Interessante per le sue proprietà terapeutiche, l’olio di canfora può trovare applicazione sia a livello topico che come antiparassitario.
Contenuti
Si tratta di un olio balsamico di origine vegetale, adoperato sia come antitarme, che per la sua efficacia antinfiammatoria contro i dolori muscolari.
Può rappresentare un valido rimedio naturale tenendo però presente il rischio di possibili effetti collaterali e le controindicazioni per alcune categorie di persone.
Quello della canfora, o canforo, è un maestoso albero (Cinnamomum camphora) appartenente alla famiglia delle Lauraceae, originario del sud-est asiatico e oggi presente anche in Africa, negli Stati Uniti e in Italia.
Dalla sua corteccia, da rami e radici si estrae un olio volatile resinoso che si cristallizza a contatto con l’aria e da cui si ricava una sostanza dall’odore pungente e dalle proprietà rinfrescanti, rilassanti e antidolorifiche, conosciuta soprattutto come anti-tarme.
La canfora è disponibile in diversi formati:
L’olio essenziale si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore della corteccia e dalle radici e rami dell’albero. Una volta estratto, questo liquido è facilmente riconoscibile per il colore giallo paglierino e per il suo odore particolarmente intenso e pungente.
Ricava le sue proprietà terapeutiche da diverse sostanze aromatiche presenti, come il pinene, canfene, il limonene, e soprattutto il cineolo, un chetone responsabile delle proprietà espettoranti e analgesiche, antibatterico, e antinfiammatorie della canfora. per contribuire ad aumentare il flusso sanguigno e a ridurre il mal di testa da tensione nervosa.
Quest’olio essenziale è utilizzato soprattutto per le sue proprietà antifiammatorie, analgesiche, antibatteriche ed antitarme. Serve pertanto soprattutto come antiparassitario naturale al pari della naftalina.
Ha anche efficacia riscaldante perchè è un vasodilatatorio e contribuisce ad aumentare il flusso sanguigno nella zona massaggiata.
Quindi serve come olio per massaggi in caso di dolori e trami muscolari, dopo attività sportiva e per curare reumatismi e dolori articolari e per ridurre il mal di testa da tensione nervosa.
Per questo viene spesso utilizzato come ingrediente per la realizzazione di unguenti e pomate da spalmare sui muscoli e articolazioni dolenti. Viene inoltre impiegato in paste oleose da spalmare sul petto per ridurre la tosse.
Avendo proprietà disinfettanti è usato per la pelle acneica, per cui basteranno alcune gocce e per le pulizie di superfici o pavimenti, aggiungendolo ai detersivi (5 gocce in 250 ml di detersivo).
Versato su un dischetto di cotone (5 gocce) è un perfetto anti-tarme e anti-farfalline naturale.
I suoi benefici sono soprattutto legati alla presenza di chetoni, una classe di sostanze chimiche che danno effetti cicatrizzanti, rigenerativi e facilitano la secrezione del muco. In particolare ha una efficace azione:
Prodotti che contengono quest’olio essenziale come ingrediente possono essere adoperati per la cura della pelle.
In particolare, 1-2 gocce aggiunte alla crema viso idratante che si usa solitamente, possono essere impiegate per la preparazione di un trattamento di bellezza per la pelle grassa. Anche la cute con problemi di acne, dovuti a stati infiammatori, trarrà giovamento da questo prodotto.
Grazie alla sua efficacia lenitiva, poche gocce del prodotto possono essere applicate anche sul cuoio capelluto in caso di stati infiammatori o pruriti.
I dolori muscolari sono uno dei principali motivi che spingono all’utilizzo topico dell’olio canforato, ricchissimo di chetoni, che risultano utili anche nel riassorbimento rapido nel trattamento delle contusioni successive a lesioni gravi.
Ci sono diversi utilizzi di quest’olio soprattutto per i massaggi per muscoli contratti o post-trauma, oltre naturalmente rientrare nella creazione di efficaci anti-tarme.
Vediamoli bene.
Può essere aggiunto ad un olio vettore, sempre di origine vegetale (olio di jojoba, olio di mandorle dolci), per realizzare massaggi rilassanti e benefici, utili soprattutto in caso di dolori muscolari e articolari come il mal di schiena, strappi e contratture.
Grazie alle sue proprietà benefiche, l’olio canforato viene adoperato anche in ambito sportivo, soprattutto in seguito a traumi muscolari. In generale, viene applicato per massaggi sia prima che dopo la pratica sportiva.
La sua azione riscaldante, infatti, contribuisce ad evitare strappi o stiramenti quando i muscoli sono ancora freddi prima dell’allenamento o a causa di movimenti bruschi.
Famoso anche il balsamo di tigre, in cui quest’olio è uno dei principali componenti.
In ogni tipo di formato la canfora può presentare delle controindicazioni, trattandosi di una sostanza molto concentrata.
Meglio allora tenerla lontana dalla portata di bambini o di animali domestici, perchè può rivelarsi mortale per i gli amici quattrozampe. Inoltre, è preferibile limitarsi ad un uso topico utilizzando sempre ridotte quantità della sostanza e con un preventivo test su una piccola zona per riscontrare eventuali reazioni avverse.
Potrebbero essere riscontrati degli effetti collaterali, come dermatiti, irritazioni cutanee o difficoltà respiratorie. In generale, è sempre consigliato evitarne l’uso per periodi di tempo troppo lunghi per via dei suoi effetti neurotossici (con sintomi che vanno dall’irritabilità al disorientamento, dalla letargia al vomito alle convulsioni).
Sconsigliata anche in caso di allergia o ipersensibilità al prodotto.
Potrebbe inoltre, se ingerita, causare avvelenamenti anche mortali. Per questo le concentrazioni elle varie preparazioni sono al massimo del 25%.
L’uso di sostanze ottenute dalla canfora, come l’olio essenziale, è del tutto controindicato per le donne in stato di gravidanza.
Anche i bambini piccoli o neonati non devono assolutamente essere trattati con questo tipo di sostanza.
Quest’olio essenziale di origine vegetale può essere acquistato con facilità sia on line che presso i negozi fisici.
Esso è facilmente reperibile presso i negozi erboristici.
Può essere acquistato anche all’interno delle farmacie e parafarmacie.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.