L’olio di camelia è un olio vegetale naturale, alleato della bellezza della pelle e dei capelli. Scopriamo nel dettaglio le sue proprietà e i benefici che è in grado di apportare.
Contenuti
L’olio di camelia è un estratto particolarmente apprezzato per gli usi cosmetici. La pianta da cui proviene, la camelia, è un piccolo albero originario di India, Giappone e Cina. I suoi fiori sono numerosi e dai colori differenti in relazione alla varietà della pianta.
L’olio estratto da questa pianta presenta un’elevata concentrazione di vitamine A (ricca di retinolo) ed E (ricca di tocoferolo), note per gli effetti benefici sulla pelle. La sua consistenza è leggera e delicata, per cui viene assorbito facilmente dalla pelle senza ungere; anche il suo profumo è lieve e gradevole.
Le sue proprietà cosmetiche riguardano soprattutto il potere idratante, efficace su pelle e capelli e l’effetto anti-aging. Applicato sulla pelle di viso, collo e contorno occhi, infatti, quest’olio vegetale previene la formazione di rughe.
Si rivela, inoltre, un efficace antisettico, utile per il trattamento dell’acne. In più, grazie alle sue proprietà cicatrizzanti, favorisce la rigenerazione del tessuto cutaneo danneggiato.
Anche il cuoio capelluto inoltre può beneficiare dell’effetto antiforfora di quest’olio.
Le pregiate proprietà cosmetiche lo rendono un prodotto ideale per prendersi cura di pelle e capelli.
Il retinolo presente nella vitamina A conferisce a quest’olio la capacità di stimolare la produzione di collagene. Il tocoferolo presente nella vitamina E, invece, consente di annullare l’azione dei radicali liberi.
Quest’olio vegetale è pertanto in grado di rigenerare in profondità i tessuti cutanei. Può essere applicato per prevenire e contrastare le smagliature, dopo il parto ad esempio. Su viso e collo dona elasticità e consente di ottenere un perfetto effetto anti-età.
Anche i capelli possono beneficiare dell’azione di quest’olio: poche gocce saranno sufficienti per rendere setosi e brillanti capelli sfibrati e spenti.
Può essere miscelato con altri oli vegetali, come quello di argan o jojoba, per preparare creme ed emulsioni, oli da massaggi o balsami.
Eccovi una piccola selezione di offerte direttamente disponibili anche online.
Eccovi altri approfondimenti su altri oli vegetali con tutte le loro proprietà da scoprire
Altri approfondimenti utili:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.