L’olio di semi di lino è un prodotto naturale utilizzato fin dai tempi antichi come nutriente per i capelli e come olio per la pelle. Estratto dai semi di lino, è ricco di acidi grassi essenziali e acido alfa-linolenico. Ed è un vero toccasana per la salute dei capelli secchi, della pelle matura, perché nutre e ammorbidisce.
È anche un ottimo condimento in cucina dal sapore molto gradevole. Oltre ad essere buono, è anche ricco di proprietà benefiche per la salute dell’organismo, soprattutto per il cuore.
Scopriamo tutto ciò che c’è da sapere su questo ottimo rimedio naturale.
Contenuti
Si estrae dai semi della pianta del lino (Linum usitatissimum), conosciuta fin dai tempi degli Egizi.
Dalla spremitura a freddo di questi semi si ottiene un olio dalle grandi proprietà nutritive per pelle e capelli. Può essere assunto anche internamente, come integratore o usato in cucina come condimento, per i tanti principi attivi che procurano benefici alla salute.
La pianta vanta secolare utilizzo nel mercato tessile perché se ne ricava la famosa fibra per vestiti e tessili per la casa.
Il lino è una pianta erbacea annuale che cresce spontaneamente. Oggi viene coltivata per ricavarne questo olio così richiesto sia per finalità estetiche che per la tavola.
La pianta era diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo: il primo popolo ad utilizzarla per ricavarne tessuti furono i Babilonesi 3000 anni fa.
Arriva poi ai Fenici, Greci ed Egizi, che oltre a ricavare dalle sue fibre il prezioso tessuto iniziarono ad usare anche i semi per estrarne l’olio che usavano a scopo alimentare e per rendere più bella la capigliatura e la pelle.
In passato l’olio venne utilizzato anche come fissante per i colori e nel trattamento del legno. Solo in epoca moderna ne viene apprezzato il valore per la salute.
Viene impiegato nella medicina popolare inizialmente come lassativo, per pulire l’intestino, in seguito anche per le altre qualità.
L’olio estratto dalla spremitura a freddo dei semi di lino è ricchissimo di:
Tra le sue innumerevoli qualità troviamo:
Quest’olio prezioso ha svariati utilizzi:
Vediamo tutti gli utilizzi di questo olio 100% naturale.
Applicato sulle pelle, ha ottime proprietà idratanti e conferisce elasticità e resistenza ai tessuti.
Grazie alla presenza di acido linoleico infatti questo olio regole la idratazione della pelle ed esercita un’azione elasticizzante.
Consigliato per l’uso sulla pelle del viso e del collo ma anche per tutto il corpo soprattutto nelle zone che tendono ad essere più disidratate ad esempio su gomiti e ginocchia.
Se ne consiglia l’uso anche in sostituzione della crema per le mani. Si consiglia a chi soffre di pelle screpolata, ma anche per una cura giornaliera, soprattutto in età adulta.
Versate qualche goccia di olio naturale direttamente sulle mani appena lavate ed umide. Distribuite come se fosse una crema per le mani.
Ottimo come struccante naturale. Spesso infatti come struccante ci affidiamo a cosmetici che possono essere troppo aggressivi per la pelle.
Questo olio invece è un ottimo rimedio naturale che non irrita la pelle e gli occhi, ma anzi la idrata profondamente.
Applicate sulla spugnetta umida qualche goccia di olio, preferibilmente bio e 100% naturale, massaggiando con movimenti circolari sul viso e sul collo. La pulizia in profondità e garantita.
questo olio è consigliato anche per pelli seborroiche e con acne il suo potere sebo-regolatore e purificante è ottimo per contrastare l’acne e ridurre i brufoli.
E con il vantaggio di avere anche un effetto anti-age, grazie alla ricchezza di vitamina E.
Vi servono questi ingredienti per fare la maschera rinforzante per capelli fini:
Preparazione. Versate gli ingredienti in una ciotola e ammorbidite il composto con un po’ di acqua calda fino ad ottenere un composto spalmabile. A questo punto spalmatelo con cura su viso e décolleté e lasciare ad agire per circa 15-20 minuti. Sciacquate con abbondante acqua tiepida. La pelle del viso mostrerà subito nuovo vigore ed energia.
Utilizzare olio sui capelli offre alla capigliatura molti benefici ed è assolutamente naturale, privo di siliconi e parabeni che possono nuocere al capello.
Quando e come usarlo sui capelli:
Per fare una maschera lucidante e rinforzante per capelli servono questi ingredienti:
Preparazione. Mescolate i due oli e poi massaggiate con le mani su tutta la lunghezza dei capelli soprattutto sulle punte. Quindi lasciate ad agire, coprendo la testa con un asciugamano caldo. Tenete in posa almeno 30 minuti. Poi risciacquate con abbondante acqua tiepida e lavate con shampoo delicato.
L’olio estratto dai semi del lino, oltre ad essere utilizzato nella cosmesi come base di molti prodotti per l’estetica, viene assunto anche in campo alimentare, svolgendo un’azione nutritiva e antiossidante.
Si tratta di un ottimo prodotto per la salute di molti organi del corpo umano. I suoi principali benefici per il corpo sono:
Va consumato a crudo, non tollera infatti il calore. Riscaldato, infatti, perderebbe tutte le proprietà nutritive e diventerebbe anche più sgradevole come gusto.
L’olio ha invece un buon gusto a crudo, è profumato con un leggero retrogusto di noci e frutta secca che bene si sposa con piatti freschi come insalate e piatti leggeri a base di verdure.
Viene molto utilizzato nelle ricette vegane e vegetariane come sano sostituto del burro e altri grassi di origine animale sia nei dolci che nei piatti salati.
Ottimo come condimento a freddo su vellutate di verdure e nella preparazione di hummus.
Dai semi macinati si ottiene la farina di semi di lino, che viene utilizzata nella preparazione di pane ma anche per fare dolci e biscotti, e viene miscelata con farine più raffinate.
L’olio può essere consumato anche fuori dai pasti, come integratore alimentare: 1 cucchiaio al giorno a digiuno.
Questo prodotto biologico si acquista in erboristeria oppure in negozi specializzati. Il web è ricco di prodotti a base di olio di lino per uso estetico, ma l’acquisto va fatto con attenzione. Non tutto quello venduto come olio puro al 100% lo è veramente. Potrebbe, invece, contenere altri ingredienti, a volte non proprio naturali.
Bisogna leggere l’etichetta attentamente e in particolare l’INCI, cioè la lista degli ingredienti, accertandosi che l’unico ingrediente sia Linum Usitatissimum Oil. Assicuratevi che provenga da agricoltura biologica.
Qui trovate degli oli di lino bio al 100% naturali:
Va conservato in bottigliette di vetro scuro perché è sensibile alla luce e anche all’aria. Dunque è consigliato di conservare le bottigliette lontane da fonte di calore e di luce in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente in frigorifero, a una temperatura inferiore a 4°.
Una volta aperto è preferibile consumarlo entro 30 giorni, perché rischia di perdere le sue proprietà organolettiche.
Quest’olio irrancidisce facilmente e una volta aperto va conservato per massimo 1 mese in frigo.
Si riconosce se diventa rancido, perché cambia sapore e colore. Se trovate un flacone in dispensa già scaduto, niente paura, potrete sempre utilizzarlo, ma per lucidare i mobili in legno.
L’uso di questo olio è generalmente sicuro e ben tollerato. È controindicato solo in caso di ipersensibilità al principio attivo.
In generale, assumere questo olio non abbia particolari controindicazioni nemmeno in caso di gravidanza, allattamento e anche durante l’infanzia.
Anzi dopo lo svezzamento può sorreggere un buon sviluppo del cervello, grazie al suo contenuto di fosfolipidi.
Unica attenzione bisogna porla all’assunzione dell’olio di lino in associazione ad altri farmaci come ad esempio:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.