L’olio essenziale di finocchio si ricava dalla pianta del finocchio dalle proprietà, e caratterizzata da un gradevole odore, noto a tutti. Questo olio essenziale vanta diverse proprietà curative. È un digestivo naturale, ma è anche un antispasmodico ed espettorante, è anche efficace per ridurre i disturbi della menopausa e per stimolare il ciclo mestruale, alleviandone i dolori.
Si può assumere per bocca e usare per massaggi per alleviare i disturbi legati al ciclo e come drenante per ridurre gli inestetismi della ritenzione idrica Si utilizza anche in aromaterapia sfruttando il suo gradevole odore simile all’ anice, agisce come tonico, liberando la mente da ansie e negatività.
Scopriamone tutte le caratteristiche e le proprietà.
Contenuti
Si tratta di un olio distillato in corrente di vapore dai frutti (ovvero i semi) della pianta di finocchio, il cui nome scientifico è Foeniculum vulgare.
Le principali caratteristiche dell’olio che se ne ricava sono legate alla sua azione rilassante sulla mente, ma anche alle qualità digestive tipiche del finocchio. Riduce anche i fastidi legati al ciclo mestruale e alla menopausa. Ha una nota aromatica dolce e anisata.
Scopriamo allora come si ottiene e si compone questo olio essenziale e come utilizzarlo al meglio.
Si ottiene per distillazione in corrente di vapore dai semi di finocchio selvatico. Vengono utilizzati i frutti pressati, che sono in realtà la parte utilizzata della pianta, di colore verde chiaro, che sprigionano un gradevole profumo di anice.
In particolare, ci sono due varietà di olio, ricavate da sottospecie differenti:
La pianta è il Foeniculum vulgare che appartiene alla famiglia delle Apiacee. Si tratta di una pianta erbacea perenne alta fino a 1,5-2 m originaria del sud Europa, oggi molto comune e facile da trovare e da coltivare.
Nota con il nome di finocchio selvatico viene utilizzata oltre che per produrre l’olio essenziale, in cucina, per preparare tisane e per uso ornamentale.
Le sottospecie F. vulgare dulce e amara permettono la creazione delle due varietà di olio, dolce e amaro.
Esiste anche la sottospecie di Firenze, il Foeniculum vulgare sott. azoricum, più piccolo e di solito coltivato per il consumo alimentare, che non presenta fresco la molecola del fencone, che dona la caratteristica bnota acida all’olio essenziale.
Come per altri oli essenziali la tecnica per la sua produzione è la distillazione dai frutti in corrente di vapore, che si esegue lasciando nel distillatore acqua (nella proporzione 2,5 l per 1,78 kg di semi) e frutti. Ogni 500 gr di frutti si ottiene 10 ml di olio puro.
L’olio si presenterà di colore giallo paglierino e con una caratteristica profumazione che ricorda l’anice, tipica del finocchio. Va conservato in boccette di vetro scuro, lontano da fonti di calore e luce diretta.
L’olio distillato dei semi di finocchio si acquista in erboristeria, in farmacia oppure online.
Si trova facilmente e il consiglio è sempre quello di guardare l’INCI per poter comprare un prodotto 100% organico che non abbia altri componenti se non i frutti di finocchio biologico.
Il prezzo di questo olio varia dai 5 ai 13 euro.
L’olio essenziale contiene dei principi attivi molto importanti:
Ecco tutto ciò che contiene un olio puro di finocchio dolce. Ora scopriamo quali sono i benefici che apporta all’organismo.
Vanta davvero tante proprietà, agendo sul corpo e sulla mente, come:
Questo olio estratto dal finocchio, 100% naturale biologico, si usa nei casi di:
L’olio essenziale di finocchio dolce può essere assunto per via orale o utilizzato per uso topico, per massaggi sul torace e sul ventre, ma può anche essere inalato in suffumigi senza alcuna controindicazione particolare.
Vediamo come utilizzarlo, sia per uso interno sia per uso esterno.
Assumere un olio essenziale per via orale è sempre un gesto che merita attenzione e buon senso, non vanno mai superate le dosi consigliate dal fitoterapeuta o erborista. Non assumere in gravidanza.
Si può assumere:
L’olio essenziale può essere assunto per via orale seguendo le prescrizioni dell’erborista oppure utilizzato per massaggiare l’addome.
L’odore dolce e simile all’anice si diffonderà facilmente nell’aria rendendola più fresca. Ne bastano un paio di gocce nel diffusore o bruciatore per essenza o nella vasca da bagno. Il suo aroma:
I suffumigi sono un antico rimedio ancora oggi molto utilizzato per contrastare il raffreddore e la tosse.
Basterà far bollire l’acqua a fuoco medio, toglierla dai fornelli e aggiungere poche gocce di olio essenziale di finocchio. Quindi procedere all’inalazione coprendo la testa con un asciugamano.
In caso di dolori e gonfiori gastrointestinali, massaggiare la zona interessata con 1-2 gocce di olio essenziale di finocchio diluite in un cucchiaio di olio di mandorle dolci.
Forse non sapete che è uno dei più efficaci oli antirughe per pelli mature o grasse. Si consiglia di miscelarlo con un altro olio vegetale per aumentarne l’effetto. Ad esempio, in questo siero anti-age:
I fitormoni contenuti nel finocchio svolgeranno un’azione stimolante sulla pelle contrastando rughe, pelle opaca, pelle grassa.
Attenzione non applicare mai olio puro sulla pelle perché può essere irritante.
L’olio detto di finocchio dolce è ben tollerato fatta eccezione per alcuni casi. Sconsigliato:
L’olio di finocchio amaro invece, sebbene superiore dal punto di vista fitoterapico:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.