L’olio di cumino è un vero e proprio elisir per la nostra salute. Conosciuto fin dai tempi più antichi, è ricco di antiossidanti e antinfiammatori. Perfetto per alleviare moltissimi disturbi, è utilizzabile sia per uso interno che esterno.
Contenuti
Ecco la nostra guida dove scopriremo tutte le sue caratteristiche e proprietà.
L’Olio di Cumino si ottiene dalla spremitura a freddo dei semi di Nigella sativa, una piccola pianta floreale originaria dell’Asia molto spesso utilizzata come spezia aromatica.
L’olio ottenuto è conosciutissimo in ambito fitoterapico. Già dai tempi antichi, è sempre stato considerato una vera e propria panacea per svariati malesseri.
Tantissime sono infatti le sue proprietà. Immunostimolante, facilita la digestione, lenisce le irritazioni ed è usato, con estremi benefici, anche a livello topico per il massaggio.
Il nome scientifico della pianta del cumino nero è Nigella Sativa.
Originaria dell’Asia e appartenente alla famiglia delle Ranuncolaceae, è una pianta annuale alta circa 20 cm, dotata di lunghe foglie e fiori dai bei petali di colore blu o bianco.
Il suo frutto è così piccolo che assomiglia proprio ad un semino. Marrone e con striature più scure, si spreme a freddo per ricavarne un olio ricco di sostanze aromatiche usato per il trattamento di molti disturbi.
La parola cumino deriva dall’arabo “Kamum”, poi latinizzato in “cuminum”, che significa “seme benedetto”, chiaro riferimento alle sue numerose proprietà benefiche.
Dalla spremitura a freddo dei frutti di cumino si ottiene l’olio di cumino, utilizzato come fitorimedio naturale, venduto sia come olio liquido che sottoforma di capsule monodose.
Si tratta di un rimedio molto efficace, conosciuto da più di 6000 anni in Siria, Turchia, Grecia e Persia, dove veniva utilizzato sia a scopo aromatico che curativo.
Gli antichi Egizi lo consideravano un elisir di giovinezza, tanto che in quasi tutte le tombe dei faraoni sono state ritrovate anfore colme di olio di semi di cumino nero.
La stessa Cleopatra lo utilizzava per avere pelle e capelli sempre perfettamente luminosi.
Ippocrate lo utilizzava per risolvere i suoi problemi digestivi mentre Maometto arrivò addirittura ad affermare che era “la cura per tutto tranne la morte”.
Il cumino, e di conseguenza il suo olio, è ricco di importanti sostanze nutrizionali come:
Sono molteplici gli ambiti nei quali è stato appurato l’effetto benefico dell’Olio di Cumino. Vediamo nel dettaglio le sue proprietà fitoterapiche.
Altri benefici includono il sostegno alla salute del fegato, la prevenzione del diabete di tipo 2, il miglioramento della salute della pelle, degli occhi e dei capelli. Ecco alcuni effetti benefici nello specifico.
Olio di Cumino: come si usa
In base alle problematiche da risolvere, si può assumere per via interna o mediante uso esterno.
Per uso esterno, l’olio di cumino è particolarmente efficace per alleviare e contrastare i disturbi della pelle, grazie alle sue proprietà lenitivi e disinfiammanti.
Nello specifico, può essere utilizzato in caso di:
Può essere applicato su tutti i tipi di pelle, anche quelle più sensibili.
Se non si hanno particolari patologie, una volta la settimana, prima della doccia, lo si può spalmare delicatamente sul corpo. In tal modo si può ottenere una pelle morbida e nutrita.
Può anche essere utilizzato come olio vegetale di base per massaggi aromaterapici.
In caso di capelli secchi, sfibrati e indeboliti, l’olio di cumino è un vero toccasana in quanto:
Può essere utilizzato puro (applicare e lasciar agire una mezz’oretta) oppure si può aggiungere a shampoo, balsami e creme.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato le proprietà dimagranti del cumino. Tale spezia, aumentando il valore della temperatura corporea, e di conseguenza provocando l’innalzamento dell’attività metabolica, agevola la perdita di peso riducendo le componenti grasse del corpo senza andare ad intaccare la massa magra.
Tale effetto è ancora più efficace se la sua assunzione viene abbinata ad altre spezie, come zenzero, senape, anice e finocchetto.
L’Olio di Cumino si trova in erboristeria, nei negozi bio e anche online. Va conservato in luogo buio e asciutto per evitare che irrancidisca.
Il prezzo medio online per 50 ml parte da 9,76 euro.
L’olio di cumino nero è controindicato in gravidanza (potrebbe provocare le contrazioni uterine prematuramente), durante il periodo dell’allattamento e nei soggetti al di sotto dei 12 anni di età.
È inoltre consigliato non protrarre il suo utilizzo oltre un mese consecutivo.
Consultare il medico in caso di patologie, allergie o in concomitanza dell’assunzione di farmaci.
Se ti è interessato questo articolo, ecco il modo approfondire le tue conoscenze sui vari oli
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.