Oli essenziali e vegetali

Tutto sull’olio essenziale di cipresso, un espettorante, vasocostrittore e cardiotonico naturale

Scopriamo proprietà e utilizzi consigliati di questo olio essenziale

L’olio essenziale di cipresso, ricavato del Cupressus sempervirens, è un conosciuto espettorante, un vasocostrittore ed un cardiotonico. Scopriamo queste ed altre proprietà, gli utilizzi principali ed altro ancora in questa nuova guida.

Tutto sull’olio essenziale di cipresso, un espettorante, vasocostrittore e cardiotonico naturale

Olio essenziale di cipresso: le sue proprietà

Ricavato dalle gemme del cipresso, è in grado di aiutare a combattere la cellulite, gambe stanche e gonfiore agli arti. Ma è anche un antireumatico e un antidepressivo. Inoltre è in grado di proteggere dalla fragilità capillare, essendo anche un cardiotonico.

Consigliato in caso di edemi, ematomi e tosse, si ricava dai giovani rametti per distillazione in corrente di vapore. È caldo e balsamico, pertanto utile anche in caso di alterazioni della voce.

Può essere utilizzato per trattare emorroidi e vene varicose, ma anche bronchiti, acne e naso chiuso. È infatti un ottimo diuretico dalle proprietà astringenti ed antinfiammatorie, ideali anche in presenza di seborrea, dismenorrea e gengiviti.

L’olio essenziale di cipresso è efficace contro l’acne

Olio essenziale di cipresso: gli utilizzi

Questo olio essenziale è utilizzato in aromaterapia per alleviare lo stress, l’ansia e la tensione muscolare, anche nei massaggi. Evidenze empiriche ci dicono che per via aerea questo olio essenziale è in grado di calmare il sistema nervoso.

Può essere usato in diffusione, aggiungendo alcune gocce di olio essenziale di cipresso ad un diffusore di oli essenziali per creare un’atmosfera rilassante e calmante in casa: calcolate 1 goccia per metro quadro da aggiungere al diffusore di essenze.

Per alleviare i dolori da cisti ovariche o da emorroidi e per la pesantezza alle gambe, optate invece per un bagno antidolorifico e decongestionante. Miglioratene l’effetto drenante creando una miscela di sale del mar Morto e olio essenziale (10 gocce per ogni 200 gr. di sale). Disperdete il tutto nell’acqua della vasca ed immergetevi per almeno 10 minuti.

Capelli grassi, cellulite e pelle acneica si contrastano aggiungendo 5-7 gocce a 50 ml di crema o shampoo neutri.

Infine, contro la tosse, ne sono sufficienti solo 1-2 gocce, da sciogliere in 1 cucchiaio di miele. Assumetelo a stomaco pieno.

Olio essenziale di cipresso: ha controindicazioni?

L’olio essenziale di cipresso dovrebbe essere utilizzato con cautela e in ogni caso sotto la supervisione di un professionista esperto in aromaterapia, dal momento che può essere irritante per la pelle se utilizzato in modo scorretto.

Aggiungete i sali del mar Morto ad alcune gocce di olio essenziale di cipresso. Combatterà gambe stanche e cellulite.

Questo olio essenziale viene sconsigliato in caso di mastosi e alle donne iperestrogeniche. Come sempre, quando si parla di oli essenziali, è sconsigliato anche a chi è in fase di gravidanza o allattamento. Anche persone con problemi di pressione alta dovrebbero fare attenzione prima di utilizzarlo.

Olio essenziale di cipresso: dove comprarlo

Non è difficile trovare questo olio essenziale nelle erboristerie. Ma anche in rete, è possibile trovare prodotti biologici di filiera certificata. Qualche esempio di seguito:

Altri approfondimenti utili

Se vi è interessata questa guida sull’olio essenziale di cipresso, vi segnaliamo anche:

Outbrain
Published by
La Ica