Vi segnaliamo il documentario inchiesta di Massimo Mazzotta sulla raffineria della Saras a Sarroch, nelle immediate vicinanze di Cagliari in Sardegna.
Abbiamo scoperto OIL da una recensione sul sito Cinerepublic dal titolo ‘Oil, ovvero come si muore a Sarroch’.
Il tema è molto attuale e crudo: i rischi per i lavoratori e per le popolazioni che abitano nelle immediate vicinanze di una delle più grandi raffinerie d’Europa, la Saras, posseduta dalla famiglia Moratti che ha recentemente installato anche una centrale elettrica che produce energia tramite gassificazione degli idrocarburi scarti della lavorazione del petrolio, la Sarlux.
E’ ovvio che il tema è doppiamente delicato: la Saras dalla sua nascita è stata fonte di lavoro primario per la popolazione locale, il petrolio ad oggi è necessario all’economia italiana e senza si fermerebbe la nostra civiltà, dall’altro le testimonianze dei problemi legati allo zolfo e all’inquinamento da idrocarburi sono nette e le tecnologie rinnovabili stanno facendo passi da gigante come efficienza energetica e lo stesso filone dell’Energia Nucleare “sicura” sta tornando di grandissima attualità in Italia.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.