, dalle nocciole si può formare dell’olio.
Aggiungete il 2 tipi di cioccolato spezzettati grossolanamente e tritate a velocità 6 per 30 secondi. Raccogliete sul fondo e fate andare ancora a velocità 5 per 30 secondi. Unite il latte, il latte condensato e l’olio e impostate la velocità 5 per 6 minuti a 50°. Per omogeneizzare impostate velocità 8 per 1 minuto.
Conservate in barattoli di vetro, si indurisce in frigorifero (come la vera nutella).
Per una versione veloce della celebre crema potete ridurre il cioccolato in quadretti e scioglierlo nel microonde (1 minuto a 1000 W) e usare nocciole tostate e spellate. Ecco al ricetta:
Preparazione. Mettete le nocciole nel frullatore assieme allo zucchero e tritatele alla massima velocità fino ad ottenere un impasto una polvere. Aggiungete il cioccolato fuso (in microonde o bagnomaria) con il latte, frullate a bassa velocità, poi versate l’olio di riso e frullate ancora un poco. La crema è pronta!
Dal retrogusto caramellato, sarà più densa e cioccolatosa grazie all’aggiunta di cacao amaro in polvere e resa ancora più golosa dallo zucchero caramellato.
Preparazione. In un mixer ad alta potenza tritate le nocciole fino a farne una polvere. Sciogliete lo zucchero semolato in una casseruola per formare un caramello chiaro e poi stendetelo su carta oleata per lasciarlo raffreddare. Spaccatelo con il coltello in scaglie e aggiungetelo alle nocciole (attenzione, il mixer deve essere potente e resistente). Tritate il tutto. Versate in una ciotola.
Sciogliete il cioccolato nel microonde a media potenza o a bagnomaria con 30 ml di latte e aggiungetelo al mix di nocciole e caramello. Unitelo al composto di nocciole e caramello. Aggiungete quindi il cacao e il restante latte e amalgamate tutto bene.
Se la crema risultasse troppo densa o secca, potete versare un po’ di olio, se invece troppo liquido, dell’amido di mais.
Se non avete le nocciole, si può correre ai ripari usando il cioccolato alle nocciole, andrà bene sia quello con intere che pralinato.
Se utilizzate il cioccolato fondente senza zucchero che si trova nel reparto prodotti dietetici e un dolcificante liquido, otterrete una crema di nocciole molto light.
Preparazione. Tostate le nocciole mettendole nel forno a 170° per circa 10-15 minuti. Mettetele nel mixer o tritatutto e tritatele. Aggiungete il cioccolato in scaglie, il latte e l’olio. Tritate alla massima velocità, il cioccolato si comincerà a rapprendere in blocchi e poi si scioglierà del tutto fino ad ottenere un impasto cremoso. Deve essere il più possibile omogeneo. Aggiungete il dolcificante, meglio se usate quello liquido. Il risultato finale sarà una crema densa ed omogenea.
Per una versione più cremosa e sontuosa, ecco la nostra ricetta segreta: sostituite il latte fresco con 1 barattolo di latte condensato zuccherato, ma eliminare lo zucchero.
È necessario conservare in frigorifero la vostra nutella casalinga in un barattolo di vetro opportunamente sterilizzato, una volta raffreddata.
Si potrà conservare anche per qualche settimana, il che non è poco, considerando che non state usando uno solo dei conservanti che contiene la versione industriale di questa crema.
In ogni caso, come sapore non ha nulla da invidiare al prodotto industriale e si presterà per essere consumata da sola su una fetta di pane, così come per farcire qualche dolce, come i cannoncini o una torta alla nutella.
La nostra ricetta può essere facilmente adattata per i vegani, sostituendo il latte vaccino con del latte vegetale, ad esempio il latte di soia.
Mentre lo zucchero può essere sostituito con dei dolcificanti vegetali, meglio se liquidi, come ad esempio il malto di riso, il succo d’acero o di agave.
Attenzione alle quantità: i sostituti dello zucchero non sempre devono avere le stesse quantità perchè hanno diverso potere dolcificante. Invece per il latte si possono utilizzare le stesse dosi di quello vaccino.
Preparazione. Tostate le nocciole nel forno a 170° per 10 minuti e poi tritatele in polvere finissima. Fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria e unitevi le nocciole tritate e l’olio di riso, poi versate a filo il latte vegetale ed il dolcificante prescelto, continuando a mescolare. Mettete in un mixere e frullate finchè diventa una crema vellutata.
Che mondo sarebbe senza la nostra veg-nutella? Non rimane che provare a farla anche voi….
Se la nostra ricetta sulla Nutella fatta in casa se senza olio di palma vi è piaciuta, eccovi altri temi collegati che vi potrebbero interessare:
Se volete preparare altri dolci, come i pancake, torte lievitate e paste frolle senza senza uova ma anche senza burro e senza zucchero, usando delle alternative valide che li rendano comunque gustosi, ecco qui i nostri consigli pratici con le dosi per le sostituzioni.
Tutte le sostituzioni per i dolci:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.