Alleato della bellezza della pelle, l’olio di papaya è un prodotto naturale ricco di proprietà interessanti soprattutto per usi cosmetici. Ottimo come antirughe e olio idratante, è adatto anche come rimedio naturale post-depilazione per attenuare il rossore.
Contenuti
Ideale per prendersi cura della propria pelle senza ricorrere all’uso di prodotti con additivi chimici, questo olio è ricco di proprietà benefiche al pari del frutto tropicale da cui proviene. La papaya (nome scientifico Carica papaya), infatti, è un alimento rinomato per l’elevata quantità di vitamine in essa presenti, soprattutto quelle del gruppo C e A.
Questo prodotto naturale è ottenuto tramite estrazione dai semi del frutto tropicale, amato per il suo gusto e per le importanti proprietà nutrizionali.
Oltre a contenere importanti acidi grassi, come gli Omega-6 e Omega-9, è un olio molto ricco di vitamina C e A. Da questo interessante profilo nutrizionale dipendono i suoi benefici sfruttabili per la salute e la bellezza della pelle.
Ben rappresentate sono anche le sostanze antiossidanti, tra cui spiccano i flavonoidi, utili per rinforzare il sistema immunitario. Tra i sali minerali troviamo soprattutto potassio, magnesio e calcio.
Esistono tre metodi di estrazione dell’olio vegetale dai semi della papaya:
Dal sapore gradevole e fruttato, l’olio essenziale estratto dai semi della papaya è adatto per numerosi utilizzi cosmetici.
In particolare, l’estratto di papaya contiene una sostanza, nota come papaina, che si è rivelata utile soprattutto per ritardare la crescita dei peli a seguito della depilazione.
Le proprietà di quest’olio vegetale naturale sono molteplici. Rappresenta, infatti, un ottimo prodotto dall’elevata efficacia antiossidante grazie all’alto contenuto di vitamine A e C insieme ad acidi grassi essenziali, come Omega-6 e Omega-9.
Può inoltre vantare effetto antinfiammatorio, antidolorifico ed emolliente. Molto buona, inoltre, è l’efficacia lenitiva ed idratante di quest’olio adoperato per questo in ambito cosmetico.
Esso è in grado di rimuovere in modo delicato le cellule morte della pelle assicurando il miglioramento dell’elasticità cutanea e l’idratazione dell’epidermide.
Ideale per gli usi cosmetici, può essere adoperato anche come olio vettore. Si utilizza per garantire l’idratazione della pelle del viso, aiutando a rimuovere le cellule morte e adatto anche per evitare il rilassamento cutaneo soprattutto per le persone più mature.
Si può per questo applicare massaggiando poche gocce di prodotto sulla cute di viso e collo fino ad ottenere il completo assorbimento.
Inoltre, è ottimo per contrastare il prurito dovuto ad affezioni cutanee, quali eczemi e psoriasi. Si presta ad essere adoperato anche come rimedio naturale dopo la depilazione per attenuare il rossore e idratare la pelle. Infine, applicato sul cuoio capelluto permette di avere capelli morbidi e lucenti.
Applicatene alcune gocce sulla pelle o sulle punte dei capelli. A seconda dei risultati desiderati, può essere combinato con altri oli vegetali e essenziali o usato puro. Può anche essere aggiunto ai cosmetici per un risultato ottimale.
È sempre consigliabile rispettare le dosi prescritte e tenerlo in un luogo fresco e buio per proteggerlo dall’irrancidimento. Conservato in modo corretto, l’olio in questione può durare fino a 2-3 anni.
Applicato sulla pelle del viso e del corpo, quest’olio assicura una notevole efficacia idratante. Permette, inoltre, di mantenere la pelle giovane contrastando la formazione delle rughe e ritardando l’invecchiamento cutaneo. L’olio ricavato dai semi di papaya è adatto anche come prodotto struccante.
Si rivela, inoltre, un ottimo rimedio naturale in caso di affezioni cutanee come eczemi, brufoli e scottature.
Grazie alla sua efficacia lenitiva, l’olio essenziale di papaya è un valido rimedio da utilizzare a seguito della depilazione. Esso riesce, infatti, ad alleviare e contrastare il rossore dovuto allo strappo dei peli.
Permette, inoltre, di avere una pelle morbida e idratata. La papaina, sostanza presente all’interno di questo frutto tropicale, sembra avere un effetto ritardante sulla crescita dei peli.
Una lozione a base di estratto di papaya può dunque rivelarsi pertanto utile per posticipare il momento della ricrescita pilifera, dopo aver effettuato la ceretta.
Anche i capelli fini e quelli ricci possono trarre benefici dall’uso di questo prodotto. L’olio ottenuto dai semi di papaya li rende più morbidi e lucenti.
A questo scopo, è possibile anche realizzare una maschera usando la polpa del frutto, meglio se abbastanza maturo.
L’olio di papaia può essere utilizzato per prevenire le rughe. Ricco di principi attivi emollienti e rigeneranti, idrata la pelle, le dona setosità e la rinforza. In particolare ha un notevole effetto elasticizzante dei tessuti, che lo rende adatto a combattere il rilassamento cutaneo.
Usato sul viso aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento e a schiarire le macchie cutanee, sul corpo previene smagliature e screpolature.
L’olio di papaya può essere utilizzato per schiarire le macchie brune e per regolarizzare la cute a tendenza acneica.
Potete anche strofinare direttamente la polpa del frutto sul viso, lasciare asciugare e poi lavare con acqua fredda e tamponare delicatamente.
L’olio è usato come ingrediente sia per una maschera per ridurre le macchie brune e ad idratare la pelle, sia per un peeling delicato che affina la grana dell’epidermide, leviga e risveglia l’incarnato. In esntrambi i casi è ideale per liberarsi dall’acne e ridurre le rughe.
Si applica 1-2 volte alla settimana in strato spesso sulla pelle pulita e asciutta (evitando il contorno occhi) e poi si lascia agire per 10 minuti prima di risciacquare abbondantemente.
Per la maschera-peeling antiacne vi servono:
Preparazione. Tritate in un mixer i semi fino a ridurli i piccoli grumi finissimi. Mescolate in una ciotola tutti gli ingredienti e applicate su viso e collo e massaggiate bene circolarmente. Lasciate in posa per almeno 10 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida.
Per la maschera contro le macchie usate:
Preparazione. Schiacciate la polpa del frutto maturo con la forchetta e mescolatela con il miele e l’olio. Aggiungete il latte di riso poco a poco per fare una cremina e unite l’amido di riso per renderla più fluida. Applicate sul viso e lasciare in posa per 20 minuti. Lavate con acqua fredda. Usate solo 1-2 volte al mese.
Si può usare quest’olio vegetale anche come ingrediente in un sapone anti-acne e purificante.
L’olio ottenuto dai semi di papaya si può ottenere facilmente attraverso l’acquisto on line.
Si trova anche nelle erboristerie e nei negozi di pordotti bio e naturali.
Quando si seleziona un prodotto cosmetico, ricordiamo che è sempre opportuno verificarne la composizione attraverso l’INCI, accertandosi così che sia effettivamente presenti gli ingredienti naturali. Nell’etichetta sono elencati nella quantità decrescente.
Fate attenzione a utilizzarlo la prima volta. Meglio eseguire un test per capire se c’è allergia al prodotto. Versate due gocce di olio sulla piega del gomito e attendete 24 ore.
Potrebbero interessarvi anche questi nostri dossier sui vari tipi di oli vegetali, buoni sia per uso alimentare che per la bellezza e la cura di alcune affezioni cutanee:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.