L’omotossicologia è una scuola terapeutica che vede nella presenza di alcune sostanze nocive all’Uomo, le cosiddette omotossine, la causa di tutte le malattie.
Alla base dell’omotossicologia, c’è la convinzione che le malattie siano determinate da fattori di provenienza esogena, (come virus, inquinamento ambientale, pesticidi), ed endogena. Per questa disciplina, l’organismo è rappresentato da un flusso in equilibrio dinamico. Se l’omotossina non è particolarmente virulenta, niente può distruggere la sua condizione di equilibrio.
Se invece le difese si abbassano o l’omotossina è aggressiva, si determina un’alterazione, che l’organismo cerca di contrastare innescando un meccanismo difensivo, ovvero una malattia o stato infiammatorio.
Per aiutare il corpo a disintossicarsi e riparare i danni causati dalle tossine, è necessario affidarsi ai farmaci omotossicologici, sostanze chimiche in diluizione omeopatica.
Questi, intervenendo nelle reazioni enzimatiche e sul sistema immunitario, stimolano le difese immunitarie del nostro organismo.
SCOPRI: Dieta bio omotossicologica: principi e benefici
Anche se l’omotossicologia è una corrente dell’omeopatia, questa si differenzia dalla prima poiché rifiuta ogni forma di integralismo terapeutico. L’omeopatia antiomotossica cerca di essere un punto di contatto tra le basi teoriche dell’omeopatia ed il rigore clinico della medicina convenzionale.
Difatti ha ampliato i rimedi a disposizione della farmacologia omeopatica, offrendo una base scientifica e sperimentale ad una medicina alternativa.
Oltre dunque ai rimedi di derivazione animale, minerale, vegetale, Hans-Heinrich Reckeweg, fondatore dell’omeopatia antiomotossica, ha aggiunto i catalizzatori intermedi, i nosodi, gli organoterapici Suis e gli allopatici omeopatizzati.
I primi ad esempio, agiscono sul ciclo di Krebs, ovvero un processo metabolico che trasforma i nutrienti in energia. Lavorano inviando un impulso alle reazioni enzimatiche, pertanto vengono utilizzati nel trattamento delle patologie cronico-degenerative.
L’omeopatia antiomotossica può trattare efficacemente i piccoli disturbi di tutti i giorni. Come herpes, dolori mestruali, cellulite ed acidità di stomaco. Ma anche quelli più importanti, poiché agisce sulle cause, eliminandole. Si va da disturbi del sistema circolatorio a quelli dell’apparato digestivo, respiratorio ed immunitario.
L’omotossicologia si propone di riequilibrare l’organismo, per questo è in grado di agire anche su mal di schiena, influenza, mal di testa e mal di gola.
Leggi tutto sulla Medicina alternativa come funziona quali benefici
Uno dei farmaci più utilizzati in ambito omotossicologico è il galium-heel, che promuove la depurazione profonda dell’organismo. Un altro è l’engystol, per le allergie e l’influenza. I suoi principi attivi, con azione funzionale ed organica, rivitalizzano il corpo e rinforzano, naturalmente, le sue difese.
I rimedi omotossicologici, al pari di quelli omeopatici, sono dinamizzati. Vengono generalmente assunti per bocca in forma di gocce, globuli o compresse.
Qualche libro per approfondire l’omotossicologia:
€ 40 |
Diagnosi Trattamento Prevenzione. Medicina accademica. Omeopatia omotossicologia. Medicina cinese € 69 |
Omeopatia e Neo-Omotossicologia Integrata si mobilitano – Seconda edizione ampliata € 40 |
In generale non vi sono controindicazioni, anche i bambini possono assumerli. Ma è importante rispettare sempre le posologie ed effettuare precedentemente un colloquio con un medico omotossicologico.
Inizialmente, si potrebbe avere la sensazione di un peggioramento dei sintomi. L’omotossicologia agisce infatti nel tempo, con pazienza. Per questo motivo, è importante rispettare sempre le dosi consigliate. Dopo la fase di cosiddetto ‘aggravamento omeopatico’, che solitamente ha breve durata, si entra in quella di imminente miglioramento.
Forse ti potrebbe interessare anche:
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.