L’olio di macadamia non è molto diffuso in Italia ma in verità scopriremo essere davvero ricco di proprietà benefiche soprattutto per la cura e la bellezza di pelle e capelli.
Contenuti
Come alcuni di voi sapranno, è un olio vegetale che si ricava dalla noce delle piante di macadamia di cui è ricca l’Australia. Il suo frutto è buono e l’olio che ne deriva è ricco di acidi grassi benefici, usato sia in cucina sia in cosmesi.
Per olio di macadamia si intende l’olio che si ricava dall’albero di Macadamia, pianta che cresce a sud del Pacifico.
L’olio vegetale è di colore chiaro, luminoso con un tipico odore grasso. Si tratta di un olio poco viscoso e dall’odore delicato, ricco di acidi grassi, soprattutto acido oleico e palmitoleico che gli donano proprietà antiossidanti sia per le pelli giovani sia per le pelli mature
L’olio di macadamia riconosce importanti applicazioni anche in ambito alimentare. Il prodotto raffinato si caratterizza per un colore chiaro ambrato e per la bassa acidità, che influisce positivamente sul sapore, molto gradevole e con sfumature di noce.
L’olio vegetale si ricava dalla spremitura a freddo delle noci dell’albero di macadamia: il suo nome deriva da John Mac Adam. E’ un pianta di origine australiana, diffusa in tutto il sud del Pacifico.
Esistono diverse specie di albero di macadamia:
Ma l’olio si estrae esclusivamente dalla Macadamia integrifolia. Gli aborigeni conoscevano bene le virtù della noce da oltre cinquemila anni, ma a noi occidentali è arrivata soltanto nel 1800.
Si tratta di un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Proteaceae, comune nelle foreste sudorientali dell’Australia.
Oggi la macadamia viene coltivata anche in altre parti del mondo, ad esempio alle Hawaii, in Messico e in Africa vista la buona richiesta dei frutti che questo albero produce: le noci di macadamia, chiuse in un guscio duro marrone, sono molto buone da gustare come frutta secca ma soprattutto sono un frutto oleoso da cui estrarre olio alimentare attraverso un processo di pressatura.
Il seme che si trova all’interno della noce è ricco di acidi grassi benefici, che aiutano a mantenere in salute tutto il corpo.
L’olio che si estrae dalla noce è composto per quasi il 80% di acidi grassi monoinsaturi e insaturi, come segue:
Acidi grassi saturi:
Acidi grassi insaturi:
L’alta quantità di acidi grassi insaturi come acido oleico e acido palmitoleico lo rende simile all’olio di oliva. Da questo deriva anche la sua ottima proprietà emolliente.
L’ olio di macadamia si usa per friggere perché ha un punto di fumo abbastanza alto attorno al 210°C: è quindi una valida alternativa all’olio di girasole, olio di palma o olio di arachidi che hanno un punto di fumo di circa 180 gradi.
Si usa anche a freddo come olio da tavola e rappresenta una buona alternativa all’olio di oliva, anche se possiede a sua differenza un’elevata presenza di acido palmitoleico. E’ però un olio privo di colesterolo.
Il suo sapore delicato lo rende infine adatto nella preparazione di dolci.
L’olio estratto dalla noce, nella sua versione alimentare, aiuta a mantenere in salute l’organismo, in particolare l’apparato cardiovascolare.
Il ferro, magnesio e le importanti vitamine del gruppo B come niacina e tiamina di cui è ricco favoriscono l’assorbimento dei nutrienti da parte dell’organismo e aiutano l’intestino, favorendo tra l’altro l’evacuazione e quindi contrastando la stipsi.
Viene utilizzato in cosmesi, per la bellezza di pelle e capelli grazie ad alcune importanti sue caratteristiche:
L’olio di macadamia appare nel sito inci.personalcarecouncil.org/inci-app/ come Macadamia integrifolia Seed Oil o Macadamia ternifolia Seed Oil.
Viste le tante peculiarità della noce di macadamia, l’olio puro estratto da essa può essere utilizzato come emolliente in caso di pelle secca e screpolata.
Viene poi utilizzato per realizzare prodotti cosmetici ad esempio
È un toccasana per i capelli, soprattutto quelli trattati con colorazioni. Grazie alle qualità addolcenti riesce infatti a nutrire a fondo il capello secco e sfibrato. Aiuta a:
Inoltre sul cuoio capelluto il suo utilizzo, con massaggi delicati, può attivare la microcircolazione.
Questo olio si usa anche sulle unghie applicandolo con il pennello pulito dello smalto oppure massaggiandolo con le dita fino ad assorbimento. Rinforza le unghie e va eseguito una volta ogni settimana lasciando le unghie prive di smalto facendole così ben respirare.
L’olio si acquista in erboristeria, si trova a volte in negozi di alimenti bio, ed ovviamente online. Costa tra 10-20 euro ogni 50 ml di olio vegetale purissimo. Si consiglia l’acquisto di olio biologico 100% macadamia ottenuto con spremitura a freddo al fine di mantenere inalterate tutte le sue proprietà.
Una volta aperto, l’olio può essere conservato aperto fino a 2 anni in frigorifero oppure a temperatura ambiente, lontano dalla luce e da fonti di calore, per qualche giorno.
L’olio non mostra particolari controindicazioni.
Sono piuttosto le noci che possono causare alcuni effetti collaterali come:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.