L’olio essenziale di alloro può essere utilizzato in molteplici modi per lenire, risolvere e prevenire comuni disturbi molto diversi tra loro, dalla mancanza di concentrazione durante il lavoro o lo studio alla caduta dei capelli. Scopriamolo meglio in questo articolo dedicato.
Contenuti
Questo olio essenziale è estremamente versatile e si presta sia a uso esterno che interno, l’importante è non eccedere mai nelle dosi per via della sua potenziale azione narcotica.
Scoprite, allora, tutti modi per beneficiare delle proprietà dell’olio essenziale di alloro e la ricetta per prepararlo in casa.
L’olio essenziale di alloro è ricavato dal Laurus nobilis, una pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae, da sempre molto diffusa nel bacino del Mediterraneo.
Gli antichi Greci avevano consacrato l’alloro al Dio Apollo e usavano le sue foglie per coronare il capo di personaggi illustri come eroi di guerra o saggi. Ritenevano che questo rituale favorisse il dono della preveggenza e allontanasse la malasorte. Credenza probabilmente dovuta all’effetto lievemente narcotico provocato dall’abitudine di masticare le sue foglie.
L’olio essenziale di alloro è ampiamente utilizzato nell’ambito dei rimedi naturali, dell’aromaterapia e della cosmetica per le sue molteplici proprietà.
Questo olio è molto versatile, può prevenire e lenire comuni disturbi di salute e aiutare a risolvere anche diversi problemi estetici.
Gli usi dell’olio essenziale di alloro sono molteplici, basta versarne qualche goccia in un diffusore per ambienti per:
Quest’olio può essere, inoltre, usato per fare suffumigi o può essere frizionato sul petto dopo essere stato diluito in un olio vettore in caso di raffreddore, tosse secca e grassa e infezioni alle vie aeree. Questo olio ha, infatti, un’azione lenitiva, battericida ed espettorante.
Se soffrite, invece, di dolori reumatici, artritici o muscolari è possibile massaggiarne qualche goccia di questo olio essenziale sempre unito a olio vettore sulla parte dolente traendo subito beneficio.
In caso di cervicalgia o emicranie da cervicale potete massaggiare l’olio essenziale di alloro diluito nella zona delle spalle per ottenere un veloce effetto rilassante sulla muscolatura.
L’olio essenziale di alloro può essere assunto dopo i pasti nella quantità di 2 o 3 gocce diluite con un po’ acqua in un cucchiaio per favorire la digestione.
In caso di dolori mestruali è possibile assumerlo per qualche giorno prima del ciclo sempre nella quantità di 2 o 3 gocce preferibilmente dopo cena in quanto è capace di favorire una generale azione rilassante sulla muscolatura.
In ambito cosmetico l’olio essenziale di alloro è utilizzato per favorire la bellezza e il benessere di pelle e capelli.
Quest’olio essenziale è in grado di:
È importante non superare la quantità di olio essenziale di alloro consigliata in quanto uno dei suoi componenti, il metileugenolo, in elevate dosi può avere degli effetti lievemente narcotici.
L’utilizzo di questo olio essenziale è, inoltre, sconsigliato per tutto il periodo della gravidanza e nei bambini fino ai 6 anni.
La preparazione dell’olio essenziale di alloro è molto più semplice di quanto si possa pensare.
Al fine di creare questo olio dalle molteplici proprietà è necessario munirsi solo di:
e seguire queste semplici istruzioni:
Dopo 40 giorni, avrete a disposizione il vostro olio essenziale di alloro pronto per molteplici utilizzi.
Potete acquistare l’olio essenziale di alloro in qualunque erboristeria o farmacia dotata di reparto erboristico oppure online su Amazon.
Il prezzo dell’olio essenziale di alloro puro al 100% e quindi privo di altri additivi si aggira sui 15 euro per circa 50 ml.
Forse potrebbero interessarti anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.