L’olio essenziale di Litsea, un olio dal fresco profumo agrumato
Proprietà, benefici e modalità di impiego
L’olio essenziale di Litsea è un’essenza fresca e intensa dalle molteplici proprietà. Dalle origini orientali, a questa essenza vengono riconosciute numerose proprietà utili per migliorare svariati tipi di disturbi molto comuni, sia fisici che di psiche. Serve ad esempio per favorire la digestione, regolare la produzione di sebo nelle pelli grasse, così come anche per alzare il tono dell’umore, scacciare gli stati d’ansia, stress e nervosismo, e favorisce un buon sonno ristoratore.
Ma i suoi benefici non si limitano a quanto appena descritto. Andiamo quindi a vedere insieme tutte le benefiche proprietà di questo olio essenziale, conosciuto anche con il soprannome “elisir del sorriso”.
Che pianta è la Litsea
La Litsea cubeca è una pianta diffusa in Cina, India, Vietnam e Sri Lanka. Appartenente alla famiglia della Lauracee, in Oriente viene chiamata anche ‘pepe cinese’ o ‘pepe di montagna’, con riferimento ai suoi piccoli frutti, molto simili a granelli di pepe.
Sempre in Oriente, si ritiene che l’intenso profumo che emana, possa creare un legame con gli angeli. Per questo, viene chiamata anche mai chang, ovvero, ‘chiama-angeli”’
Il profumo di questa pianta ricorda quello del Lemongrass ma più dolce.
Che cos’è l’olio essenziale di Litsea
L’olio essenziale è un’essenza fresca chiamata anche elisir del sorriso, in quanto, tra le varie proprietà, svolge anche azione benefica e rilassante sull’umore. Si ricava, come molti oli essenziali, tramite distillazione in corrente di vapore da frutti della Litsea.
Noto anche come verbena esotica, ha un intenso profumo fiorito, con note di agrumi, di verbenae di lemongrass.
Proprietà dell’olio essenziale di Litsea
Ha numerose proprietà. Eccole nel dettaglio.
Antibatterico e antivirale: contrasta le malattie da raffreddamento ed allevia le difficoltà respiratorie
Antifungino e astringente: ideale in caso di acne, foruncoli e pelle grassa, così come anche per il trattamento di micosi delle unghie e della pelle
Antinfiammatorio: allevia i dolori provocati da artriti e tendiniti
Digestivo e utile anche per stimolare l’appetito in caso di inappetenza
Rilassante: allevia gli stati di ansia e stress. Facilita il rilassamento e aiuta a ritrovare la calma e la serenità
A cosa serve l’olio essenziale di Litsea
Considerando tutte le sue proprietà, vediamo in maniera più specifica a cosa serve.
Distende mente e nervi sia usato in aromaterapiache aggiunto nell’olio da massaggio
Aumenta il tono dell’umore e aiuta a ritrovare l’ottimismo e la concentrazione, allontanando rabbia, irascibilità ed energie negative
Calma gli stati di stress e di ansia
Facilita il sonno ed aiuta a risolvere i disturbi del sonno
Migliora la digestione, soprattutto in caso di gonfiori e flatulenza
Dona sollievo a vari problemi della pelle come l’acne
Elimina i cattivi odori, soprattutto di sudore ma anche in bagno e cucina
Disinfetta superfici e sanitari, se usato insieme e a qualche goccia di Tea tree oil
Tieni lontani gli insetti da casa
Profuma ambienti e tessuti
Che odore ha l’olio essenziale di Litsea
Il profumo di quest’olio è fresco ed agrumato. Ricorda le fragranze di arancio, cedroe lemongrass. Grazie a queste note avvolgenti e al tempo stesso frizzantine, agisce positivamente sul tono dell’umore.
Proprio per questo, in Oriente, è diffusa la credenza popolare che questa essenza possa stabilire una connessione con le forze celesti e i nostri angeli custodi.
Come si usa l’olio essenziale di Litsea
Ha numerose proprietà e risolve svariati tipi di problemi. Vediamo quindi come utilizzarlo per risolvere le varie problematiche.
Come si presentano i piccoli frutti di Litsea cubeba.
Olio essenziale di Litsea per la salute
Si utilizza sia localmente che internamente:
In caso di dolori infiammatori, diluire 3-4 gocce di olio in 1 cucchiaio di olio di mandorle dolcio di girasole ed usarlo per fare massaggi sulle zone interessate
Per il gonfiore addominale, massaggiare un po’ di olio a livello dello stomaco eseguendo dei movimenti circolari
In caso di scarso appetito o problemi di digestione, assumerne una goccia su una zolletta di zucchero oppure in un cucchiaino di miele o in 100 ml di latte vaccino o vegetale
Per il trattamento delle micosi a livello di pelle e/o unghie, applicare l’olio da massaggio oppure il gel ottenuto con l’aloe vera
Olio essenziale di Litsea per la bellezza
Solo uso esterno:
Olio da massaggio, diluito in creme o oli vegetali come l’olio di mandorle o di Jojoba
Per combattere acne, brufoli e pelle grassa, applicare un gel ottenuto mescolando 5 gocce di olio essenziale di litsea ogni 10 grammi di gel d’aloe vera
Per riequilibrare la pelle impura e riassorbire il sebo in eccesso, preparare una maschera con un cucchiaio di argilla verde ventilata, 2 cucchiai di acqua o di idrolatodi lavanda e 2 gocce di olio essenziale di litsea. Applicare la maschera così ottenuta 1-2 volte a settimana e lasciare in posa per un quarto d’ora circa
Olio essenziale di Litsea per umore e psiche
Si impiega puro su un diffusore per l’aromaterapia:
Per favorire il rilassamento e curare gli stati di ansia e di agitazione, ed ancora per favorire un buon sonno, diffondere nelle stanze 4 o 5 gocce di olio insieme a 3 gocce di olio essenziale di lavanda
Per migliorare il tono dell’umore e la concentrazione diffonderne alcune gocce, insieme a qualche goccia di essenza di limone o mandarino
Olio essenziale di Litsea per la casa
Anche in casa trova il suo impiego come profumo d’ambiente:
Preparate uno spray diluendo 10-15 gocce di olio essenziale in 100 ml di acqua distillata. Vaporizzate su tessuti di vario tipo, come tende, abiti e divani per profumare e igienizzare. Agitate ben e prima dell’uso. Lo spray si conserva in frigorifero per 7-8 giorni.
La pianta e i frutti da cui si ricava l’olio essenziale di litsea cubeba.
Uso in cucina dell’olio essenziale di Litsea
Aromatizzante per bevande calde o fredde: usare con molta parsimonia. Ne basta una sola goccia ogni 100 ml di alimento
Dosaggi consigliati dell’olio essenziale di Litsea
massaggio: 3-4 gocce in un cucchiaio di olio
alimenti: 1 goccia ogni 100 gr o 100 ml
ambienti: 8-10 gocce nel diffusore per diffondere l’aroma nell’ambiente
Dove si compra l’olio essenziale di Litsea
Si trova facilmente in erboristeria e in profumeria, così come anche online. Ad esempio, su Amazon:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.