L’olio di borragine viene estratto dai semi della pianta omonima, la borragine (Borago officinalis): si tratta di un vero e proprio alleato della bellezza al naturale, come vi spiegheremo di seguito.
Contenuti
Si tratta di una pianta che ha origini in Oriente, ma è diffusa in gran parte del territorio europeo. Dai suoi semi si estrae un olio dalle numerosissime proprietà. Anche cosmetiche.
È particolarmente noto in quanto presente diverse caratteristiche, che ne fanno un prodotto a valenza nutrizionale, cosmetica e medicinale.
Composto principale di questo elisir di bellezza è l’acido gamma 3 linolenico.
Quest’ultimo si trova principalmente negli oli vegetali come l’olio di semi di enotera, ma anche nei semi di canapa e lino, nell’avena, nell’alga spirulina e nelle noci.
La sua principale caratteristica è data dal potere anti-infiammatorio, che ne fa un noto integratore. Ma ha anche una funzione regolatrice del sistema immunitario.
FOCUS: Trattamenti anticellulite da fare in casa con ingredienti naturali
L’olio di borragine viene utilizzato per ridurre la pressione arteriosa, come cura coadiuvante in caso di diabete e per offrire sollievo dall’artrite reumatoide. Ma a livello cosmetico è utile soprattutto per combattere acne e cellulite.
Essendo ricco di Omega 6, vitamina E ed A è un perfetto ingrediente antiage. Contrasta i radicali liberi, riducendo e ritardando la comparsa delle rughe e può essere utilizzato, dunque, per proteggere il viso dall’esposizione al sole e agli agenti atmosferici.
È capace di riequilibrare la produzione delle ghiandole sebacee e alleviare la couperose, dato che agisce come tonico sulla microcircolazione. Per questa ragione, è un valido aiuto per rassodare il contorno occhi, il seno, nonché il resto del corpo.
Oltre a idratare, è in grado di curare le gravi irritazioni della pelle secca, come dermatite seborroica e psoriasi. Utile per ripulire le arterie, trattare la cistite ovarica ed eliminare la forfora, è anche un valido alleato contro le smagliature.
Ha un effetto lassativo, depurativo ed espettorante, ma viene anche utilizzato per rinforzare le unghie.
SPECIALE: Dermatite seborroica rimedi naturali e consigli utili
Sulla pelle, 6 ml di olio di borragine possono essere uniti a 20 ml di olio di tea tree, che potenzierà l’effetto anti-infiammatorio utile contro l’acne. La cute rovinata o secca potrebbe godere di tamponi da effettuare con 20 ml di olio di borragine e 4 ml di olio essenziale di carota.
Mescolando invece 6 ml di olio essenziale di carota ai 20 ml di olio di borragine si ottiene un ottimo olio antirughe. Un rimedio naturale contro la cellulite prevede di unirvi 3 ml di olio essenziale di geranio e 3 ml di olio essenziale di cananga odorata, da spalmare anche più volte al giorno.
Questo prezioso nettare può essere acquistato puro, in erboristeria e farmacia come online, ed è utilizzabile anche in cucina.
L’olio di borragine si trova altresì in perle e compresse, utili soprattutto come integratori. Ma in commercio sono presenti anche molti prodotti di bellezza che lo contengono.
Non esistono particolari controindicazioni legate all’assunzione dell’olio di borragine, ma è sempre meglio consultare prima il medico. L’olio di borragine può infatti interagire con alcuni farmaci e se ne sconsiglia l’uso interno in gravidanza ed allattamento.
Infine, ecco anche dove comprarlo online:
Infine, ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.