L’olio essenziale di arancio dolce, ottenuto dalla distillazione delle foglie e della scorza dell’arancio, è caratterizzato da un gusto dolce e fruttato e presenta molteplici proprietà benefiche e numerose possibilità di utilizzo per il benessere psico-fisico.
Si tratta di un prodotto di origine vegetale che può essere facilmente acquistato presso le profumerie oppure on line. Vediamolo da vicino.
Contenuti
Con il termine di ‘arancia dolce’ si indicano le comuni arance che si trovano su tante tavole sia come frutti che come spremuta.
Si tratta del frutto della pianta di Citrus sinensis dulcis, specie botanica appartenente alla famiglia delle Rutaceae, originaria del continente asiatico, e in seguito importata nei Paesi del Mediterraneo, in Nord e Sud America.
Quest’olio essenziale è ricco di proprietà benefiche per la salute della pelle e dell’intero organismo. Si ottiene tramite la spremitura dei frutti freschi dalla buccia oppure dai fiori e dalle foglie dell’albero.
Viene utilizzato in modo versatile sia in ambito cosmetico, che come rimedio naturale e per usi aromaterapici.
Le due varietà da cui comunemente si estraggono oli essenziali sono molto simili tra loro.
Per ricavare l’olio essenziale di arancio amaro si impiegano principalmente le scorze dei frutti e dai fiori del Citrus × aurantium, ed è chiamato in profumeria neroli. Risulta particolarmente indicato per affrontare i problemi legati alla cellulite e come brucia-grassi, mentre il frutto non è commestibile perchè troppo amaro.
L’olio essenziale di arancio dolce è ottenuto dall’agrume più diffuso e mangiato nel mondo, dalla sua scorza e dalla corteccia dell’albero che lo produce, il Citrus sinensis.
Le proprietà di quest’olio essenziale sono molteplici e riguardano sia l’uso interno, per il trattamento di disturbi, sia l’uso cosmetico su pelle e capelli o per profumare l’ambiente.
In particolare, ad esso vengono attribuite proprietà antispasmodiche, digestive, diuretiche, antisettiche e calmanti.
L’uso di quest’olio essenziale, unito all’infuso di finocchio, può rivelarsi un utile rimedio naturale nel caso in cui si riscontrino problemi digestivi.
Può, inoltre, rivelarsi un alleato per chi soffre di problemi di stitichezza favorendo la motilità intestinale ed accelerando la peristalsi. In ogni caso per l’uso interno vanno sempre assunte dosi minime di questo prodotto, possibilmente suggerite da un professionista.
Versando poche gocce all’interno di una crema idratante si ottiene un prodotto ideale per contrastare la formazione delle rughe sulla pelle del viso e per donare un effetto levigato.
Si può inoltre applicare sulle parti del corpo in cui si riscontra la presenza della cellulite per ottenere un utile effetto rassodante.
Le proprietà cosmetiche che quest’olio può vantare sono legate alla sua efficacia antirughe e levigante insieme all’effetto antisettico e antibatterico.
Qualche goccia di olio essenziale può essere utile all’interno della crema idratante per ottenere un effetto levigante e antiage, favorendo un effetto preventivo rispetto alla formazione delle rughe.
Tuttavia, è preferibile evitarne un uso protratto nel tempo, soprattutto per la pelle del viso. Inoltre, è meglio evitarne l’uso prima dell’esposizione al sole. Applicato su altre zone della pelle (sempre all’interno di creme idratanti o in miscela ad altri oli vegetali) è un buon alleato contro la cellulite poiché aiuta a rassodare i tessuti.
Quest’olio essenziale può rappresentare un toccasana anche per la cura e la bellezza dei capelli. In tal caso è possibile aggiungere poche gocce del prodotto all’interno del normale shampoo per ottenere un buon effetto sui capelli.
Questo prodotto può essere utilizzato come olio da diffondere nell’ambiente attraverso appositi bruciatori o all’interno degli umidificatori dei termosifoni per beneficiare del suo aroma dolce e fruttato.
La diffusione del suo aroma nell’ambiente in aromaterapia è solitamente associata ad un effetto calmante, in grado di attenuare stati ansiosi. Per beneficiare dell’efficacia rilassante attribuita a quest’olio essenziale, è possibile versarne alcune gocce all’interno della vasca in cui fare il bagno.
Generalmente atossico, quest’olio essenziale non presenta particolari controindicazioni o effetti collaterali. Si consiglia solo di evitarne l’uso prima di esporsi al sole, soprattutto se distillato.
Si rivela, infatti, in tal caso fototossico e l’uso sulla pelle prima dell’esposizione ai raggi solari rischia di rendere la pelle sensibile e soggetta a screpolature o scottature anche gravi.
Come accade anche per gli altri oli essenziali è opportuno utilizzare il prodotto diluito ed evitarne l’applicazione o il consumo durante la gravidanza o in fase di allattamento.
Meglio, infine, tenerlo fuori dalla portata dei bambini.
Ecco innanzitutto alcune proposte che possiamo trovare online:
Forse ti potranno interessare anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.