L’olio essenziale di gelsomino, ricavato dai fiori della pianta, presenta notevoli proprietà benefiche e trova applicazioni anche in ambito cosmetico.
Contenuti
Oggi andiamo alla scoperta dell’olio essenziale di gelsomino: il nome scientifico è Jasminum officinale ed è ricavato dal gelsomino, pianta arbustiva perenne rampicante, originaria dell’Asia. Appartenente alla stessa famiglia di frassino e olivo, produce piccoli fiori bianchi molto profumati, da cui si estrae l’olio essenziale.
Fin dall’antichità al gelsomino sono attribuite proprietà terapeutiche e ancora oggi la pianta è utilizzata in ambito aromaterapeutico, fitoterapeutico e in omeopatia per il trattamento di diversi disturbi. Questa pianta vanta capacità sedative e rilassanti:
Inoltre, è in grado di riequilibrare il sistema ormonale femminile per cui è utile per stimolare flussi mestruali troppo scarsi (dismenorrea).
Grazie alle proprietà antispasmodiche, si rivela efficace contro le affezioni del sistema respiratorio:
efficacia cicatrizzante rende l’olio essenziale di gelsomino un ottimo toccasana per l’epidermide: è in grado di tonificare la pelle e distendere le rughe, lenire screpolature e arrossamenti.Quest’olio, inoltre, sembra agire anche sull’umore producendo un effetto euforizzante; sembra essere capace di contrastare stati depressivi e irritabilità.
Gli usi di questo olio essenziale sono molteplici, soprattutto in ambito cosmetico. Si impiega, infatti, come ingrediente di profumi, acque profumate, lozioni e creme.
Si può, ad esempio, ottenere una crema antirughe, aggiungendo 3 gocce di olio essenziale in una comune crema nutriente per il viso.
Per un olio da massaggio, utile da applicare sull’addome inferiore in caso di dolori mestruali, saranno sufficienti 10 gocce in 100 ml di olio di mandorle dolci. Per un bagno rilassante, invece, si potranno versare 10 gocce in una vasca d’acqua.
Infine, si può adoperare come diffusore di oli essenziali versando una goccia di olio essenziale per ogni metro quadrato di ambiente mediante bruciatore o nell’acqua dei deumidificatori.
Questo olio essenziale risulta essere uno dei più cari presenti sul mercato, visto che occorrono tantissimi fiori per prepararlo. Spesso, quindi, si trova commercializzato non come prodotto puro ma miscelato con altri oli. Può essere acquistato on-line o presso erboristerie e negozi specializzati. Qualche esempio di seguito:
Ecco anche altri approfondimenti sul tema degli oli essenziali:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.