L’olio di cumino nero si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di una pianta di origine asiatica, la Nigella Sativa. Utilizzato dai tempi antichi perché vanta proprietà antimicrobiche, antifungine e antiinfiammatorie: ritenuto un rimedio naturale validissimo contro batteri, funghi, infezioni, asma, allergie, Helicobacter pylori, malattie autoimmuni ed anche oncologiche.
Contenuti
Perché l’olio di cumino è tanto apprezzato nella medicina ayurvedica e popolare? Perché i semi da cui si estrae l’olio si compone di preziosi elementi: ricchi di vitamine B1, B2, B3, contengono minerali, e altri elementi come acido oleico e acido linoleico.
Oltre ad essere un rimedio naturale per alcuni disturbi di salute, l’olio di cumino nero è utilizzato anche come prodotto di bellezza per belle e capelli.
Insomma, è un olio da acquistare e tenere a casa perché può essere sempre utile.
Scopriamo tutti i modi di uso di questo prezioso e antichissimo olio.
L’olio di cumino nero si ottiene dalla spremitura dei semi di Nigella Sativa, una pianta di origine asiatica. I semi di questa pianta contengono alti quantitativi di vitamine B1, B2, B3 ed anche di minerali come il calcio, l’acido folico, ferro, zinco, rame.
I semi di cumino nero sono ricchi di altri elementi come acido oleico e acido linoleico: da questi preziosi semi si ottiene un olio altrettanto prezioso utilizzato con ragione come rimedio naturale nei casi di alcune patologie e per migliorare in generale il benessere dell’organismo.
L’estratto di cumino nero si utilizza fin dall’antichità per il trattamento di diversi disturbi fisici grazie alle ormai note capacità antimicrobiche, antifungine e antiinfiammatorie.
Presso gli Egizi questo olio era indispensabile e definito elisir di giovinezza: non mancava mai. Sono state infatti ritrovate a testimonianza del largo uso che se ne faceva, grand anfore piene di olio nella tomba di Tutankhamon.
Sembra che l’olio oltre che per i benefici sulla salute venisse usato dalle donne egizie per la cura di capelli e pelle.
L’olio si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di Nigella sativa, il cumino nero da non confondere con altre specie di cumino che si utilizzano solo come spezia, Cuminum cyminum, che non vanta le proprietà della Nigella Sativa.
I semi sono conosciuti come ‘semi benedetti’ per le qualità fitoterapiche. Contengono:
La spremitura a freddo dei semi permette di mantenere inalterate le proprietà enzimatiche della pianta.
L’olio di cumino nero si trova in erboristeria, nei negozi di prodotti biologici, in negozi specializzati e ovviamente online.
Si consiglia l’acquisto di olio biologico spremuto a freddo e composto al 100% da semi cumino nero. L’INCI deve essere privo di altri ingredienti. Meglio se in confezione di vetro scuro per ottimizzarne la conservazione.
L’olio di semi di cumino nero, ottimo alleato contro infezioni, batteri, virus, funghi e per rigenerare le cellule si può acquistare sia sotto forma di olio essenziale sia in compresse morbide o perle.
La pianta da cui ha origine l’olio è la Nigella sativa che appartiene alla famiglia delle Ranunculaceae.
Si può facilmente coltivare in vaso, oppure in giardino. Preferisce un terreno ben drenato e in posizione soleggiata. Non ama i climi freddi.
Ma vediamo ora le proprietà dei semi, vero tesoro della pianta.
L’olio di cumino nero può essere assunto come rimedio naturale contro patologie respiratorie, problemi digestivi, migliora le funzioni renali ed epatiche, coadiuvante nel trattare problemi cardiovascolari e come rimedio contro alcune malattie della pelle.
Agisce in generale a migliorare:
Cerchiamo di elencare tutti i benefici per la salute
L’olio di cumino nero può essere assunto:
L’olio essenziale va usato anche come sedativo contro la tosse massaggiandolo puro, ne bastano 2 gocce, direttamente sui bronchi.
In alternativa si può usare anche nel diffusore per purificare la stanza (usarne 5 gocce).
Quali sono i benefici certi che apporta assumere via esterna o orale l’olio di cumino nero?
L’olio di cumino nero veniva usato già da Cleopatra come cosmetico naturale per la bellezza della pelle e dei capelli.
Per i capelli si può usare:
Sulla pelle si usa:
Non è la Nigella Sativa: il cumino nero utilizzato come spezia e che vanta proprietà dimagranti non è il seme della Nigella Sativa ma si tratta invece della specie più comune di spezia, come ad esempio del:
Sembra che l’assunzione di cumino nero, la spezia comune, in polvere possa avere effetti positivi sul dimagrimento corporeo. Va assunto in polvere per 3 mesi- 3 grammi al giorno – disciolto ad esempio nello yogurt.
Il cumino sembra che aiuti, chi già segue un regime alimentare ipocalorico e svolge adeguata attività fisica, a ridurre il peso, la circonferenza vita e la massa grassa.
L’olio essenziale di cumino nero da assumere per via orale è sconsigliato
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.