Scopriamo l’olio essenziale di arancio amaro: impiegato in aromaterapia, è un buon rimedio naturale grazie alle sue proprietà seboregolatrici, calmanti e antispasmodiche.
Contenuti
L’olio essenziale di arancio amaro è un rimedio naturale davvero prezioso per il benessere fisico e psichico. Viene estratto mediante spremitura a freddo della scorza dell’arancio amaro.
Esistono due varietà di arancio, quello dolce e quello amaro. L’arancio amaro, chiamato Citrtus Aurantium L., appartiene alla famiglia delle Auranziaceae. L’arancio dolce viene maggiormente impiegato nel campo alimentare.
La pianta dell’arancio amaro è originaria della Cina e del Giappone, ma oggi la troviamo anche in tutta la zona mediterranea. Il frutto è più piccolo e più scuro rispetto all’arancia classica. L’albero può raggiungere un’altezza di 10 metri, le foglie sono verdi, mentre i fiori sono bianchi e molto profumati.
Da tempo sono note le proprietà e gli effetti benefici di questo olio essenziale sul nostro organismo. Come per tutti gli oli, può essere impiegato in un diffusore d’ambiente, versato nell’acqua della vasca, strofinato sulla pelle o utilizzato per impacchi.
Ecco i suoi punti di forza:
Spesso questo prodotto viene suggerito per le diete dimagranti, in quanto:
Questa sua proprietà dimagrante dipende dalla sinefrina, il principio attivo che viene difatti riproposto in molti prodotti dietetici o prodotti che agiscono stimolando la termogenesi. Attivando infatti una maggiore produzione di calore, i grassi vengono sciolti con maggiore facilità.
L’olio essenziale di arancio amaro è noto anche per le sue proprietà distensive sulla pelle. Per fare un antirughe naturale ecco la ricetta:
Potete anche aggiungere un paio di gocce nella vostra crema antirughe abituale. La pelle sarà ringiovanita e ritroverà un colorito più vivo ed acceso.
Come tutti i prodotti naturali, bisogna seguire sempre delle accortezze prima di avventurarsi nel fai da te. Informate sempre il vostro medico di fiducia qualora stiate assumendo farmaci, siete in stato di gravidanza o state allattando.
Inoltre è da evitare in caso di gastrite o ulcere. Non esponetevi al sole essendo un olio fotosensibilizzante. Va sempre unito ad altre sostanze e mai utilizzato in forma pura.
Scopri tutte le nostre guide sugli oli essenziali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.