Copaiba: la pianta da cui si ricava un olio dalle innumerevoli proprietà
Fa bene alla pelle, allevia i dolori ed è un ottimo rilassante
Oggi parliamo della Copaiba. Una pianta molto diffusa nel Sud America e dalla quale si ricava un olio dalle numerose e utilissime proprietà. Scopriamole insieme.
La pianta di Copaiba, originaria del Sud America tropicale, è nota per l’olio essenziale che si ricava dalla sua resina. Tale olio, già usato nel XVI secolo nelle pratiche di medicina tradizionale dagli indigeni del nord nord-est del Brasile, ha particolare efficacia nel mantenere in salute il sistema cardiovascolare, il sistema immunitario, la pelle e il sistema nervoso.
Copaiba, pianta
Appartenente al genere Copaifera, si tratta di alberi molto diffusi nella foresta amazzonica, soprattutto in Perù e Brasile. La pianta di Copaiba presenta tronchi molto alti (anche più di 30 metri) che si estendono soltanto in cima.
Copaiba, oleoresina
Il tronco della Copaiba secerne un liquido appiccicoso e viscoso, il cosiddetto oleoresina da cui, mediante il processo di distillazione a vapore, si estrae l’olio essenziale di Copaiba, i cui effetti benefici sono noti e sfruttati da secoli dai nativi del Sud America.
L’olio che si ottiene dalla resina della Copaifera rappresenta infatti da secoli un potente medicamento naturale per le popolazioni indigene dell’Amazzonia. Ancora oggi i sudamericani lo utilizzano per trattare qualsiasi problema della pelle.
Copaiba, componenti
Il suo componente principale è il cariofillene, una sostanza neuroprotettiva e antisettica. Ma contiene anche altri importanti principi attivi, come i terpeni, degli idrocarburi che possono produrre effetti positivi sul funzionamento dell’organismo umano.
Primo piano delle foglie dell’albero di Copaiba.
Copaiba, proprietà
Le proprietà principali dell’Olio di Copaiba sono:
Astringente: rafforza la pelle facendola sembrare più giovane, riduce le rughe e attenua i segni dell’invecchiamento. Oltre fattori puramente estetici, facilita la guarigione di brufoli, vesciche e lesioni di vario tipo riducendo la visibilità delle cicatrici
Cicatrizzante: la presenza di acido oleico ed acido linoleico lo rendono un ottimo rigenerante e reidratante della pelle
Antisettico e antinfiammatorio: è particolarmente utile nel trattamento contro le irritazioni cutanee, tra cui eczemi, ulcerazioni e psoriasi
Antifungino: è efficace contro la forfora provocata dal fungo Pityrosporum ovale
Calmante: in aromaterapia viene usato di frequente nei casi di congestione nasale o problemi respiratori
Analgesico: usato in aromaterapia o con applicazione topica, porta sollievo e attenua i dolori causati da cefalea ed emicrania
Adattogeno: combatte stress e stanchezza, favorendo un profondo senso di benessere
Copaiba: modalità di utilizzo
Sulla base delle sue numerose proprietà, ecco le diverse modalità – e relativi dosaggi – per l’impiego ottimale di questo incredibile olio essenziale:
Massaggio: diluire 1 o 2 gocce di olio di copaiba con un olio vettore (olio di cocco, di jojoba, di mandorle dolci) e applicare sull’area desiderata. Massaggiare a lungo e ripetere in base alla necessità
Uso interno: 2 o 3 gocce di olio aggiunte ad acqua o altro liquido. Bere ogni giorno o a seconda della necessità. Assunto in tal maniera agisce positivamente sul sistema nervoso
Diffusione: 3 o 4 gocce di prodotto in un diffusore ambientale per supportare il sistema immunitario, calmare e favorire il sonno. I suoi effetti risulteranno potenziati se usato insieme ad altri olii dalle simili proprietà (es. lavanda, incenso, limone, arancia selvatica, legno di cedro…)
Uso topico: per la pelle danneggiata, ad esempio in caso di irritazioni e arrossamento, eczemi, psoriasi e lacerazioni, è sufficiente bagnare delle compresse di garza sterile nell’acqua tiepida con 5 gocce di olio essenziale e fare degli impacchi da applicare sulla zona interessata. In alternativa, sono altresì utili dei bagni diluendo 20 gocce di olio nell’acqua della vasca da bagno. Nel caso di pelle grassa, pelli impure e problemi di acne, preparare un unguento con 20 ml di burro di karité e 30 gocce di olio essenziale di Copaiba. Mescolare bene e applicare più volte al giorno
Antiforfora: diluire qualche goccia di olio di Copaiba nello shampoo usato di solito. Lasciare in posa qualche minuto prima di risciacquare
Problemi articolari: preparare un composto con argilla, acqua e 5 gocce di olio essenziale. Applicare sulla pelle e lasciar asciugare. Quindi rimuovere il tutto.
Copaiba, ginocchia
È un rimedio naturale molto efficace per trattare i disturbi del sistema osseo. Viene infatti usato spesso da chi di frequente soffre di problemi alle ginocchia o alla colonna vertebrale. Per questo tipo di trattamento, si può applicare sulle zone doloranti e massaggiare, oppure versarne 10 gocce in un bicchiere d’acqua e bere 3 volte al giorno.
Copaiba, controindicazioni
Trattandosi di un olio essenziale puro al 100%, prima di applicarlo sulla pelle, è necessario diluirlo con altri olii vegetali come veicolo (es. olio di mandorle dolci, olio di cocco)
Per uso interno, attenersi alle dosi consigliate e non eccedere nelle quantità, può infatti provocare dolori allo stomaco fino ad arrivare, nei casi estremi, a intossicazione alimentare
come qualsiasi sostanza, potrebbe causare allergie. Prima di utilizzarlo, testare l’olio applicandone un paio di gocce nella piega interna del gomito e attendere 24 ore
In caso di gravidanza e allattamento consultare il proprio medico
Dove si compra
L’Olio di Copaiba si trova in erboristeria ma anche online, ad esempio sull’e-commerce Amazon dove sono disponibili diverse marche e diverse tipologie.
ll prezzo varia in base alle dimensioni della confezione e alla marca. Indicativamente si parte da 8,80 euro per 10 ml.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.