L’olio essenziale di geranio è un antidepressivo, antinfiammatorio e tonico: davvero un olio essenziale dalle tante e utili proprietà. Andiamo a scoprirne tutti i benefici per la nostra salute e la cura della casa.
Contenuti
L’olio essenziale di geranio viene estratto dalla Pelargonium graveolens, una pianta appartenente alla famiglia delle Geraniaceae. Il geranio è una pianta perenne, con i fiori raggruppati in ombrelle e costituiti da cinque petali. Fiorisce nel periodo compreso tra la primavera e l’autunno. I colori possono essere variegati, vanno dal rosso al porpora, dal bianco alla malva.
La pianta è originaria dell’Africa meridionale, non necessita di molte cure per la sua coltivazione tanto che viene comunemente utilizzata per abbellire balconi e terrazzi.
Questo olio essenziale possiede molte proprietà che lo rendono un rimedio naturale poco costoso ed ecologico per trattare molti disturbi e risolvere piccoli problemi in casa.
L’olio si estrae mediante distillazione nella corrente di vapore della piantina intera, che deve essere fresca. Si ottiene così un liquido dal colore giallo-verdastro e dalle note fruttate.
Andiamo ora a scoprirne le peculiari qualità. Sono davvero tante le proprietà di questa pianta, tanto che possiamo utilizzare l’olio essenziale di geranio per trattare diversi disturbi e disagi locali.
Tra questi, i principali sono:
L’olio essenziale di geranio può essere utilizzato in tanti modi e in casa aiuta a risolvere piccoli problemi quotidiani. Versato nel diffusore, è ottimo come anti-zanzare, non solo quindi per il corpo, ma anche per l’ambiente. Ne bastano alcune gocce da versare all’ora del tramonto per tenere lontani questi fastidiosi insetti.
Potete utilizzarlo anche come profumo ecologico per la casa: create un composto mescolando in 250 ml d’acqua, 5 gocce di olio essenziale di geranio e 1 cucchiaino di bicarbonato. Poi mettetelo nel diffusore o in un vaporizzatore e rinfrescherete le vostre stanze con un profumo naturale e non tossico.
Il profumo dà fastidio anche alle formiche: potete lasciare qualche batuffolo di cotone imbevuto di olio essenziale nei punti in cui credete che le formiche possano avvicinarsi.
SPECIALE: Come coltivare gerani
L’essenza di geranio è molto apprezzata nell’aromaterapia, essendo in grado di favorire il rilassamento e aiutare nel trattamento della depressione e dell’ansia. Migliora il tono dell’umore, riduce lo stress e le tensioni accumulate, induce una condizione di positività e ottimismo.
Potete diffonderlo nell’ambiente oppure versarne alcune gocce in un fazzoletto da portare con voi. Si suggerisce anche un bagno caldo rilassante versando solo 5 gocce nella vasca.
L’olio essenziale di geranio non è indicato per i bambini e per le donne in stato di gravidanza. Si raccomanda sempre di utilizzarlo diluito e mai puro sulla pelle. Nei soggetti allergici, bisogna prestare attenzione per evitare reazioni da contatto.
Ecco alcuni esempi di offerte che potete trovare online. Fateci sapere nei commenti, come di consueto, le vostre segnalazioni utili.
Per saperne di più sulle proprietà e gli utilizzi degli oli essenziali, potresti leggere le nostre guide:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.