L’olio di cannella si estrae dalla pianta di cannella. L’olio essenziale può essere inalato, usato per massaggi o ingerito in gocce. È un buon rimedio naturale contro raffreddore e dolori mestruali, per massaggi contro la cellulite e per aiutare a perdere peso.
Contenuti
L’olio essenziale di cannella si estrae con distillazione in corrente dì vapore dalla pianta della cannella, la
Cinnamomum verum o Cinnamomun zeylanicum, un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee originario dell’Asia orientale.
La cannella è una spezia usata dai tempi antichi come ingrediente essiccato per decotti e tisane: la cannella viene venduta in bastoncini cilindrici chiamati cannoli ma si trova anche sotto forma di olio essenziale o tintura madre da usare in gocce.
La cannella che si distingue per un caldo profumo secco e dolce, è una spezia dalle proprietà afrodisiache che viene per lo più utilizzata in cucina ma è nota anche per le proprietà terapeutiche come rimedio naturale contro raffreddore e dolori mestruali.
Nella medicina cinese la cannella già nel 2700 Ac veniva utilizzata per la sua azione stimolante, digestiva, e antisettica oltre che per migliorare l’aspetto della pelle e rendere il viso più giovane.
Nell’Ayurveda era impiegata come rimedio contro l’impotenza e per le sue virtù riscaldanti e digestive legate all’elemento fuoco.
Nel 2000 ac gli Egizi la adoperavano insieme ad altri oli essenziali, nel processo di mummificazione. I Romani la consideravano sacra e la usavano come incenso mentre i greci la usavano nei loro vini e nei loro piatti.
In Occidente veniva utilizzata per la sua potente azione antibatterica: veniva anche usata per conservare le carni, perché ne bloccava il processo di putrefazione.
L’olio di cannella si estrae tramite distillazione in corrente dì vapore. La parte utilizzata è la corteccia dei rami più giovani e le foglie.
L’olio essenziale che contiene la pianta e che fa da principio attivo è costituito per lo più da aldeide cinnaminica che contiene tannino (che è antiossidante) e cumarina, una sostanza che deve essere usata con estrema moderazione perchè tossica per reni e fegato.
L’olio di cannella si acquista in erboristeria già pronto, ma è possibile prepararlo da soli a garanzia di ottima qualità.
Prepararlo a casa è facile e gli ingredienti durano a lungo. Se ne possono così realizzare grosse quantità senza che vada a male.
Ingredienti
Preparazione. Mettete le stecche in un contenitore di vetro e versate l’olio, assicurandovi di coprire completamente la cannella. Chiudete ermeticamente il contenitore e tenete in un luogo asciutto per 3 settimane. Ricordate di agitare il contenitore ogni giorno affinché l’olio s’impregni bene della spezia. Filtrate l’olio e versatelo in un recipiente scuro. Conservatelo in luogo fresco.
L’olio essenziale di cannella può essere utilizzato in vari modi:
Conosciuto per diverse applicazioni grazie alle sue molteplici proprietà:
Vediamo nel dettaglio le tante proprietà terapeutiche dell’olio essenziale di cannella.
Usare questo olio è un modo semplice per prevenire e alleviare i sintomi influenzali e il raffreddore. I suoi composti volatili infatti liberano le vie respiratorie, calmano la congestione e combattono virus e batteri con le qualità antisettiche.
Sembra che la cannella sia una delle spezie consigliate per tenere sotto controllo i picchi glicemici nei diabetici: insomma controlla i livelli di zucchero in maniera naturale.
Basterà aggiungere 2-3 gocce di olio nell’alimentazione quotidiana per ottenere benefici contro il diabete.
Massaggiare il corpo con olio essenziale alla cannella (20 gocce disciolte in olio di mandorle dolci) ha diversi benefici:
Principale qualità è essere antibatterico. Massaggiate la pelle con quest’olio che si assorbe facilmente per ridurre qualsiasi tipo di infezione cutane, come ad esempio il piede d’atleta e la pspsoriaoriasi.
I massaggi a base di questo olio sono utili per alleviate i sintomi della stanchezza sia essa fisica o mentale.
Si consiglia di diluire 20 gocce di olio essenziale in un olio da massaggi. I composti della cannella attiveranno la circolazione sanguigna, favorendo l’ossigenazione del cervello con immediata sensazione di benessere.
Grazie alle proprietà rivitalizzanti e eccitanti di questa spezia, l’olio riattiva la circolazione sanguigna rendendo le labbra più carnose in modo naturale. Si può dunque usare un composto a base di olio di cocco o vaselina, per limitarne l’effetto leggermente irritante.
Attenzione: la cannella agisce irritando la pelle è quindi importante diluirla con altri prodotti lenitivi e calmanti come la vaselina, diluendone la concentrazione. Fondamentale è testare una piccola quantità di olio sulle labbra per essere certi di non avere reazioni allergiche.
Per fare un lipbalm idratante vi occorrono:
Preparazione. Mettete la cannella in una ciotolina con olio di cocco e mescolare bene. Per passarlo sulle labbra utilizzare uno spazzolino da denti: bagnarlo nella miscela e passarlo sulle labbra finché queste non diventeranno rosse e irritate. Quindi risciacquate con acqua tiepida e applicate il burrocacao.
Per fare un balsamo per labbra alla cannella vi servono questi ingredienti:
Preparazione. Nel barattolo di vaselina appena aperto versate la cannella e mescolate bene. Preparate le labbra con una buona detersione. Applicate il composto con le dita e lasciate ad agire per 10 minuti massaggiando. Rimuovete poi con acqua tiepida. La cannella attiva la circolazione e irrita le labbra ma la vasellina è un ottimo idratante.
L’olio di cannella ha potere antiossidante e stimola la circolazione del cuoio capelluto: se ne consiglia l’uso contro la caduta dei capelli.
Attenzione perché la cannella è irritante per la pelle. Si consiglia dunque di tamponare l’olio sulla cute con un batuffolo di cotone e di provare prima in una piccola zona del cuoio capelluto per capire come la vostra pelle reagisce.
Seguite questo protocollo per avere capelli più lucidi e sani:
Il trattamento va fatto con regolarità per ottenere benefici alla chioma anche in termini di forfora.
La gengivite è una infiammazione delle gengive che si manifesta con sanguinamento del colletto del dente: per risolvere il problema con prodotti naturali si consiglia l’uso di oli essenziali.
Sono sufficienti 3-4 gocce di olio sciolte in 1 bicchiere di acqua per fare risciacqui in bocca anche 3 volte al giorno.
Ha proprietà antisettiche e antimicotiche. L’utilizzo di alcune gocce di olio riduce la presenza di batteri e lieviti, e riduce sintomi come il cattivo odore, il prurito e le perdite ed è efficace con la candida.
Per guarire la candida si consiglia di usare un po’ di olio alla cannella diluito nell’acqua: aiuta a riequilibrare il pH vaginale e combattere le infezioni.
L’olio di cannella mescolato ad oli per massaggi è indicato nel combattere inestetismi come la cellulite e la ritenzione idrica perché attiva la circolazione e libera i tessuti da scorie e adipe.
Vi consigliamo di realizzare un olio per massaggi con lo zenzero composto da olio di mandorle, 20 gocce di olio di cannella e polvere di zenzero.
L’olio così composto può essere utilizzato per il massaggio quotidiano dalle caviglie e risalendo fino a glutei e addome. Stimola la circolazione e riduce quindi la cellulite.
Per aiutare il processo di dimagrimento e ridurre il girovita possono essere usate due gocce di olio di cannella prima dei pasti. La composizione della cannella infatti stimola il dimagrimento, elimina le tossine e i batteri presenti nel corpo.
Per completare una dieta salutare che porti al dimagrimento si consiglia dunque di assumere 2 gocce di olio essenziale di cannella che sembra essere efficace soprattutto sul grasso del girovita.
Per aromatizzare dolci di vario genere, sia al cucchiaio che torte, potete usare nell’impasto questo olio al posto della cannella in polvere o del bastoncino. Non è indicato disciolto direttamente nel latte.
Anche se molto utile,questo olio presenta tuttavia alcune controindicazioni:
È controindicato in gravidanza, allattamento e nei bambini. Prima di qualsiasi tipo di assunzione rivolgersi al medico o all’erborista di fiducia.
Si può utilizzare per profumare i sacchetti di spezie e legni profumati utilizzati negli armadi, perché è efficace come antitarme.
Si consiglia di inumidire con qualche goccia di olio un rametto di legno poroso, come il sughero, e lasciare nei cassetti. Attenzione perché l’olio potrebbe macchiare i tessuti.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.