Oggi parleremo dell’olio di Pracaxi. Molto probabilmente, molti non lo hanno neppure mai sentito nominare. Eppure si tratta di un prodotto dalle eccellenti proprietà. Si tratta infatti di una delle più ricche fonti naturali di acido behenico e lignocerico. Tale composizione lo rende particolarmente rigenerante e setificante. Viene utilizzato in ambito cosmetico per la salute e la bellezza di pelle e capelli, ma è ben noto anche in campo dermatologico.
Contenuti
Andiamo a scoprirne qualcosa di più.
Si tratta dell’olio vegetale più ricco di acido oleico, con concentrazioni che arrivano anche al 50% della composizione totale.
Si ottiene partendo dai semi dei frutti di una pianta tropicale, la Pentaclethra macroloba, che cresce nelle regioni umide e soleggiate del Sud America. Dall’estrazione si ricava una sostanza ricca di acidi grassi, avente una colorazione variabile dal marrone dorato al giallo traslucido, ed una profumazione piuttosto persistente simile a quella della nocciola.
L’olio di pracaxi viene principalmente utilizzato in cosmetica, per la salute e il benessere di pelle e capelli. Ultimamente, grazie alle sue proprietà lenitive ed antibatteriche, trova sempre più spesso impiego anche nel mercato farmacologico, per la cura di specifiche problematiche cutanee.
L’estrazione avviene tramite pressatura a freddo, procedura che consente di mantenere inalterate tutte le sue preziose proprietà.
L’olio di pracaxi di ricava dai frutti e dai semi della Pentaclethra macroloba, una pianta tropicale che vive e cresce nelle regioni umide e soleggiate del Sud America. Si tratta di un albero sempreverde che può raggiungere i 35 metri di altezza. Durante il periodo della fioritura, sono visibili piccoli fiori viola. Dopo la fioritura appare solo un frutto, i cui semi vengono appunto spremuti per ottenere l’olio di pracaxi.
Si ottiene dalla spremitura a freddo della polpa dei frutti di una pianta tropicale. La pressatura a freddo fa in modo che tutte le sue preziose proprietà rimangano inalterate.
L’olio estratto che viene estratto è ricco di acidi grassi e può avere una colorazione variabile, dal marrone dorato al nero traslucido.
Il suo aroma, delicato e persistente, ricorda vagamente quello della nocciola.
Per secoli, gli indigeni dell’Amazzonia lo hanno utilizzato per le sue proprietà curative. Attualmente, l’olio di pracaxi è usato come ottimo integratore nei balsami per capelli e spesso compare tra gli ingredienti dei cosmetici ecologici.
Si tratta dell’olio vegetale più ricco di acido oleico, con concentrazioni che possono arrivare anche fino al 50% della sua composizione totale. Viene spesso usato nei cosmetici per la cura dei capelli in quanto contiene 6 volte più acido beenico rispetto, ad esempio, alle arachidi. Nella sua composizione, troviamo inoltre anche forti sostanze idratanti come l’acido lignocerico e moltissime vitamine e minerali essenziali per i capelli.
L’olio di pracaxi rappresenta l’olio vegetale con il maggior contenuto di acido oleico presente sul mercato, con concentrazioni che arrivano anche al 50%.
Contiene inoltre un’alta concentrazione di acido lignocerico e beenico, cosa che lo rende una specie di silicone naturale in grado di riprodurre un film idrofobico su pelle e capelli.
Con questo prodotto, è infatti possibile rigenerare, condizionare e rendere setosa la parte del corpo in cui lo utilizzerete.
Ma non solo. L’olio di pracaxi ha anche un forte potere antibatterico ed antimicotico, per tal motivo viene utilizzato per il trattamento di infezioni fungine e arrossamenti cutanei. Infine ha un enorme potere antisettico, ideale quindi per attenuare prurito e diminuire il rossore.
Trova soprattutto impiego nei prodotti per la cura dei capelli, prodotti dedicati alla cura della psoriasi, in cosmetici che attenuano le smagliature e in detergenti e creme messe a punto per combattere acne e segni dell’età.
L’olio di pracaxi trova largo impiego in ambito dermatologico per la cura di numerosi problemi cutanei. Infatti, possiede proprietà antibatteriche ed antinfiammatorie, riesce ad innescare un rapido processo di rinnovamento cellulare ed agevola il processo di pigmentazione.
Alla luce di tutte le sue proprietà, l’olio di pracaxi viene spesso utilizzato nei seguenti casi:
Compare spesso tra gli ingrediente di tanti prodotti in commercio per la cura dei capelli, come balsami e oli per capelli. Infatti, è utile per:
L’olio di paraxi si compra in erboristeria e comodamente online, ad esempio su Amazon.
Il prezzo medio per 30 ml è di 15 euro circa.
Non si sono riscontrati effetti collaterali importanti a seguito dell’utilizzo dell’olio di paraxi. Come per qualsiasi prodotto, è ovviamente controindicato in caso d’ipersensibilità nota ad una qualsiasi delle sostanze in esso contenute. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni.
Nel mondo vegetale, l’olio di paraxi fa parte delle “specie pioniere”, ovvero quelle piante così resistenti che riescono ad adattarsi anche a suoli poco profondi e terreni poveri. Questa caratteristica ha permesso a questo tipo di piante di insediarsi per prime, e creare così nella zona dell’insediamento, una situazione tale da permettere la successiva crescita di piante più esigenti.
Se ti è interessato questo articolo, ecco il modo approfondire le tue conoscenze sui vari oli
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.