Quello che c’è da sapere sull’olio essenziale di timo e i suoi utilizzi

Un olio essenziale con qualità stimolanti, antibatteriche ed espettoranti.

Impariamo a conoscere l’olio essenziale di timo, dalle proprietà astringenti e antibatteriche che ne fanno un perfetto alleato contro le infezioni batteriche e micotiche, le dermatiti, disinfettare le punture d’insetto e per pulire i capelli grassi.

Il timo è una pianta aromatica tipica dei climi mediterranei di cui abbiamo già avuto modo di parlare in precedenza, per i suoi utilizzi in cucina e in fitoterapia: non è una sorpresa, dunque, che l’olio essenziale di timo, distillato in corrente di vapore dalle foglie e dalle sommità fiorite, abbia qualità stimolanti, antibatteriche ed espettoranti.

Nel Medioevo, il timo veniva utilizzato per calmare i dolori dovuti al ciclo mestruale, eppure oggi molti lo conoscono per la sua capacità di aiutare l’organismo ad auto-depurarsi, eliminando le tossine attraverso la diuresi, ma anche per le sue proprietà equilibranti del sebo presente nella cute e nel cuoio capelluto.

Leggi tutto su: Pancia gonfia: rimedi naturali per gonfiori addominali

Olio essenziale di timo: proprietà cosmetiche

Le sue virtù astringenti aiutano a riequilibrare il pH della cute grassa e per questo è utilizzabile anche per il trattamento di acne, brufoli e punti neri. Ma l’olio essenziale è efficace anche nel dare sollievo alla pelle interessata da eczemi, dermatiti, herpes ed infezioni micotiche, essendo un potente antisettico.

Mentre in qualità di diuretico, è capace di drenare l’eccesso di liquidi che causano ritenzione idrica, gonfiore addominale ed inestetismi della cellulite.

Olio essenziale di timo: proprietà per la pelle

E’ anche un cicatrizzante organico, dunque può essere utilizzato per rimarginare naturalmente ferite, piaghe, bruciature e a calmare l’irritazione causata dalle punture di zanzare e d’insetto in generale.

Il timolo, uno dei composti dell’olio essenziale, viene utilizzato nella gran parte dei collutori, per questo motivo, poche gocce possono aiutare a sfiammare afte, gengiviti e stomatiti.

Olio essenziale di timo per i capelli

Grazie alle sue proprietà antibatteriche, l’olio essenziale ricavato dal timo può essere aggiunto agli shampoo per capelli grassi o secchi, poiché non solo è in grado di pulire a fondo il cuoio capelluto, limitando le secrezioni di sebo.

È anche in grado di calmare la cute arrossata e pruriginosa di coloro che soffrono ad esempio di dermatite seborroica e di ridare vigore, elasticità e lucidità ai capelli fragili.

Questo olio essenziale riequilibra il cuoio capelluto: sono sufficienti poche gocce per calmare prurito ed arrossamenti ma anche per detergere la chioma resa appesantita da un eccesso di sebo

Come usare l’olio essenziale di timo

Timolo e carvacrolo sono due fenoli con effetto irritante sulle mucose, per questo l’olio essenziale di timo deve sempre essere utilizzato con moderazione, meglio se diluito.

Per calmare la tosse e migliorare la digestione, sono necessarie 2-3 gocce di olio essenziale di timo da aggiungere ad un cucchiaino di miele, mentre in caso di ostruzione delle vie aeree, è sufficiente aggiungere una goccia di essenza all’apparecchio per aerosol.

LEGGI ANCHE Rimedi per naso chiuso: i suffumigi

Se versato in acqua, questo olio può essere utilizzato per pediluvi rigeneranti, mentre a livello topico, preferite come vettori l’olio di mandorle dolci o l’olio di avocado, in cui versare solo alcune gocce di olio essenziale di timo. Inoltre, è particolarmente indicato nel trattamento delle affezioni urinarie e come olio per massaggi: basta diluire 10 gocce di olio essenziale di timo in 100 ml di olio di mandorle dolci per frizioni ad azione anti-dolorifica.

Il timolo è un ingrediente di molti colluttori, per questo l’olio essenziale è un efficace antibatterico per la disinfezione delle mucose della bocca e del cavo orale

Altri utilizzi

Questo olio essenziale è particolarmente efficace nel trattamento delle malattie da raffreddamento, ma le sue proprietà balsamiche lo rendono capace anche di calmare il mal di testa.

Inoltre facilita la digestione e l’espulsione dei gas intestinali grazie alla sua azione anti-fermentativa e carminativa; è un alleato dei reni, del cuore ed è un ottimo calmante sia del corpo che della psiche, favorendo il sonno ed il relax e rafforzando lucidità, memoria e concentrazione.

Data la sua capacità di neutralizzare funghi, virus e batteri, l’olio essenziale di timo serpillo può anche fungere da eco-detergente specifico per tutte le superfici della casa: dai pavimenti piastrellati ai sanitari.

Conosci l’olio essenziale eucalipto?

È un ingrediente di molte pomate antidolorifiche volte al trattamento di contusioni, strappi muscolari e dolori reumatici, ma l’olio essenziale di timo può essere utilizzato altresì come ricostituente naturale, da utilizzare in caso di debolezza muscolare e stanchezza.

Combatte il gonfiore addominale e la stanchezza psicofisica, quello di timo bianco previene la formazione delle varici e degli inestetismi della cellulite

Dove comprarlo?

Questo olio essenziale può essere acquistato in erboristeria e nei negozi di prodotti nutraceutici. In vari negozi online un flacone da 10 ml di olio essenziale di timo puro al 100% costa dai 6 ai 10 euro: vediamo alcune proposte di seguito:



Approfondimenti utili

Forse ti potranno interessare anche questi articoli:

Outbrain
Published by
La Ica

Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.