L’olio essenziale di melissa si ricava con tecnica di distillazione in corrente di vapore, metodo utilizzato tradizionalmente per l’ estrazione al naturale degli oli essenziali, dalla pianta officinale di melissa.
Da una pianta così ricca di proprietà si estrae un olio altrettanto prezioso per caratteristiche e qualità soprattutto rilassanti e digestive.
Si tratta di un ottimo sedativo, che può aiutare nei casi di ansia e depressione, aiuta a tenere sotto controllo la pressione cardiaca ma funge anche come stabilizzatore del sistema ormonale soprattutto durante la menopausa.
Si possono preparare delle tisane rilassanti aggiungendo qualche goccia di quest’olio, dalle benefiche virtù sulla psiche. Ed è anche un ottimo digestivo.
Ecco tutte le caratteristiche dell’olio essenziale di melissa e i consigli d’uso.
Contenuti
Si ottiene dalla distillazione in corrente di vapore da foglie fresche e sommità fiorite della pianta di Melissa Officinalis, utilizzata fin dall’antichità per calmare l’ansia e regalare tranquillità. Un vero ansiolitico naturale!
Quest’olio è molto apprezzato per le sue numerose proprietà. È un ottimo calmanti del sistema nervoso e degli spasmi muscolari.
È anche uno dei migliori rimedi naturali per dormire per i bambini e non solo, perché calma l’insonnia e l’agitazione, e lenisce l’emicrania.
Inoltre, è un toccasana per la digestione, soprattutto se di mezzo ci sono ansia e nervosismo.
Viene usato anche direttamente sulla pelle, diluito con un olio vettore, per curare le punture di zanzara e altri insetti e lenire le irritazioni cutanee.
Conosciamo meglio questo olio essenziale e le sue virtù.
La melissa officinalis è una pianta erbacea della famiglia delle Labiate. Di origine eurasiatica oggi cresce in tutta Europa, dalle sue foglie verdi della pianta viene estratto, per distillazione in corrente di vapore, l’olio essenziale.
La melissa ha un piacevole aroma dolce le cui foglie rugose simili a quelle della menta offrono una piacevole aroma simile al limone.
Durante il Medioevo era tra le piante officinali più utilizzate per la preparazione di tisane e decotti. Gli veniva infatti riconosciuta la proprietà digestiva, ansiolitica naturale e rilassante per il sistema nervoso.
I Carmelitani Scalzi, istituto religioso di antiche origini, aveva realizzato nel XVII secolo un distillato di melissa chiamato Acqua Antisterica usata per sedare gli stati ansiosi, l’isteria, e per combattere l’insonnia.
Il nome Melissa in greco significa ‘ape’.
Era la base di alcuni distillati elaborati dai religiosi nei monasteri, come la Chartreuse e la Benedictine.
La confezione standard da 5 ml è dotata di contagocce ed ha un prezzo che varia dai 30 ai 40 euro. Si tratta di olio biologico puro al 100% di vera Melissa officinalis.
In commercio esistono anche prodotti con piccole concentrazioni di melissa, già diluiti in oli vegetali di base o portanti: il prezzo si aggira intorno ai 10 euro.
Si acquista in tutte le erboristerie oppure si può trovare facilmente online in varie piattaforme e-commerce di prodotti erboristici e biologici.
Questo olio è molto diffuso e per questo bisogna fare attenzione durante l’acquisto per avere certezza che sia 100% naturale e ricavato dalla vera Melissa officinalis, senza additivi e non altre erbe simili o diluito con oli meno cari.
Sono in commercio infatti delle confezioni decisamente più economiche. In realtà sono:
Si consiglia di comprare un prodotto puro e di provenienza certificata, al fine di ottenere risultati officinali certi.
Le parti utilizzate della melissa officinalis nella preparazione dell’olio essenziale di melissa sono le sue foglie verdi dall’aroma di limone e le sommità fiorite.
La distillazione in corrente di vapore sfrutta il vapore come veicolo per estrarre tanto gli oli essenziali che gli idrolati dalle piante. Il prodotto finale è un estratto liquido ottenuto mediante la condensazione del vapore.
Tale tecnica si basa sulla proprietà fisica degli oli essenziali di essere volatili, ossia vaporizzabili e trascinabili dal vapor acqueo.
Dopo un primo processo di distillazione si andranno a separare l’olio e l’acqua, per ottenere in parte l’olio essenziale e in parte l’idrolato.
Affinchè l’olio sia utilizzato in fitoterapia deve subire un ulteriore processo di purificazione.
Preparare questo olio essenziale in casa non è semplicissimo. Avrete bisogno di un alambicco o un distillatore a vapore.
Se invece volete fare le cose in maniera più semplice, potreste preparare facilmente un olio di melissa. Tecnicamente si tratta di un oleolito e non di oli essenziali. Basterà far macerare le sue estremità fiorite e le foglie più tenere in un olio vegetale per un certo periodo e filtrare.
Vi serviranno le estremità verdi fresche e dell’olio vegetale, meglio se dall’aroma neutro (come l’olio di riso o di jojoba) Se ne possono usare sia foglie, che germogli, fiori.
Tra le proprietà più note dell’olio di melissa possiamo elencare il suo effetto:
Viene utilizzato per la cura naturale di alcuni disturbi di salute per il corpo e la psiche. Si consiglia come:
Tanti sono i modi consigliati per utilizzare questo potente olio: il suo utilizzo è sia interno sia esterno.
Vediamo bene come usarlo nel modo più efficace possibile
Alcune gocce di olio possono essere aggiunte al pediluvio, al bagno, al semicupio, all’olio per un massaggio decontratturante.
Per aiutare la digestione aggiungete 2 gocce in 1 cucchiaio di olio di sesamo o jolio di jojoba e massaggiate pancia e stomaco.
Se si intende calmare tensioni e sciogliere i nervi, aggiungete 10-15 gocce al bagno caldo.
Per conciliare il sonno, anche in caso di insonnia infantile, mettete 2 gocce nel diffusore d’essenze nella camera da letto.
Se si vuole combattere la cistite si consigliano i semicupi con olio puro.
Come olio da massaggio è un ottimo rimedio nei seguenti casi:
In caso di piccole irritazioni cutanee, ferite, abrasioni e punture d’insetto, quest’olio permette di accelerare la guarigione, prevenire l’infezione, calmare il fastidio e lenire il prurito, per via delle virtù astringenti, calmanti e disinfettanti.
Contro eczemi e arrossamenti diluire 2-5 gocce in 30 ml di olio di germe di grano.
Inoltre, grazie all’azione antibatterica e antivirale, è utile per curare l’herpes simplex. Ne basterà 1 goccia sulle bollicine.
Può essere utilizzato anche per via orale, ma verificare prima che le indicazioni in etichetta specifichino “anche per uso alimentare”.
In questo caso questo olio puro può essere usato per risolvere delicatamente alcuni disturbi
Si sconsiglia di assumerlo per via orale durante la gravidanza e l’allattamento.
In generale è meglio utilizzarlo solo puro e naturale al 100% e non superare le 2 gocce giornaliere consigliate.
La melissa presenta alcuni effetti collaterali e per questo se ne sconsiglia l’uso nei casi riscontrata allergia alla melissa o semplice sensibilizzazione cutanea.
Si consiglia di utilizzare l’olio puro diluito con altri oli vettori e applicare dapprima il prodotto su una piccola parte di pelle.
Si consiglia di non:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.