Sapevate che l’olio di rosa mosqueta è un ottimo anti-età e cicatrizzante? Scopriamone meglio i benefici e come utilizzarlo al meglio.
L’olio di rosa mosqueta viene estratto direttamente dai semi della rosa rubiginosa, una famiglia di rose selvatiche a cui appartengono tra l’altro anche la rosa canina e la rosa englanteria.
Contenuti
La rosa mosqueta appartiene alla famiglia delle rosaceae. Questo tipo di fiore nasce sulle Ande, ma si può trovare anche nelle zone umide d’Europa. Ama difatti il clima piovoso e freddo.
Si presenta con uno stelo ricco di spine. Fiorisce nei mesi di ottobre e novembre, producendo dei fiori bianchi e rosa. I frutti sono tipicamente rossi e contengono i semi che vengono poi impiegati per ottenere l’olio essenziale.
Vengono raccolti nel periodo tra febbraio e aprile. I frutti sono lasciati ad essiccare e poi vengono infornati di modo da mantenere inalterate le loro proprietà. Poi si procede a separare i semi e si estrae l’olio a freddo o a caldo.
Sono davvero numerose le proprietà di quest’olio e per tale motivo viene spesso impiegato come rimedio naturale in ambito fitoterapico.
Contiene sostanze davvero preziose per il benessere e la cura delle principali problematiche della pelle.
È ricco di vitamina A, che favorisce la rigenerazione delle cellule. Troviamo inoltre presenti in maniera elevata e bilanciata degli acidi grassi polinsaturi essenziali, l’acido alfa-linoleico (omega 6) al 35%, l’acido oleico (omega 9) al 35%, e quello stereatico, per citarne solo alcuni. Sono proprio queste le sostanze che procurano la maggior parte delle proprietà a livello epidermico.
Questi sono accompagnati dalla presenza di antiossidanti naturali, tocoferolo (vitamina E), carotenoidi e fitosteroli.
Ecco nello specifico le numerose proprietà di questo olio essenziale.
Avete mai pensato di versarne qualche goccia anche sui capelli? Sono tanti i benefici di questo olio essenziale:
Prima di acquistare il prodotto, accertatevi della sua provenienza 100% biologica. Noi vi consigliamo di rivolgervi alla vostra erboristeria di fiducia o ad un negozio biologico dotato di reparto di cosmetica naturale.
Una volta aperto, conservatelo in frigo o comunque in un luogo fresco ed asciutto, perchè con il tempo potrebbe inacidirsi e alterarsi. Un primo segnale è il forte odore emanato all’apertura.
Si può utilizzare anche sotto forma di integratore da assumere regolarmente, per ottenere benefici anche a carico di cervello e sistema cardiovascolare.
Spesso lo si trova come ingrediente insieme ad altri oli essenziali, per la preparazione di lozioni, balsami, creme e prodotti di make-up.
I prezzi sono abbastanza alti, questo perchè si tratta di un olio prezioso. Tuttavia, considerato che va dosato con parsimonia, la boccetta vi durerà abbastanza a lungo da ripagare le spese.
Scopri tutti i benefici degli oli essenziali con le nostre guide:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.