L’opale è una gemma ricercata e apprezzata da sempre per il suo fascino e per l’alone di mistero che l’accompagna. Veniva infatti considerata una pietra magica dai mille poteri.
Oggi questa pietra, che vanta diverse varianti più o meno diffuse, viene utilizzata per realizzare gioielli o oggetti, come minerale per le sue proprietà energetiche e come gemma nella meditazione.
Scopriamo quali sono le caratteristiche di questa pietra australiana, quali benefici apporta a corpo e mente e la sua lunga storia.
Contenuti
Il minerale chiamato opale è un ossido di silicio idrato che può contenere fino al 20% di acqua.
La formazione dell’opale avviene attraverso un lento deposito geologico di un gel colloidale di silice a bassa temperatura.
Si tratta di un minerale colloidale che non si presenta in cristalli ma in vene, noduli e croste spesso con iridescenze: questo fenomeno detto appunto opalescenza è dovuto all’intrusione della luce generata dalla presenza di sfere in silice (come quelle dei cristalli).
Il colore può variare da trasparente a bianco latte a verde, rosso, giallo fino al marrone e al nero.
Questa gemma è presente in natura in moltissime forme: le più diffuse sono l’opale bianca, l’opale nera e l’opale di fuoco.
La parola opale ha radice comune nella parola ùpala che viene dal sanscrito, nella parola ὀπάλλιος opallios che viene dal greco e dalla parola opălus ovvero pietra preziosa che viene dal latino.
Possiamo dire che quasi interamente la sua produzione mondiale è in Australia: il 97% dei giacimenti sono proprio in questo paese che ne ha fatto infatti la pietra nazionale.
Giacimenti importanti sono situati anche in Messico e in Etiopia.
Si indica con opalescenza il gioco di colori e luce procurato dall’interferenza ed dalla diffrazione della luce causata a sua volta dalla regolare disposizione delle sferette di silice che si dispongono in forma regolare come nella disposizione dei cristalli.
Durante il processo di generazione dell’opale nelle piccole sfere di biossido di silicio restano intrappolate gas e acqua. Queste inclusioni formano l’effetto dell’iridescenza.
Se la pietra si surriscalda o comunque viene utilizzata nel tempo tende a perdere la sua opalescenza che però si potrà ottenere con l’immersione prolungata in acqua.
Esistono in natura varie tipologie di opale, che si differenziano per la presenza di altri minerali al suo interno che sono determinanti nella colorazione del minerale.
E’ la tipologia di opale più diffusa, meno pregiata che viene utilizzata soprattutto nella meditazione. Di solito ha un effetto opalescente e si trova in tutti i colori.
E’ il più raro che viene ritrovato in pochi giacimenti al mondo. Si caratterizza per le tante striature luminose che si formano se viene esposta alla luce.
L’Opale nobile chiaro è la varietà più conosciuta e più preziosa. Il colore è bianco latte ma possono essere presenti striature colorate che la rendono ancora più pregiata. Giacimenti di opale si trovano in Cecoslovacchia, Messico e Australia
L’opale nera viene estratta quasi totalmente in Australia e si distingue per il suo colore che può avere varianti grigio scuro, blu scuro o verde scuro.
Tra tutte le pietre opalescenti è considerata la più fortunata ed è una delle più apprezzate perché si dice che possa portare luce nell’aura.
Questa pietra di solito non è opalescente ma presenta un bel colore rosso vivo a volte con sfumature arancioni e gialle.
La maggiore quantità di giacimenti si trova in Messico: è un minerale raro e il suo prezzo non è economico. Purtroppo spesso viene sostituito con pietre meno pregiate o con vetri colorati.
Questa pietra sfrutta l’energia del fuoco per risvegliare i desideri e la passione.
Con l’opale si possono realizzare gioielli come collane, ciondoli, orecchini e anelli. Viene tagliata a Cabochon.
L’Opale viene utilizzato anche per la creazione si oggetti e sculture anche se è considerata una pietra delicata che teme gli urti e con il tempo può perdere l’iridescenza.
Va conservata con cura, lontano da fonti di calore e luce: se perde l’originale bellezza va immersa in acqua demineralizzata.
L’opale racchiude il potere di tutti gli elementi:
Di seguito vediamo quali sono i tanti benefici che apporta sia al nostro organismo sia alla mente.
Le proprietà dell’Opale ha un’azione benefica in generale sulla salute perché stimola la gioia di vivere, dona equilibrio a tutto il corpo.
In particolare le energie che l’opale sprigiona possono essere utili all’organismo perché:
In caso di tumori diagnosticati precocemente si crede che l’energia dell’opale possa essere di conforto in meditazione. Dapprima si immagina il tumore come parte esterna a noi la si visualizza come entità e così questo perde energia e si riduce. In un secondo momento si immagina la parte ammalata che guarisce e diventa sana.
L’opale porta gioia e felicità è considerata la pietra della gioia di vivere.
Come agisce sulla nostra sfera emotiva?
Questa energia positiva riesce a liberare i blocchi emozionali che impediscono la piena espressione della creatività e
L’Opale è considerata la gemma della seduzione, dell’anticonformismo, della felicità e dell’ottimismo.
Secondo la tradizione l’opale nobile dona fortuna ai generosi mentre porta sfortuna alle persone negative.
Attenzione perché l’opale è una pietra molto assorbente: data la sua composizione (in parte acqua) entra subito in contatto con il corpo umano. Amplifica le emozioni siano esse positive o negative. Quindi attenzione ad usarla in cristalloterapia perché portarla addosso vuol dire amplificare lo stato d’animo: se è negativo potrebbe opprimere e aumentare le preoccupazioni.
Si consiglia invece di indossarlo solo se già siamo positivi e in buono stato d’animo, in questo modo:
Si purifica con vari metodi come acqua, drusa, reiki, pendolo, luce lunare, piramide, simbolo Antahkarana…Sono invece da evitare il sale, i fiori di Bach, terra, incenso e luce solare.
Si carica con la luce lunare, drusa, piramide, punte di Quarzo Ialino. Non si carica con terra e luce solare.
A livello energetico stimola i sette chakra. Favorisce il radicamento e anche il riallineamento dei chakra.
Si consiglia di non associare l’opale ad altre pietre, in particolare non deve essere mai associata al granato.
Se durante la meditazione vogliamo utilizzare più minerali possiamo potenziare l’opale
abbinata ad un generatore di quarzo ialino, la cui punta andrà rivolta verso l’esterno.
Il segno zodiacale per l’opale è la Bilancia, segno di aria, perché aiuta i nativi del segno ad essere più spontanei ed espressivi, a osare, a non aver paura della solitudine.Tra le caratteristiche dei Bilancia infatti vi sono diplomazia, gentilezza, fascino, correttezza, senso estetico ma tra i loro limiti vi è l’ incertezza e insicurezza inclusa la paura di non essere amati.
Minerale antico e apprezzato da tutti i popoli, ogni popolazione ha costruito una sua leggenda per descriverne bellezza ed energia.
Durante l’epidemia della peste nera (14esimo secolo) che uccise 1/3 della popolazione che allora viveva nell’odierna Europa, si iniziò a credere che portasse sfortuna.
La leggenda nasce dal fatto che un paziente che indossava questa pietra dal colore splendente si ammalò di peste nera e dopo la sua morte anche la pietra perse il suo colore opalescente. Da quel momento si ritenne una pietra associata alla morte.
Ma non è l’unica leggenda: Napoleone Bonaparte donò infatti alla moglie un opale denominato “Fuoco di Troia”, grande gemma preziosa e rara che sembra sia scomparsa il giorno stesso che Bonaparte fu mandato in esilio. La leggenda popolare ritenne non che fu rubato bensì che la gemma si fosse dissolta nell’aria preannunciando la disgrazia che avrebbe colpito Napoleone.
Utilizziamo i cookie insieme ai nostri partner per personalizzare i contenuti e gli annunci pubblicitari, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico.