L’olio di camelia è un olio ricco di sostanze attive tra cui spicca un principio vegetale idratante e nutriente, il vitageno F o omega 3, capace di prevenire l’invecchiamento cutaneo. L’olio vergine ricavato dalla spremitura a freddo dei semi di tè Camelia Sinensis arriva dal Giappone ed è molto diffuso per le sue proprietà cosmetiche. Questo estratto è da sempre utilizzato per la cura della pelle e dei capelli.
Contenuti
L’olio di camelia è un olio naturale che si estrae dalla Camelia Olifera, una pianta asiatica della famiglia delle Theaceae.
Dalla olifera camelia deriva un olio leggero, fluido, quasi inodore e dal colore giallo paglierino, ricco di acido oleico e di antiossidanti, prezioso per la cura di pelle e capelli.
Penetra facilmente, non unge e non lascia: è particolarmente indicato per nutrire e idratare tutti i tipi di pelle è ideale per la cura dei capelli fragili, del cuoio capelluto e per eliminare la forfora.
Da dove arriva questo olio delicato e nutriente?
La pianta da cui viene estratto questo olio emolliente è la camelia, un piccolo albero della famiglia delle Theaceae, arbusti sempreverdi originari di India, Giappone e Cina.
Le foglie sono di colore verde scuro provviste di stipole e ghiandole aromatiche, con i margini lisci o crenati, di forma ellittica, lanceolata o oblungo-lanceolata.
Durante i mesi freddi queste piante danno vita a bellissimi e numerosi fiori dai colori differenti in relazione alla varietà della pianta. I fiori possono essere di colore rosa, rossi, bianchi ed alcuni anche gialli e possono essere profumati o inodore.
Le specie di camelia più comuni sono:
Ancora oggi queste piante vengono utilizzate per la produzione di diversi tipi di tè: bianco, verde, nero, oolong.
La Camellia Sinensis veniva inizialmente utilizzata per estrarre un te con cui veniva preparata la tisana tonificante.
Oggi viene per lo più utilizzata per realizzare l’olio cosmetico. L’olio vegetale non si ricava dai fiori, ma dai semi dei frutti, molto simili a delle noci, con più mandorle interne. La spremitura è a freddo.
L’olio così ottenuto è di consistenza leggera e il suo profumo è lieve e gradevole.
Attenzione a non confondere l’olio di camelia, chiamato anche Tea seed oil, con l’olio essenziale di tea tree, chiamato anche semplicementeTea tree oil, che deriva invece dalla pianta della Melaleuca alternifolia.
La pianta di camelie in Oriente è da sempre apprezzate per la bellezza ed eleganza: fina dai tempi di samurai e imperatori. Nella storia di questa civiltà la camelia ha sempre avuto un ruolo importante per l’arte e la letteratura e i suoi pregiati fiori venivano regalati a persone colte o nobili.
La camelia arriva poi in Europa insieme alle spezie che venivano esportate dalla Compagnie delle Indie Orientali inglesi e olandesi sotto forma di fiori essiccati e solo nel 1732, arrivano per la prima volta in Inghilterra come piante vive da coltivare. Si conobbero comunemente come rose cinesi.
Hanno una lunga tradizione in Oriente:
Una credenza popolare lega la camelia alla fertilità delle donne: indossare una camelia tra i capelli porta ad avere una lunga e sana gravidanza. E’ una leggenda che nasce dal fatto che il fiore di camelia fiorisce molto tempo dopo la formazione della sua gemma.
Oggi l’olio, anche noto come tsubaki-abura, viene prodotto soprattutto ad Ooshima, isola dell’arcipelago di Izu. Qui è presente un’azienda che produce estratto di camelia ad uso cosmetico ed alimentare….Si dice che le donne di quest’isola abbiano i capelli più belli e lucenti di tutto il Giappone!
L’olio che si ottiene dai semi di Camellia sinensis o Camellia oleifera dopo spremitura a freddo è composto da
L’acido oleico e gli acidi grassi omega gli conferiscono proprietà idratanti e emollienti, che migliorano la qualità della pelle, stimolandone le funzioni antiossidanti . Inoltre la sua composizione garantisce un’elevata penetrabilità cutanea e un rapido assorbimento senza lasciare aloni.
L’alta concentrazione di vitamina A, ricca di retinolo stimola la produzione di collagene mentre l’alta quantità di vitamina E, ricca di tocoferolo, annulla l’azione dei radicali liberi e blocca gli eventi che determinano lo stress ossidativo delle cellule.
Le principali qualità dell’olio vegetale puro al 100% di camelia sono:
Consigliato per la pelle anche dove sono presenti piccoli disturbi della pelle come acne, macchie cutanee, dermatiti seborroiche, pori dilatati.
Come utilizzare quotidianamente l’olio puro di camelia?
Si può integrare l’uso di questo olio alla routine quotidiana di pulizia della pelle e idratazione del viso.
L’olio di camelia è molto simile alla cheratina nella sua composizione ed è per questo che risulta essere un ottimo prodotto per i capelli e le unghie.
L’estratto di camelia si presta molto bene per la preparazione di saponi ed associato all’olio di Ribes nutre e protegge le labbra dagli agenti atmosferici.
Con l’olio di camelia si può preparare un vero toccasana per pelli non più giovanissime. Una volta alla settimana si consiglia di preparare questio scrub naturale per viso e collo.
Ingredienti
Preparazione. Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere una crema morbida che va applicata sul collo dalla mandibola fino allo sterno e sul collo. Tenere in posa per 10-15 minuti e poi massaggiarla per 3 minuti e risciacquare con abbondante acqua tiepida.
Al termine dello scrub concludere il trattamento anti-aging e nutriente applicando sul viso e su décolleté un unguento un olio fai da te.
Ingredienti
Preparazione. Emulsionare gli ingredienti e utilizzare appena 5 gocce di questa miscela tutte le sere con movimento circolare prima di andare a letto, dopo la detersione della pelle. Ottimo aiuto per la rigenerazione tissutale e la tonificazione. Il prodotto che avanza va conservato in frigorifero in un flacone di vetro scuro per non più di 15 giorni.
L’olio di camelia viene anche utilizzato in cucina come condimento, ma è davvero poco diffuso. Questo a causa del fatto che la sua estrazione ad uso alimentare risulta estremamente complessa e quindi il prodotto risulta poi caro e difficile da trovare.
L’olio di camelia ad uso cosmetico, 100% puro e bio, è facilmente reperibile in tutte le erboristerie e online. Il prezzo varia dai 12 ai 30 euro per 100 ml olio.
Vediamo dove è possibile ordinarlo in rete:
L’olio di Camelia è completamente atossico. Non vi sono controindicazioni.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.