L’olio essenziale Ravintsara è ancora poco conosciuto in Occidente nonostante sia ampiamente utilizzato nell’ambito dei rimedi naturali per le sue importanti proprietà benefiche.
Contenuti
Questo olio è un potente antivirale, antibatterico e immunostimolante da utilizzare durante la stagione fredda per prevenire e lenire disturbi di origine virale o causati dal freddo come raffreddore, bronchite, influenza e in generale ogni tipo di infiammazioni delle vie aeree.
L’olio di Ravintsara può essere, inoltre, usato come un efficace tonico capace di donare una sferzata di energia in caso di stanchezza.
Questo olio essenziale è ricavato dalla Ravensara aromatica, una pianta di medie dimensioni e dalla corteccia di colore rossastro originaria del Madagascar.
Questa pianta come l’alloro, la canfora e la cannella appartiene alla famiglia delle Lauracee e per ottenere l’olio vengono distillate le sue foglie.
Il profumo dell’olio essenziale di Ravintsara è floreale e speziato, per certi versi simile a quello dell’eucalipto.
L’olio essenziale di Ravintsara è ancora poco conosciuto e utilizzato nonostante le sue molteplici proprietà benefiche.
Questo olio può essere utilizzato come un potente:
L’olio di Ravintsara ha ottime proprietà drenanti e disintossicanti e può essere utilizzato per contrastare la ritenzione di liquidi e il formarsi della cellulite, soprattutto, in zone critiche come addome, fianchi e cosce.
Questo olio è, inoltre, utilizzato in ambito estetico per favorire la pulizia profonda della pelle in caso di acne o brufoli sottopelle.
L’utilizzo dell’olio essenziale di Ravintsara non ha particolari controindicazioni ma non deve essere utilizzato nei bambini fino a 7 anni d’età, durante la gravidanza e l’allattamento o se si soffre di asma.
Prima del suo utilizzo è bene verificare eventuali allergie individuali. Basta spalmarlo su una piccola porzione di pelle e lasciar agire qualche ora per capire se si presentano sintomi come arrossamenti o pruriti.
L’olio essenziale di Ravintsara è adatto solo all’uso esterno e si può utilizzare in molteplici modi in base all’effetto che si desidera ottenere.
Questo olio non può essere utilizzato a diretto contatto con la pelle ma deve essere sempre diluito in un vettore come olio di mandorle dolci o olio di jojoba.
È possibile frizionarlo sul petto in caso di raffreddore, tosse e infezioni alle vie aeree oppure massaggiarlo su muscoli doloranti per favorire il rilassamento.
Inalare dell’olio essenziale di Ravintsara può avere immediati effetti benefici in caso di raffreddore, rinite allergica o infezione alle vie respiratorie.
Quest’olio può essere inalato direttamente dalla boccetta o per praticità potete spargere qualche goccia su un fazzoletto di cotone da portare sempre con se.
È possibile beneficiare delle proprietà dell’olio essenziale di Ravintsara sottoponendosi a suffumigi.
Fate bollire in una pentola un litro circa di acqua, aggiungetevi del bicarbonato e 4 o 5 gocce di olio essenziale. Quando l’acqua arriva a ebollizione spegnete e spostate la pentola su un sottopentola.
Successivamente, copritevi la testa con un asciugamano in modo da non disperdere i vapori e indirizzarli verso il viso.
Un ottimo modo per combattere la stanchezza psico-fisica è regalarsi un bagno caldo a base di olio di Ravintsara.
Diluite nell’acqua della vasca qualche goccia di quest’olio e uno o due cucchiai di bicarbonato o sale di Epsom: l’effetto rigenerante è garantito!
È possibile sfruttare la proprietà disinfettante di quest’olio bruciandone qualche goccia diluita nell’acqua in un diffusore per ambiente. Questa pratica può rivelarsi molto utile per disinfettare l’aria di una stanza o di casa quando c’è un membro della famiglia ammalato o quando si invitano amici e parenti.
La diffusione nell’aria di olio di Ravintsara aiuta, inoltre, a combattere stress e stanchezza accumulati nel corso della giornata.
Questo olio essenziale si può acquistare in farmacie con reparto fitoterapico, in erboristerie oppure online.
Su Amazon sono disponibili diverse offerte di olio essenziale di Ravintsara e abbiamo selezionato per voi alcune delle più interessanti proposte, delle migliori marche, per il loro rapporto qualità/prezzo.
Per approfondire le tue conoscenze sui vari oli essenziali, potrebbero risultarti utili anche questi articoli:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.