L’olio essenziale di ginepro è ricavato dalla pianta Juniperus communis, che appartiene alla famiglia delle Cupressaceae. Il ginepro è una pianta luminosa, prospera e vigorosa, che fin dall’antichità è stata utilizzata per scopi terapeutici, medicinali e propiziatori da molte civiltà.
Contenuti
L’olio essenziale di ginepro si distingue per le tante proprietà di anti-infiammatorio, anti-dolorifico, capace di alleviare in particolare i dolori reumatici.
Agisce come depurativo e drenante sia sui reni sia sul sistema linfatico liberando il corpo dalle tossine e dalle scorie ed ha anche un’attività diuretica.
E’ un energetico psichico naturale che restituisce forza e coraggio. Ha anche proprietà cosmetiche: si usa contro acne, contro la cellulite e la ritenzione idrica.
La pianta di ginepro è un arbusto ramoso che può raggiungere 10 metri, sempreverde, che cresce facilmente in terreni aridi, incolti o boschivi, anche a 2.500 m di altitudine.
I suoi frutti sono bacche di colore scuro, chiamate ‘galbuli’, squamose, pruinose e ricche di olio essenziale.
Il metodo per preparare l’olio al ginepro è con distillazione in corrente di vapore dei suoi frutti. Si presenta come un olio liquido chiaro con un colore che può variare dal trasparente al giallo-verde, e una caratteristica profumazione legnosa.
L’olio di ginepro può essere utilizzato come olio per massaggi, uso topico, può essere inalato tramite aromaterapia, può essere utilizzato sotto forma di prodotto omeopatico, può essere ingerito come infuso. Sono davvero tante le proprietà di questo olio essenziale: scopriamo i benefici dell’olio essenziale di ginepro come:
Come tutti gli oli essenziali svolge un’azione antisettica e antibatterica, ma nel caso del ginepro, è specifica per l’apparato genito-urinario.
Per questa ragione, viene raccomandato come antisettico delle vie urinarie: è consigliato nel caso di cistite per stimolare la diuresi.
L’olio di ginepro viene usato contro il mal di desta dolori reumatici, artrosi, artrite, gotta e altre infiammazioni del sistema osteoarticolare: basta frizionare sulla parte dolorante una miscela di olio essenziale e olio vegetale.
Il massaggio con l’olio di ginepro stimolerà la produzione di cortisone che ha effetto analgesico.
Per ridurre l’Herpex simplex e guarirne il virus va applicato direttamente sulle zone colpite: si consiglia di utilizzarlo per brevi periodi di tempo e di acquistare prodotti di alta qualità, puro al 100%.
Per effettuare un massaggio unire all’olio base alcune gocce di olio essenziale di ginepro.
Contro i reumatismi e per alleviare i dolori mestruali si consiglia un massaggio con olio di mandorle dolci miscelato a qualche gocce di olio essenziale di ginepro.
Distensivo, ottimo decontratturante per il sistema muscolare e tendineo scioglie i muscoli ed è indicato soprattutto per gli atleti dopo l’attività fisica sportiva o in caso di tensione, dolori e mal di schiena e stress.
Cos’è il messaggio linfodrenante? Se il sistema linfatico, che ha il compito di drenare le sostanze rifiuto e le tossine nel nostro organismo, non compie bene il suo lavoro creando edemi, ritenzione di liquidi e cellulite può essere risolutivo programmare una serie di massaggi professionali.
Per potenziare l’effetto del massaggio vengono usate due tre gocce di olio essenziale di ginepro (sciolte in un cucchiaio di olio base e vengono massaggiatele principali stazioni linfatiche ovvero collo, ascella, inguine e gambe, con movimenti circolari e delicati.
Spesso, in caso di sovrappeso e insufficienza circolatoria, insieme all’olio essenziale di ginepro si consiglia di unire due o tre gocce di limone o rosmarino.
Per combattere gli inestetismi della cellulite si unirà all’olio base: ogni due cucchiai aggiungere due gocce di ginepro, tre gocce di basilico, due di limone, una di timo.
Si consiglia anche di usare olio di mandorle (100 ml) con diluite 25 gocce di ginepro: mescolare bene e utilizzare per un massaggio quotidiano dal piede fino ai fianchi, su tutta la gamba.
Contro i reumatismi e dolori muscolari, prima di andare a dormire immergersi in una bella vasca di acqua calda: nell’acqua della vasca mettere 12 gocce di olio essenziale di ginepro.
Rimanete immersi nella vasca, mantenendo l’acqua a temperatura costante, per una ventina di minuti.
Preparate una bella vasca d’acqua fino a coprire tutto il bacino e aggiungere 8 gocce di olio di ginepro: bisogna rimanere in immersione almeno 15 minuti e ripetere ogni giorno finché non passa il disturbo.
Per problemi di acne, pelle grassa e impura può essere efficace l’azione depurativa e astringente del ginepro. Si possono usare 5 fino a 10 gocce di olio essenziale di ginepro diluite in 200 ml di tonico. Massaggiare delicatamente il viso evitando la zona perioculare, lasciare agire qualche minuto e poi risciacquare con acqua tiepida.
L’olio di ginepro va assunto per via orale solo sotto stretto controllo medico. Mai in caso di gravidanza e in presenza di malattie renali.
Si assumono per bocca 2 gocce in un cucchiaino di miele 1-3 volte al giorno: avrà un’azione antibatterica e batteriostatica nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie.
L’olio di ginepro permette di limitare la presenza di gas nell’intestino, di combattere l’aerofagia, il meteorismo, le coliche intestinali e dispepsia.
Sappiamo che è usato in aromaterapia, ma come? Semplice. Nel diffusore ambientale bisogna mettere 1 gc di olio essenziale di ginepro per ogni metro quadro dell’ambiente in cui si diffonde, mediante bruciatore di olii essenziali o nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni,
L’olio di ginepro ha un profumo pungente e balsamico che ha un’azione energizzante ed euforizzante: viene utilizzato come tonico che porta al buonumore.
In caso di affezioni dell’apparato respiratorio, come tosse e raffreddore viene usato come olio balsamico: si può usare in inverno a casa per contrastare le malattie dell’apparato respiratorio, come anticatarrale ed espettorante e per disinfettare l’aria in casa.
Facile! Con un click, con offerte come quella di sotto, oppure presso un’erboristeria:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.